Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.031
/ Documenti scaricati: 33.264.417
/ Documenti scaricati: 33.264.417
ID 19178 | 09.03.2023
Lo strumento permette di calcolare il livello di rischio associato a una specifica mansione lavorativa e consente di individuare e pianificare gli interventi migliorativi da attuare e la loro scala di priorità ai datori di lavoro e ai servizi di prevenzione e protezione della realtà lavorativa oggetto della valutazione.
Lo strumento è rivolto ai datori di lavoro e ai servizi di prevenzione e protezione dei laboratori “non sanitari” di analisi (ad es. laboratori di igiene ambientale) e contesti lavorativi analoghi.
Le attività svolte nei laboratori di analisi “non sanitari” rientrano tra quelle che possono comportare rischio di esposizione ad agenti biologici sia potenziale che da utilizzo deliberato. Il software rappresenta uno strumento operativo utile alla valutazione del rischio e consente di disporre di elementi utili a individuare gli interventi prioritari o migliorativi da attuare per la salute e sicurezza dei lavoratori che operano in tali contesti.
L’applicativo è strutturato in diverse sezioni; il valutatore inserisce i dati richiesti in base alle informazioni su ambienti, attività e procedure di lavoro aventi rilevanza ai fini dell'analisi delle fonti di pericolo biologico nello specifico contesto lavorativo.
È previsto un duplice percorso di valutazione: per esposizione potenziale e per esposizione da uso deliberato di agenti biologici. Una volta inseriti i dati, l’applicativo calcola il livello di rischio associato allo svolgimento della mansione lavorativa in esame.
Il software è pubblicato nei Servizi online>Rischio biologico>Algoritmo per il calcolo del rischio biologico in laboratori non sanitari.
...
Fonte: INAIL
Collegati

Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive ATEX e l’impiego di sistemi di protezione: Unità Filtro e...
ID 14289 | 13.08.2021
Convenzione ILO C91 Ferie pagate dei marittimi (riveduta), 1949.
Ginevra, 18 giugno 1949
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazi...

Quali verifiche sull’impianto elettrico per la protezione degli addetti in cantiere?
Le prescrizioni che ancora oggi continuano a essere effettuate nelle verifi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024