Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.066
/ Documenti scaricati: 33.297.749
/ Documenti scaricati: 33.297.749
Il caso preso in esame dalla suprema Corte concerne l’inadempimento nella progettazione e realizzazione di un impianto di riscaldamento, insistente in un immobile destinato ad uso industriale, e i relativi effetti contrattuali ed extracontrattuali.
Il danno derivante dalla condotta illecita di un professionista, che erri nella progettazione e realizzazione di un «opus», del quale sia necessario il rifacimento «ex novo», afferma dalla Corte di cassazione, consiste nei costi sopportati per la realizzazione dello stesso e nella sua eliminazione, ma non pure in quelli che sarebbero occorsi, ed occorreranno, per la sua esecuzione a regola d’arte”.

ID 21547 | 21.03.2024 / In allegato
La commissione tecnica UNI/CT 033/SC 05 ha elaborato la guida UNI “Guida alle norme per le costru...

ID 19595 | 10.05.2023 / Manuale in allegato
La corretta valutazione del ponte termico e la sua correzione, sono temi progettuali trasversali a...
Legge 2 febbraio 1974 n. 64. / D.M. 11 marzo 1988. Istruzioni riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024