Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.182
/ Totale documenti scaricati: 28.375.061

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.182
/ Totale documenti scaricati: 28.375.061

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.182 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.061 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.182 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.061 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.182 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.061 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.182 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.061 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.182 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.061 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.182 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.061 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.182 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.061 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.182 *

/ Totale documenti scaricati: 28.375.061 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Orientamenti in materia di strategie e piani di adattamento degli Stati membri

ID 20055 | | Visite: 1072 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/20055

Orientamenti in materia di strategie e piani di adattamento degli Stati membri

Orientamenti in materia di strategie e piani di adattamento degli Stati membri / 2023

ID 20055 | 27.07.2023 / In allegato

Comunicazione della Commissione Orientamenti in materia di strategie e piani di adattamento degli Stati membri

GU C 264/1 del 27.7.2023

_______

Introduzione

Caratteristiche principali della politica di adattamento

Fasi principali dello sviluppo o dell’aggiornamento delle strategie e dei piani di adattamento
Fase 1: definire il quadro istituzionale e garantire l’adesione dei portatori di interessi
Fase 2: Condurre valutazioni dei rischi e delle vulnerabilità legati ai cambiamenti climatici
Fase 3: Individuare e stabilire l’ordine di priorità delle opzioni di adattamento
Fase 4: Elaborare un piano d’intervento e attuare azioni di adattamento
Fase 5: Monitoraggio e valutazione

Allegato I
Esempio di modello di strategia di adattamento

Allegato II
Nuovi settori della politica di adattamento
Resilienza giusta
Maladattamento
Soluzioni basate sulla natura
Prove di stress per il rischio climatico
...

I recenti eventi estremi, quali incendi boschivi, siccità, inondazioni e ondate di calore mortali, registrati sia in Europa che nel resto del mondo, hanno dimostrato che le conseguenze dei cambiamenti climatici colpiscono le nostre società in modo più grave e più rapido di quanto previsto dalla comunità scientifica. L'aumento dei fenomeni meteorologici estremi e delle catastrofi naturali incide sempre più sulla salute fisica e mentale delle persone, sulla natura e sulle attività economiche. Nella sesta relazione di valutazione del gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) si afferma che l'adattamento a livello globale è per lo più lento, frammentario e incrementale e che, anche se le riduzioni delle emissioni fossero sufficienti per conseguire gli obiettivi dell'accordo di Parigi, sarà necessario un adattamento trasformativo.

Purtroppo, tali eventi e la relazione dell'IPCC hanno anche evidenziato una mancanza di preparazione e lo squilibrio tra le minacce climatiche da un lato e i meccanismi e le strutture di risposta esistenti dall'altro. Sebbene le previsioni circa i rischi climatici futuri siano incerte, a prescindere da quelle che saranno le temperature reali da qui al 2100 (stime positive, negative o nefaste), le opzioni di cui dispongono oggi i responsabili dell'elaborazione delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici non cambiano nella sostanza. Appare evidente che, per far sì che la società sia più preparata all'intensificarsi degli effetti dei cambiamenti climatici, il settore pubblico deve svolgere un ruolo ancora più incisivo nello sviluppo della resilienza climatica e degli investimenti sostenibili necessari. Occorre altresì lavorare ulteriormente allo sviluppo e alla definizione delle giuste condizioni normative e capacità di pianificazione, in modo tale da consentire ai diversi attori e mercati di adeguarsi con fiducia e sicurezza e incanalare gli investimenti nella resilienza.

La strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici del 2013 incoraggiava tutti gli Stati membri ad adottare strategie di adattamento globali. La Commissione ha inoltre pubblicato orientamenti sullo sviluppo di strategie di adattamento per aiutare gli Stati membri dell'UE a elaborare le strategie di adattamento nazionali. Tra il 2013 e il 2018 il numero di Stati membri dell'UE che disponevano di strategie di adattamento è aumentato notevolmente, passando da 15 a 25, ed entro il 2020 tutti gli Stati membri dell'UE se ne erano dotati. Tuttavia, tali strategie presentano notevoli differenze in termini di portata, risultati e modalità di attuazione.

Il regolamento sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima del 2018 affronta l'adattamento ai cambiamenti climatici in due modi. In primo luogo stabilisce gli attuali obblighi di comunicazione per gli Stati membri dell'UE in materia di adattamento ai cambiamenti climatici. In secondo luogo, nel quadro dei piani nazionali integrati per l'energia e il clima, impone agli Stati membri dell'UE di definire, se del caso, altri obiettivi e traguardi, compresi, tra l'altro, quelli di adattamento.

