Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.507
/ Documenti scaricati: 32.414.710
/ Documenti scaricati: 32.414.710
ID 21269 | 31.01.2024 / In allegato
Rapporto ISTISAN 23/32 - Supplementi alla Guida Eurachem “Idoneità per lo scopo dei metodi analitici”: Pianificazione e presentazione di studi di validazione di metodi; Uso dei bianchi nella validazione dei metodi. Traduzione italiana.
I supplementi alla Guida Eurachem “The fitness for purpose of analytical methods” del 2014 arricchiscono la guida di indicazioni utili nelle operazioni e nelle registrazioni legate alle varie fasi del processo di validazione dei metodi.
In questo volume sono presentate le traduzioni di due diversi supplementi pubblicati nel 2019: “Pianificazione e presentazione di studi di validazione di metodi (Planning and reporting method validation studies) e “Uso dei bianchi nella validazione dei metodi” (Blanks in method validation).
_________
Prefazione alla traduzione italiana
Supplemento Eurachem
Pianificazione e presentazione di studi di validazione di metodi
Prefazione
1. Abbreviazioni e simboli
2. Introduzione
3. Elementi da considerare quando si pianifica uno studio di validazione
3.1. Metodo da validare
3.2. Passaggi critici nel metodo e requisiti per la strumentazione
3.3. Informazioni di supporto
3.4. Estensione della validazione
3.5. Ordine di valutazione delle caratteristiche di prestazione del metodo
3.6. Materiali da analizzare
3.7. Disegno sperimentale
4. Note per la stesura del piano di validazione per ciascuna caratteristica di prestazione
4.1. Criteri di prestazione
4.2. Esperimenti
4.3. Valutazione dei dati
4.4. Note
4.5. Conclusioni
5. Esempio di modello per la pianificazione e il rapporto
Appendice 1. Lista di riscontro per uno studio di validazione
Appendice 2. Piano sperimentale - esempio di un disegno sperimentale annidato
Bibliografia
Supplemento Eurachem
Uso dei bianchi nella validazione dei metodi
Prefazione
1. Introduzione e scopo
2. Tipo e utilizzo di “bianchi” nella validazione del metodo
2.1. Bianco per la taratura
2.2. Bianco procedurale
2.3. Bianco reagente
2.4. Bianco solvente
2.5. Campione bianco
2.6. Approcci possibili in situazioni in cui non è disponibile un campione bianco adeguato
2.6.1. Correzione del bianco
2.6.2. Uso di fattori di correzione nelle curve di taratura
2.6.3. Bianco simulato
2.6.4. Tecniche alternative
Bibliografia
...
Fonte: ISTISAN
Collegati
The REACH Task Force has created this standardised approach to REACH. It is a practical guide that clearly outlines the necessary tasks. The Automot...
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes refer...
IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 123
Some Nitrobenzenes and Other Industrial Chemicals
Collegati
List Agents classified by the ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024