Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.300
/ Documenti scaricati: 31.880.552
/ Documenti scaricati: 31.880.552
Con l’emanazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, che ha recepito in Italia la Direttiva n. 89/391/CEE, è stata introdotta la figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, il cui ruolo nell’ambito della tutela della salute e sicurezza sul lavoro (Ssl) viene ancor più sottolineato dal d.lgs 81/2008 e s.m.i. nel contesto di un approccio integrato e partecipato con le altre figure della prevenzione aziendale alla valutazione e gestioni dei rischi.
L’indagine ha coinvolto i Rls aziendali, territoriali e di sito produttivo, appartenenti prevalentemente ai contesti regionali di Toscana, Marche ed Emilia Romagna, particolarmente attivi sul territorio per la presenza di reti regionali consolidate. La rilevazione è stata condotta nel periodo tra dicembre 2013 e febbraio 2014, previa una fase di test pilota. La fase di raccolta dei dati ha riguardato un campione di 600 Rls.
Le tematiche oggetto dell’indagine sono state indagate attraverso un questionario, appositamente predisposto, composto da 5 specifiche sezioni:
- caratteristiche socio-demografiche e lavorative
- ambiente lavorativo–percezione del rischio
- formazione
- attività del RLS e rapporti con le altre figure della prevenzione
- percezione del proprio ruolo in qualità di RLS.
INAIL 2014
ID 17363 | 17.08.2022 / Documento completo in allegato
Timeline della legislazione degli elenchi delle attività soggette ...
ID 7244 | Rev. 2.0 dell'11.05.2025 / Documento completo allegato doc/pdf
Il presento documento, in forma check list...
I due opuscoli, realizzati in occasione della nuova campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro, sul r...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024