Per rispondere all'evolversi della situazione e stimolare cambiamenti strutturali, la nuova strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici (2021) ha delineato obiettivi ancor più ambiziosi ed è stata estesa a nuovi settori e nuove priorità con l'obiettivo di contribuire alla transizione dell'UE verso la resilienza climatica, chiedendo una revisione degli orientamenti sullo sviluppo di strategie di adattamento del 2013.

Inoltre, nel luglio 2021 è entrata in vigore la normativa europea sul clima. Mentre gli obblighi stabiliti in precedenza dal regolamento sulla governance in merito all'adattamento erano di natura principalmente procedurale, la normativa sul clima ha sancito un vero e proprio «dovere» di adattamento, introducendo in particolare l'obbligo di assicurare il costante progresso nel miglioramento delle capacità di adattamento, nel rafforzamento della resilienza e nella riduzione della vulnerabilità ai cambiamenti climatici in conformità dell'articolo 7 dell'accordo di Parigi. La normativa sul clima contiene disposizioni relative alle strategie e ai piani di adattamento nazionali (accanto a quelli a livello dell'Unione) ed esplicita le aspettative in merito alla qualità delle politiche di adattamento e ai loro risultati. Inoltre richiede alla Commissione di valutare periodicamente la compatibilità delle misure nazionali pertinenti con il conseguimento di progressi in termini di adattamento e formulare raccomandazioni qualora ritenga che le misure adottate da uno Stato membro dell'UE non siano adeguate ad assicurare i progressi nel miglioramento delle capacità di adattamento, nel rafforzamento della resilienza e nella riduzione della vulnerabilità ai cambiamenti climatici.

In linea con tali disposizioni, i presenti orientamenti hanno lo scopo di:

- sostenere gli Stati membri dell'UE nella revisione delle loro strategie di adattamento e nell'elaborazione/revisione dei loro piani di adattamento per far fronte alle sfide in materia di adattamento che si trovano a gestire, tenendo conto delle differenze tra le strutture amministrative e dei percorsi di pianificazione dell'adattamento che hanno già intrapreso;
- evidenziare le caratteristiche principali che sono essenziali per realizzare una politica di adattamento e risultati di qualità. Poiché gli impatti dei cambiamenti climatici richiedono una risposta più sistemica e urgente, le strategie e i piani di adattamento che non includono tutti i settori di intervento e non sono integrati nel processo decisionale a tutti i livelli non sono più strumenti sufficienti allo scopo. Pertanto i principi si applicano al quadro generale delle politiche nazionali di adattamento, mentre le strategie e i piani di adattamento sostengono il conseguimento di risultati efficaci in materia di adattamento;
- fornire un esempio di modello che delinei la struttura della strategia e agevoli l'accesso a tali strategie e il confronto tra di esse e garantire una panoramica comparabile del grado di preparazione e delle azioni pianificate a livello dell'UE;
- rafforzare la politica di adattamento con nuovi settori.

Oltre ai presenti orientamenti, lo strumento di sostegno all'adattamento sviluppato e gestito dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) fornisce maggiori dettagli e buoni esempi di principi, processi e opzioni di attuazione per andare oltre il campo di applicazione degli orientamenti.

Inoltre, in collaborazione con le autorità regionali di tutta Europa, è in corso lo sviluppo di percorsi concreti di adattamento e dimostrazioni di soluzioni trasformative attraverso la missione di Orizzonte Europa sull'adattamento ai cambiamenti climatici, avviata nel settembre 2021.

[...] Segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Orientamenti in materia di strategie e piani di adattamento degli Stati membri.pdf)Orientamenti in materia di strategie e piani di adattamento degli Stati membri
 
IT2433 kB201

Tags: Ambiente Clima

Ultimi inseriti

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 19

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
Feb 12, 2025 35

Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

in News
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva ID 42935 | 12.02.2025 La strategia Europa 2020 (Comunicazione (COM(2010) 2020 final)) mira a fare in modo che la ripresa economica dell'Unione europea (UE) in seguito alla crisi economica e finanziaria si accompagni a… Leggi tutto
Feb 11, 2025 55

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 64

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 92

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 118

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 112

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto