Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.568.384

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.568.384

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.384 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.384 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.384 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.384 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.384 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.384 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.384 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.568.384 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 16664 | 03 Maggio 2021

ID 21382 | | Visite: 782 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/21382

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 03 maggio 2021 n. 16664

Visita medica preventiva

Penale Sent. Sez. 3 Num. 16664 Anno 2021
Presidente: DI NICOLA VITO
Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO
Data Udienza: 15/01/2021

Ritenuto in fatto

1. Il Tribunale di Patti con sentenza del 19 dicembre 2018 ha condannato V.A. alla pena di € 3.000,00 di ammenda relativamente ai reati di cui agli art. 18, comma 1, lettera C, e 55, comma 5, lettera C, d. lgs. N. 81/2008 - capo A, accertato il 26 ottobre 2016 -, art. 81, comma 1, lettera Ce 55, comma 5, lettera C, d. lgs. N. 81/2008 - capo B, accertato il 26 ottobre 2016.

2. L'imputato ha proposto ricorso in cassazione, deducendo motivi di seguito enunciati, nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall'art. 173, comma 1, disp. att., cod. proc. pen.

2. 1. Violazione di legge (art. 533 cod. proc. pen.) e manifesta illogicità della motivazione.
L'imputato è stato condannato in quanto titolare della ditta Fian costruzioni s.r.l. e datore di lavoro di R.B. (che aveva subito un infortunio, impiegato tecnico geometra) per avere omesso di sottoporre il dipendente alla visita medica preventiva e di omesso aggiornamento del documento di valutazione dei rischi del 30 maggio 2014.
La visita medica preventiva è necessaria solo se il lavoratore fosse sottoposto a rischio e non anche ( come nel caso in giudizio) se il lavoratore non è sottoposto ad alcun rischio (impiegato tecnico geometra, che in quanto tale è tenuto a programmare e gestire i lavori del cantiere edile).
Il Tribunale, nella sentenza impugnata, omette di indicare le effettive mansioni del lavoratore al fine di verificare l'obbligo della visita medica preventiva.
Il documento di valutazione dei rischi è un documento flessibile che deve adattarsi alle caratteristiche dell'azienda; nell'ipotesi di nuova impresa il documento deve essere redatto nel termine di 90 giorni e periodicamente rivisto nelle ipotesi di significative modifiche al processo produttivo. Un cambio di sede dell'azienda deve ritenersi una modifica al processo produttivo, ma non anche l'inserimento di una nuova sede, peraltro adibita ad ufficio tecnico.
Nel caso il documento doveva essere aggiornato nei tre anni, quindi nel maggio 2017.

2. 2. Omessa motivazione sul mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche e della particolare tenuità del fatto.
La sentenza non motiva sul mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche (chieste nelle conclusioni), e neanche sulla particolare tenuità del fatto. La condotta ascritta al ricorrente non aveva certamente contribuito a cagionare l'infortunio al dipendente; l'offesa al bene giuridico tutelato era, quindi, certamente esigua.
Ha chiesto quindi l'annullamento della decisione impugnata.

Considerato in diritto

3. Il ricorso risulta inammissibile, in quanto generico ed in fatto, non si confronta con le motivazioni della sentenza e non prospetta vizi di legittimità avverso le motivazioni della decisione del Tribunale.
La sentenza impugnata ha evidenziato come dalla deposizione testimoniale dell'ispettore G. e dalla documentazione acquisita il lavoratore R.B. (peraltro infortunato) non era stato sottoposto a visita medica e il documento sulla valutazione dei rischi non era stato aggiornato.
Il ricorso in cassazione con argomentazioni in fatto ritiene non prevista la visita medica (in relazione all'assenza di rischio per le mansioni del lavoratore) e non dovuto l'aggiornamento del documento di valutazione dei rischi.
Deve però osservarsi che il lavoratore R.B., per lo stesso ricorso in cassazione, quale geometra, aveva la mansione di controllo dei lavori in cantiere (''è tenuto a programmare e gestire i lavori del cantiere edile verificando la congruenza tra progetto, specifiche proposte e budget [...] e controllando periodicamente il rispetto del programma tecnico - economico"). Conseguentemente la sua idoneità alla mansione specifica andava, comunque, accertata (art. 18, comma 1, lettera C, del d. lgs. N. 81/2008).
Il documento della valutazione dei rischi in relazione all'inserimento della sede di lavoro adibita ad uso ufficio tecnico (circostanza questa non contestata con il ricorso in cassazione) andava aggiornato con la previsione dei rischi relativi a tale nuovo luogo di lavoro.

