Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.992
/ Totale documenti scaricati: 29.519.421

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.992
/ Totale documenti scaricati: 29.519.421

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.519.421 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.519.421 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.519.421 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.519.421 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.519.421 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.519.421 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.519.421 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.992 *

/ Totale documenti scaricati: 29.519.421 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose

ID 16503 | | Visite: 10354 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/16503

Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose

Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose

ID 16503 | Edizione riveduta 2018 / Cantoni N-O / CH 

La presente guida fornisce informazioni su aspetti rilevanti (giuridici, edilizi, tecnici nell’ambito della sicurezza e organizzativi) concernenti la struttura e la gestione di un deposito di sostanze e di preparati (miscele) pericolosi. Esamina inoltre lo stoccaggio di sostanze e preparati pericolosi (solidi, liquidi e gassosi) in imballaggi quali fusti, bombole e sacchi (cfr. anche il cap. 3.7)

Completa la guida un esempio di piano di stoccaggio.

Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose 01

Esistono singoli settori e piccoli depositi in cui spesso si trova solo una parte delle classi di stoccaggio (CS) elencate nella presente guida. Ciononostante, si raccomanda ai gestori di depositi di leggere attentamente l’intera guida dato che, a seconda del tipo e della quantità delle merci depositate, occorre adottare misure diverse.

2 Introduzione
2.1 Esempi di reazioni pericolose

Riepilogo delle reazioni pericolose frequenti

Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose 02

...
3 Allestimento di un deposito
3.1 Piano di stoccaggio

L’elaborazione di un piano globale di stoccaggio richiede un attento esame di tutta la guida, mentre per le forme semplici di deposito (ad es. stoccaggio di un barile di petrolio) certi capitoli sono meno importanti. Tale piano contiene tutte le informazioni rilevanti per uno stoccaggio delle sostanze pericolose sicuro e conforme alle norme.

Inoltre fornisce al titolare una visione complessiva delle condizioni locali e dei provvedimenti pianificati.

L’elaborazione di un piano di stoccaggio consente di raggiungere i seguenti obiettivi:

- piena adeguatezza delle condizioni locali e dei provvedimenti alla pericolosità delle sostanze da stoccare;
- individuazione di provvedimenti contraddittori e loro eventuale modifica grazie alla visione complessiva offerta dalla procedura pianificata;
- osservanza delle disposizioni di legge;
- disponibilità di una buona base di valutazione da parte delle autorità cantonali per il rilascio di una licenza edilizia o di un’autorizzazione d’esercizio (cfr. cap. 3.2).

Per raggiungere i suddetti obiettivi, un piano di stoccaggio deve contenere le informazioni qui di seguito indicate (tra parentesi sono riportati i corrispondenti capitoli della presente guida):

- descrizione delle condizioni locali, come i dintorni, i locali di stoccaggio e il tipo di deposito, nonché definizione dei tipi di contenitore da stoccare (cap. 3);
- genere e quantità delle sostanze pericolose da stoccare (cap. 4, 5 e 6);
- provvedimenti edilizi, tecnici e organizzativi (cap. 7, 8 e 9).

L’elaborazione graduale di un piano di stoccaggio è descritta nel capitolo 12. La lista di controllo di cui al capitolo 13 serve da ausilio per la verifica di un piano di stoccaggio.
...
3 Allestimento di un deposito
3.6 Tipo di stoccaggio

Le sostanze pericolose sono stoccate in modi molto diversi, per lo più su scaffalature o a blocchi. Fintanto che i depositi sono piccoli, le modalità non influiscono in misura sensibile sul pericolo di incendi e di incidenti rilevanti. Più sono grandi le quantità di sostanze depositate, più cresce l’importanza del tipo di stoccaggio rispetto al pericolo che si verifichi un evento. Il tipo di stoccaggio influisce direttamente sulla scelta delle misure di sicurezza. Nel seguente riepilogo sono presesentati provvedimenti speciali che dipendono dal tipo di stoccaggio.

Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose 03
...
3 Allestimento di un deposito
3.7 Tipo e dimensione dei contenitori

Tipo di contenitori

I contenitori e gli imballaggi di sostanze pericolose devono avere una resistenza meccanica, termica e chimica sufficiente per sopportare le sollecitazioni cui sono sottoposti nell’azienda. Devono infatti garantire una conservazione e un trasporto sicuri delle sostanze all’interno dell’azienda. Per il trasporto al di fuori dell’area aziendale, sulle strade pubbliche o per ferrovia, possono essere utilizzati solo colli e contenitori esaminati e ammessi in conformità a ADR/RID. Inoltre va definita la loro compatibilità (resistenza chimica). I contenitori di plastica per il trasporto hanno una durata massima di utilizzo, che nella maggior parte dei casi è di cinque anni. Dimensione dei contenitori Il contenuto dei recipienti di sostanze solide, liquide e gassose può variare da alcuni millilitri a tre metri cubi. Secondo le prescrizioni per il trasporto di merci pericolose (ADR) i contenitori sono designati nel modo seguente:

Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose 04

Contenitori vuoti I fusti e le taniche contenenti quantità residue di sostanze pericolose celano grossi pericoli. Ad esempio nei liquidi facilmente infiammabili si formano miscele di vapori esplosivi a contatto con l’aria. Pertanto i contenitori vuoti contaminati o con residui vanno trattati come quelli pieni. È necessario tuttavia stoccarli separatamente da quelli non vuoti e designarli chiaramente come «vuoti». I contenitori vuoti e puliti conformemente alle prescrizioni devono essere privati delle etichettature e delle avvertenze o di qualsiasi segno di riconoscimento.
...
12. elaborare il piano di stoccaggio
...
Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose 05
...
segue in allegato

Vademecum stoccaggio di sostanze pericolose

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida pratica stoccaggio di sostanze pericolose.pdf
 
3769 kB 617

Tags: Chemicals Reach Regolamento CLP Abbonati Chemicals

Ultimi inseriti

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 42

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 17, 2025 44

Legge 18 aprile 2017 n. 48

in News
Legge 18 aprile 2017 n. 48 ID 23837 | 17.04.2025 Legge 18 aprile 2017 n. 48Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00060) Entrata in vigore del provvedimento: 22/04/2017 (GU n.93 del… Leggi tutto
Decreto Legge 20 febbraio 2017 n  14
Apr 17, 2025 42

Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14

in News
Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14 / Sicurezza delle città ID 23836 | 17.04.2025 Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00030) Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2017 [box-note]Legge di conversione Decreto-Legge convertito con… Leggi tutto
Apr 17, 2025 42

Decreto 28 febbraio 2025

in News
Decreto 28 febbraio 2025 ID 23835 | 17.04.2025 Decreto 28 febbraio 2025 Modifica del decreto 10 gennaio 2020, concernente la disciplina dell'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale nonche' di individuazione del logo «Marchio storico di interesse nazionale». (GU… Leggi tutto
Apr 17, 2025 51

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 53

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 17, 2025 51

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 53

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto