La sfida ambientale per la finanza sostenibile
ID 21910 | | Visite: 1463 | Documenti Ambiente ISPRA | Permalink: https://www.certifico.com/id/21910 |
La sfida ambientale per la finanza sostenibile - Metodologie, informazioni e indicatori ambientali
ID 21910 | Update 03.02.2025 / In allegato
Manuali - Linee guida ISPRA 208/2024
Gli obblighi di informativa introdotti dalla regolamentazione sulla Finanza sostenibile risultano così corposi e complessi, a tal punto da implicare la necessità di un adeguato quadro di sostegno tecnico nella fase di attuazione della disciplina, che accompagni imprese e investitori a comprendere bene i contenuti e le modalità con cui generare le informazioni ambientali richieste dai nuovi standard.
Lo scopo della Linea Guida “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali” è quello di mettere a disposizione uno strumento operativo che ha l'obiettivo di fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei.
La Linea Guida è stata elaborata per agevolare il processo di autovalutazione dei portatori di interesse, in maniera tale che questo sia ancorato ad una uniformità metodologica, scientificamente validata, in grado di garantire una maggiore affidabilità e comparabilità dei dati.
Con riferimento alla consultazione pubblica ISPRA (22 maggio-31 agosto 2024) la Linea Guida ISPRA è stata aggiornata tenendo conto delle osservazioni e i commenti ricevuti.
...
22.05.2024
Consultazione pubblica (22 maggio-31 agosto 2024) - Documento tecnico “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali”
Il documento tecnico verrà sottoposto a consultazione pubblica al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder. La consultazione avrà la durata di tre mesi.
I contributi dovranno essere resi nel format dell’Allegato A reso qui disponibile ed inviati entro e non oltre 31 agosto 2024 via email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
________
Sommario
Acronimi e Glossario dei termini
Prefazione
Introduzione
Obiettivo del documento tecnico
Definizioni e inquadramento normativo
Il Regolamento Tassonomia
Il Regolamento Sustainable Finance Disclosure
La Direttiva Corporate Sustainability Reporting
Il ruolo di ISPRA nell’ambito della Finanza Sostenibile
Come generare l’informazione ambientale
Allegato A Schede indicatori PAI
Allegato B Schede indicatori rischio fisico
Allegato C - Appendice metodologica per la stima di GHG e Inquinanti atmosferici
Allegato D - Aspettative di Vigilanza Banca d’Italia
...
Fonte ISPRA
Collegati
Regolamento (UE) 2020/852
Accordo di Parigi sul clima: entra in vigore il 4 novembre 2016
Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
La sfida ambientale per la finanza sostenibile ISPRA 208 2024.pdf ISPRA 208/2024 |
10146 kB | 4 | |
![]() |
Foglio di calcolo dei fattori medi nazionali Inventario Nazionale ISPRA 208 2024.xlsx ISPRA 208/2024 |
1566 kB | 0 | |
![]() |
La sfida ambientale per la finanza sostenibile.pdf Consultazione pubblica |
9814 kB | 135 | |
![]() |
Foglio di calcolo dei_fattori_medi _nazionali Inventario Nazionale ISPRA.xlsx Consultazione pubblica |
1565 kB | 79 |
Tags: Ambiente Abbonati Ambiente ISPRA