4. Anche i motivi relativi al riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche e alla particolare tenuità del fatto risultano manifestamente infondati.
L'art. 131 bis cod. pen. non risulta richiesto al giudice di merito:
«In tema di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto, la questione dell'applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. non può essere dedotta per la prima volta in cassazione, ostandovi il disposto di cui all'art. 606, comma terzo, cod. proc. pen., se il predetto articolo era già in vigore alla data della deliberazione della sentenza d'appello» (Sez. 7, n. 43838 del 27/05/2016 - dep. 17/10/2016, Savini, Rv. 26828101).
Inoltre, deve rilevarsi che non è stata irrogata la pena nel minimo edittale, e questo sta a significare che il fatto non è stato ritenuto, concretamente, di particolare tenuità (Sez. 5, n. 39806 del 24/06/2015 - dep. 01/10/2015, Lembo, Rv. 26531701).
Le circostanze attenuanti generiche sono state implicitamente escluse (Sez. 1, n. 12624 del 12/02/2019 - dep. 21/03/2019, DULAN CRISTIAN, Rv. 27505701) in quanto il giudice ha ritenuto congrua e proporzionata ai fatti la pena irrogata. La sentenza impugnata, infatti, adeguatamente rileva come è stata valutata la personalità così come emergente dal casellario e le modalità dell'azione, per la determinazione del trattamento sanzionatorio ex art. 133 cod. pen. e, quindi, non era possibile il minimo della pena e, tantomeno, al di sotto del minimo con le circostanze ex art. 62 bis cod. pen.
Inoltre, le circostanze attenuanti generiche non risultano neanche richieste esplicitamente essendosi limitato l'imputato a richiedere i benefici di legge ("La richiesta difensiva dei benefici di legge vale univocamente ad indicare la domanda della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, comportando l'obbligo di motivazione da parte del giudice che abbia ritenuto di esercitare, positivamente o negativamente, il potere discrezionale conferitogli dalla legge" Sez. 3, Sentenza n. 48376 del 13/07/2018 Ud. - dep. 24/10/2018- Rv. 274702 - 01).
Del resto «In tema di determinazione della pena, nel caso in cui venga irrogata una pena al di sotto della media edittale, non è necessaria una specifica e dettagliata motivazione da parte del giudice, se il parametro valutativo è desumibile dal testo della sentenza nel suo complesso argomentativo e non necessariamente solo dalla parte destinata alla quantificazione della pena» (Sez. 3, n. 38251 del 15/06/2016 - dep. 15/09/2016, Rignanese e altro, Rv. 26794901; vedi anche Sez. 4, n. 46412 del 05/11/2015 - dep. 23/11/2015, Scaramozzino, Rv. 26528301 e Sez. 2, n. 28852 del 08/05/2013 - dep. 08/07/2013, Taurasi e altro, Rv. 25646401).

5. Il ricorso, conseguentemente, deve essere dichiarato inammissibile. Tenuto conto della sentenza 13 giugno 2000, n. 186, della Corte costituzionale e rilevato che, nella fattispecie, non sussistono elementi per ritenere che «la parte abbia proposto il ricorso senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità», alla declaratoria dell'inammissibilità medesima consegue, a norma dell'art. 616 cod. proc. pen., l'onere delle spese del procedimento nonché quello del versamento della somma, in favore della Cassa delle ammende, equitativamente fissata in € 3.000,00.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 15/01/2021

Tags: Sicurezza lavoro Cassazione

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 56

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 72

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 90

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto