Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.293
/ Totale documenti scaricati: 28.611.490

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.293
/ Totale documenti scaricati: 28.611.490

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.611.490 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.611.490 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.611.490 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.611.490 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.611.490 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.611.490 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.611.490 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.611.490 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

L’installazione dispositivi protezione conducente capovolgimento / sistemi di ritenzione trattori agricoli/forestali

ID 19690 | | Visite: 6475 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/19690

L installazione dispositivi protezione conducente capovolgimento e sistemi di ritenzione trattori agricoli o forestali 2023

Linee guida
L’installazione dei dispositivi di protezione del conducente capovolgimento / sistemi di ritenzione trattori agricoli o forestali / Update Maggio 2023

ID 19690 | 25.05.2023 / Anno: 2011 / Strumento aggiornato il 22.05.2023 - In allegato

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole) ai requisiti di sicurezza in caso di capovolgimento previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V al D.Lgs. 81/08.

L’installazione dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento e dei sistemi di ritenzione del conducente e di eventuali passeggeri nei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole)

Premessa

Partendo dai risultati di studi e ricerche realizzate dall’Inail e sulla base dei bollettini di omologazione di telai già sottoposti a prove di resistenza, sono state individuate le informazioni tecniche e procedurali necessarie per l’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento sui trattori agricoli con piano di carico (motoagricole).

Il D.Lgs. 81/08 stabilisce una serie di obblighi a carico del datore di lavoro tra i quali quello di adeguare talune attrezzature di lavoro a specifici requisiti di sicurezza.

In particolare, al punto 2.4 della parte II dell’allegato V al D. Lgs. 81/08 è richiamata la necessità di limitare i rischi derivanti dal ribaltamento delle attrezzature di lavoro mobili con lavoratore o lavoratori a bordo mediante l’adozione di particolari misure.

Allo stato delle conoscenze attuali, per i trattori agricoli o forestali con piano di carico, i principali sistemi di prevenzione a fronte del pericolo di ribaltamento sono essenzialmente
rappresentati da sistemi di prevenzione di tipo passivo, cioè finalizzati ad evitare che il verificarsi dell’evento pericoloso comporti conseguenze per l'incolumità del lavoratore o a
ridurre comunque l’entità di tali conseguenze.

I sistemi di protezione generalmente adottati nel caso dei trattori con piano di carico si basano sul principio di mantenere l’operatore all’interno di un “volume di sicurezza” o
“zona libera”, in tal modo infatti, il rischio per l'operatore di restare schiacciato tra le parti costituenti il trattore ed il suolo può essere ragionevolmente escluso.

Per conseguire questo risultato, pertanto, occorre che il trattore con piano di carico sia equipaggiato con:

1. un vero e proprio dispositivo di protezione in caso di capovolgimento, ossia una struttura adeguatamente rigida installata direttamente sul trattore, avente  essenzialmente lo scopo di garantire un volume di sicurezza destinato a contenere l’operatore;

2. un dispositivo che, indipendentemente dalle condizioni operative del trattore, trattenga l'operatore al posto di guida (cintura di sicurezza).

L’installazione dei predetti apprestamenti tecnici risulta essere stata diffusamente disattesa a cagione anche di una serie di concorrenti circostanze, una delle quali è rappresentata dalla mancata disponibilità di precisi indirizzi tecnico-costruttivi.

Pertanto nel presente documento, mirando alla completa definizione degli indirizzi tecnico costruttivi finora mancanti , sono, per singola tipologia di trattore con piano di carico, individuati:
- nella sezione 1, i requisiti costruttivi dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento unitamente alle relative istruzioni e procedure per la loro realizzazione ed applicazione;
- nella sezione 2, gli aspetti tecnici e procedurali connessi con l’installazione dei sistemi di ritenzione del conducente e di eventuali operatori trasportati (passeggeri).
...

Premessa

Sezione 1 L’installazione dei dispositivi di protezione del conducente in caso di capovolgimento nei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole)
1. Scopo e campo di applicazione
2. Riferimenti normativi
3. Termini e definizioni
4. Metodologia di progettazione delle strutture di protezione contro il rischio ribaltamento
4.1 Suddivisione in classi di massa delle motoagricole e individuazione delle tipologie di strutture di protezione applicabili
4.2 Parametri di interesse
4.3 Dimensionamento dei telai a due e quattro montanti
4.4 Conformazione e dimensionamento dei dispositivi di attacco alla moto agricola
4.4.1 Classificazione dei dispositivi di attacco
4.4.2 Punti di ancoraggio sulla moto agricola
4.4.3 Collegamento del dispositivo di attacco al telaio di protezione
4.5 Realizzazione di un modello agli elementi finiti per la simulazione delle prove statiche
5. Specifiche tecniche relative alle saldature
5.1 Principali norme di riferimento
6. Aspetti procedurali relativi all’installazione delle strutture di protezione
6.1 Adeguamento con struttura di protezione conforme alle indicazioni tecniche previste nella linea guida INAIL
6.2 Adeguamento con struttura di protezione rispondente ai codici OCSE applicabili
6.3 Adeguamento di motoagricole omologate ed originariamente dotate di struttura di protezione

Sezione 2 L’installazione dei sistemi di ritenzione del conducente e di eventuali lavoratori trasportati
1. Scopo e campo di applicazione
2. Riferimenti normativi
3. Termini e definizioni
4. Sistemi di ritenzione del conducente
4.1 Criteri di intervento
4.1.1 Criteri di intervento per motoagricole munite fin dall’origine di dispositivo di protezione in caso di capovolgimento
4.1.2 Criteri di intervento per motoagricole rese conformi con dispositivo di protezione in caso di capovolgimento
4.1.3 Verifica del rispetto del volume di sicurezza o zona libera
4.1.4 Montaggio del sedile sulla moto agricola
5. Sistemi di ritenzione per passeggeri
5.1 Installazione del sistema di ritenzione del passeggero
5.1.1 Motoagricole dotate di sedile del passeggero fisso o mobile predisposto con punti di ancoraggio per cinture di sicurezza
5.1.2 Motoagricole dotate di sedile del passeggero mobile non predisposto
con punti di ancoraggio per cinture di sicurezza
5.1.3 Motoagricole dotate di sedile del passeggero fisso non predisposto
con punti di ancoraggio per cinture di sicurezza
6. La cintura di sicurezza
7. Aspetti procedurali relativi alla sostituzione del sedile
7.1 La sostituzione del sedile per i trattori con piano di carico del primo gruppo
7.2 La sostituzione del sedile per i trattori con piano di carico del secondo gruppo
7.3 La documentazione necessaria per la sostituzione del sedile

Allegato I
Scheda 1: telaio anteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000
Scheda 2: telaio anteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg
Scheda 3: telaio anteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg
Scheda 4: telaio anteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg
Scheda 5: telaio posteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg
Scheda 6: telaio posteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg
Scheda 7: telaio posteriore telescopico saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 400 kg e fino a 1000
Scheda 8: telaio posteriore telescopico piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa tra 400 kg e 1000 kg
Scheda 9: telaio posteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg
Scheda 10: telaio posteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa compresa fra 400 kg e 1000 kg
Scheda 11: telaio anteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg
Scheda 12: telaio anteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000
Scheda 13: telaio anteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg
Scheda 14: telaio anteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg
Scheda 15: telaio posteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg
Scheda 16: telaio posteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg
Scheda 17: telaio posteriore telescopico saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg
Scheda 18: telaio posteriore telescopico piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg
Scheda 19: telaio posteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg
Scheda 20: telaio posteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2000 kg
Scheda 21: telaio anteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg
Scheda 22: telaio anteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg
Scheda 23: telaio anteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg
Scheda 24: telaio anteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg
Scheda 25: telaio posteriore fisso saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg
Scheda 26: telaio posteriore fisso piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg
Scheda 27: telaio posteriore telescopico saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg
Scheda 28: telaio posteriore telescopico piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg
Scheda 29: telaio posteriore abbattibile saldato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg
Scheda 30: telaio posteriore abbattibile piegato per motoagricole con struttura portante di tipo articolato o rigido con posto di guida arretrato con massa maggiore di 2000 kg e fino a 3500 kg
Scheda 31: telaio posteriore telescopico piegato per motoagricole di tipo transporter con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2500 kg
Scheda 32: telaio a quattro montanti saldato per motoagricole di tipo transporter con massa maggiore di 1000 kg e fino a 2500 kg
Scheda 33: telaio posteriore telescopico piegato per motoagricole di tipo transporter con massa maggiore di 2500 kg e fino a 3500 kg
Scheda 34: telaio a quattro montanti saldato per motoagricole di tipo transporter con massa maggiore di 2500 kg e fino a 3500 kg

Allegato II
1. Dispositivi di attacco di classe A
1.1 Conformazione di base e dimensioni del dispositivo di attacco classe A
1.2 Installazione ed ancoraggio del dispositivo di attacco di classe A
1.2.1 Variazioni ammissibili sulla conformazione del dispositivo di attacco per l’ancoraggio alla motoagricola
1.3 Variazioni ammissibili degli spessori e dei diametri nominali dei collegamenti filettati
2. I dispositivi di attacco di classe B
2.1 Conformazione di base e dimensioni del dispositivo di attacco
2.2 Riduzioni ammissibili degli spessori e del diametro nominale dei collegamenti filettati
3. Dispositivi di classe C
3.1 Dispositivi di classe C1
3.1.1 Dimensioni del dispositivo di attacco di classe C1
3.1.2 Riduzioni ammissibili degli spessori e delle sezioni dei collegamenti filettati
3.2 Dispositivi di attacco di classe C2
3.2.1 Conformazione di base e dimensioni del dispositivo di attacco
3.2.1.1 Dispositivo di classe C2 a collegamento verticale
3.2.1.2 Dispositivo di classe C2 a collegamento orizzontale
3.2.1.3 Dispositivo di classe C2 a collegamento misto
3.3 Dispositivo di attacco di classe C3
3.3.1 Conformazione di base e dimensioni del dispositivo di attacco
3.3.1.1 Dispositivo di classe C3 a collegamento verticale
3.3.1.2 Dispositivo di classe C3 a collegamento orizzontale
4. Dispositivo di classe D
4.1 Conformazione di base e dimensioni del dispositivo di attacco
4.2 Installazione ed ancoraggio del dispositivo di attacco di classe D
4.3 Variazioni ammissibili sulla conformazione del dispositivo di attacco per l’ancoraggio al transporter
4.4 Variazioni ammissibili delle dimensioni e dei diametri nominali dei collegamenti
filettati

Allegato III
Dichiarazione di conformità del dispositivo di protezione in caso di capovolgimento

Allegato IV
Dichiarazione di corretta installazione del dispositivo di protezione in caso di capovolgimento

Allegato IV bis
Dichiarazione di corretta installazione di dispositivo di protezione in caso di capovolgimento conforme a direttive comunitarie ovvero a codici OCSE

Allegato V
Dichiarazione del costruttore di non disponibilità della struttura di protezione contro il rischio di ribaltamento

Allegato VI
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorieta’ (art. 47 d.p.r. 445 del 28/12/2000)

Allegato VII
Dichiarazione di corretta installazione del dispositivo di ritenzione del conducente
...

Scheda 12A – Adeguamento della motoagricola tipo Transporter modello Ferrante F120

Figura 1  Struttura di protezione contro il rischio di ribaltamento per la motoagricola Transporter tipo Ferrante F120 e simili  nomenclatura

Figura 1. Struttura di protezione contro il rischio di ribaltamento per la motoagricola Transporter tipo Ferrante F120 e simili, nomenclatura.
...

Figura 6  Struttura di protezione

Figura 6. Struttura di protezione.

Inail Settore Ricerca DTS

segue in allegato

D.Lgs. 81/2008 Allegato V

PARTE II PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI APPLICABILI AD ATTREZZATURE DI LAVORO SPECIFICHE
...

2.4 Le attrezzature di lavoro mobili con lavoratore/i a bordo devono limitare, nelle condizioni di utilizzazione reali, i rischi derivanti da un ribaltamento dell'attrezzatura di lavoro: mediante una struttura di protezione che impedisca all'attrezzatura di ribaltarsi di più di un quarto di giro, ovvero mediante una struttura che garantisca uno spazio sufficiente attorno al lavoratore o ai lavoratori trasportati a bordo qualora il movimento possa continuare oltre un quarto di giro, ovvero mediante qualsiasi altro dispositivo di portata equivalente.
Queste strutture di protezione possono essere integrate all'attrezzatura di lavoro.
Queste strutture di protezione non sono obbligatorie se l'attrezzatura di lavoro è stabilizzata durante tutto il periodo d'uso, oppure se l'attrezzatura di lavoro è concepita in modo da escludere qualsiasi ribaltamento della stessa.
Se sussiste il pericolo che in caso di ribaltamento, il lavoratore o i lavoratori trasportati rimangano schiacciati tra parti dell'attrezzatura di lavoro e il suolo, deve essere installato un sistema di ritenzione.

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 74

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 97

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 86

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 78

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 74

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 80

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 214

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto