Una guida del GdL sicurezza del CNI per gli utenti, gli installatori ed i professionisti
1 Prefazione 2 Il rischio elettrico 2.1 Definizione 2.2 Gli incidenti di natura elettrica e le conseguenze 2.3 Semplici regole di prevenzione 3 Gli impianti elettrici (costituzione e funzioni, i livelli) 4 Le disposizioni di legge e le norme tecniche di riferimento 5 Il progetto degli impianti elettrici 5.1 Quando deve essere redatto? 5.2 Chi redige il progetto 5.3 Come è fatto il progetto? 5.4 Obblighi e responsabilità del committente 6 L’abilitazione degli installatori elettrici e la certificazione degli impianti 7 L’installazione, l’ampliamento e la trasformazione degli impianti elettrici 7.1 Installare un impianto elettrico (da zero o ex novo) 7.2 Ampliare un impianto elettrico 7.3 Trasformare un impianto elettrico 7.4 Mettere in esercizio un impianto elettrico 7.5 Processo di valutazione degli interventi da realizzare 8 Il monitoraggio degli impianti elettrici 8.1 Power Meter 8.2 Power Meter 2.0 con parametri per la sicurezza 8.3 Nuove possibilità alla portata di tutti 9 La manutenzione degli impianti elettrici 9.1 Generalità sulla manutenzione degli impianti elettrici 9.1.1 Tipi di manutenzione 9.1.2 Procedure per la manutenzione degli impianti elettrici 9.1.2.1 Fasi della manutenzione 9.1.2.2 Fase di preparazione iniziale 9.1.2.3 Esame della documentazione tecnica 9.1.2.4 Approntamento delle attrezzature e degli strumenti 9.1.2.5 Fase autorizzativa 9.1.2.6 Fase esecutiva 9.1.2.7 Fase di registrazione e riconsegna dell’impianto 9.2 Descrizione delle attività di sorveglianza e manutenzione 10 Documentazione della manutenzione 10.1 Sorveglianza: matrice delle periodicità 10.1.1 Sorveglianza: controlli da eseguire 10.1.2 Manutenzione: operazioni da eseguire 10.2 Il piano di manutenzione degli impianti elettrici 10.3 Manutenzione in sicurezza 11 Il libretto di impianto elettrico 12 I controlli sugli impianti elettrici e le sanzioni 13 L’adeguamento degli impianti elettrici interni non conformi alle disposizioni di legge 13.1 Casi particolari 14 L’ammodernamento degli impianti elettrici 15 La protezione contro i fulmini e le sovratensioni 15.1 Dispositivi per la protezione contro le sovratensioni transitorie 15.2 Tipo di SPD 16 Requisiti dei formatori per la prevenzione del rischio elettrico 16.1 Scopo 16.2 Riferimenti normativi 16.3 I contenuti della formazione PAV-PES secondo la CEI 11-27 16.3.1 Gli attuali requisiti previsti per i formatori nei vari ambiti 16.4 Proposta di identificazione dei requisiti dei formatori per la prevenzione del rischio elettrico
Regulation (EU) 2016/425 on PPE: Harmonised standards published in the OJ | Update 14 Febraury 2025 / Format PDF / XLS ID 23703 | 28.03.2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Regulation (EU)…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e…
Leggi tutto
Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025 / Principali interventi attuati con “Collegato lavoro” ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante…
Leggi tutto
Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose ID 23699 | 27.03.2025 / In allegato Fact Sheet INAIL 2025 Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo Il…
Leggi tutto
UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i…
Leggi tutto
Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale / INAIL 2025 ID 23697 | 27.03.2025 / In allegato Factsheet INAIL 2025 L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e…
Leggi tutto
UNI ISO 15259:2025 / Misurazione delle emissioni da sorgente fissa - Requisiti siti di misurazione ID 23696 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 15259:2025Qualità dell'aria - Misurazione delle emissioni da sorgente fissa - Requisiti per le sezioni e i siti di misurazione e per l'obiettivo, il…
Leggi tutto
UNI ISO/TR 22707:2025 / Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi ID 23695 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO/TR 22707:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Informazioni sui processi e sulle tecnologie per il recupero di sostanze inorganiche e…
Leggi tutto
UNI ISO 16000-41:2025 / Aria interna: Valutazione e classificazione ID | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 16000-41:2025Aria interna - Parte 41: Valutazione e classificazione La norma specifica una procedura per la valutazione della qualità dell'aria interna che è valida per tutti gli…
Leggi tutto
Regulation (EU) 2016/425 on PPE: Harmonised standards published in the OJ | Update 14 Febraury 2025 / Format PDF / XLS ID 23703 | 28.03.2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Regulation (EU)…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025 / Principali interventi attuati con “Collegato lavoro” ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante…
Leggi tutto
Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose ID 23699 | 27.03.2025 / In allegato Fact Sheet INAIL 2025 Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo Il…
Leggi tutto
UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i…
Leggi tutto
Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale / INAIL 2025 ID 23697 | 27.03.2025 / In allegato Factsheet INAIL 2025 L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e…
Leggi tutto
UNI ISO 15259:2025 / Misurazione delle emissioni da sorgente fissa - Requisiti siti di misurazione ID 23696 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 15259:2025Qualità dell'aria - Misurazione delle emissioni da sorgente fissa - Requisiti per le sezioni e i siti di misurazione e per l'obiettivo, il…
Leggi tutto
UNI ISO/TR 22707:2025 / Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi ID 23695 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO/TR 22707:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Informazioni sui processi e sulle tecnologie per il recupero di sostanze inorganiche e…
Leggi tutto
UNI ISO 16000-41:2025 / Aria interna: Valutazione e classificazione ID | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 16000-41:2025Aria interna - Parte 41: Valutazione e classificazione La norma specifica una procedura per la valutazione della qualità dell'aria interna che è valida per tutti gli…
Leggi tutto
UNI EN ISO 3164:2025 / Macchine movimento terra - DLV strutture di protezione ID 23689 | 26.03.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 3164:2025Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle strutture di protezione - Specifiche per il volume limite di deformazione La norma specifica il…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. III Sent. n. 44033/2024 - Rifiuti: natura dell’attività di campionamento ID 23685 | 25.03.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. III sentenza n. 44033 del 3 dicembre 2024. Rifiuti. Il campionamento non ha di per sé la natura di accertamento tecnico. Non può attribuirsi…
Leggi tutto