Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.357.157

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.357.157

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.157 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.157 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.157 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.157 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.157 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.157 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.157 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.157 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

14° Rapporto RAEE Annuale 2021

ID 16267 | | Visite: 2008 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/16267

Rapporto annuale RAEE 2021

14° Rapporto RAEE Annuale 2021

ID 16267 | 29.03.2022 / Rapporto annuale RAEE in allegato

Nel 2021 in Italia sono state raccolte oltre 385mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). È quanto emerge dal Rapporto Annuale 2021 del Centro di Coordinamento RAEE giunto quest’anno alla sua14a edizione.

Il report raccoglie e sintetizza i risultati conseguiti da tutti i Sistemi Collettivi che si occupano del ritiro presso i centri di raccolta e i luoghi di raggruppamento organizzati dalla distribuzione per la gestione dei rifiuti tecnologici in Italia, ed è pertanto l’unico in grado di fotografare l’andamento della raccolta di RAEE domestici nella sua totalità a livello nazionale. Si tratta di un risultato ancora una volta migliorativo, in crescita del 5,3% rispetto al 2020 che conferma il trend emerso negli ultimi otto anni.

La classifica dei cinque raggruppamenti

A fare da traino all’incremento complessivo della raccolta 2021 sono stati essenzialmente i volumi di R3, il raggruppamento che comprende i vecchi televisori che, come già sottolineato, a seguito dell’introduzione del Bonus TV lo scorso agosto, ha registrato un incremento eccezionale dei flussi di raccolta, pari al +22,2%, al punto da rappresentare circa i due terzi delle quasi 14mila tonnellate di RAEE raccolte in più rispetto all’anno precedente per un totale di 76.108 tonnellate. A rendere maggiormente la portata del fenomeno, va considerato che quasi il 50% di questi volumi si sono concentrati nell’ultimo quadrimestre dell’anno.

Molto distanti da questi risultati e ben più contenuti sono gli incrementi registrati dagli altri raggruppamenti: i grandi bianchi (R2) si attestano al +3,1% per un totale di 129.535 tonnellate, confermandosi ancora una volta la tipologia di apparecchiature a fine vita più raccolte che rappresentano oltre un terzo della raccolta complessiva.

Crescono anche la raccolta delle sorgenti luminose (R5), che raggiungono le 2.713 tonnellate (+2,9%) e gli apparecchi di freddo e clima (R1) che arrivano a pesare 99.595 tonnellate in forza di un incremento del 2,7%.

Di segno diametralmente opposto l’andamento della raccolta di piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo (R4) che a seguito di una contrazione dell’1,4% si ferma a 77.308 tonnellate, ponendo così fine all’ottimo trend di cresciuta avviato negli ultimi anni.

La raccolta geografica

Il Rapporto Annuale 2021 conferma la peculiarità emersa tra le diverse aree del Paese già nel corso del 2020: sebbene sia il Nord quanto il Centro Italia incrementino i propri quantitativi rispetto all’anno precedente, è sempre il Sud che partendo da una situazione di evidente ritardo registra la crescita più significativa e sostenuta, a dimostrazione che le azioni necessarie per allinearsi ai risultati di raccolta del resto d’Italia devono intensificarsi.

La crescita a differente velocità emerge in modo evidente anche se si guarda all’andamento della raccolta pro capite che si conferma migliorativa in tutto il Paese, ma in maniera nettamente più sostenuta proprio al Sud.

Nelle regioni del Nord la raccolta complessiva raggiunge le 201.130 tonnellate, in crescita del 4,8% rispetto al 2020 che porta a una media pro capite di 7,28 kg per abitante (+3,8%), superiore rispetto alla media nazionale (6,46 kg/ab).

Tutte le regioni evidenziano un trend positivo nella raccolta; spicca la crescita a doppio digit della Liguria (+10,3%), mentre l’Emilia Romagna registra l’incremento più contenuto (+1,22%), in controtendenza rispetto all’anno precedente.

Il Piemonte si conferma la regione con la raccolta pro capite più bassa tra le regioni del Nord Italia, con 6,07 kg per abitante e sebbene rimanga al di sotto della media nazionale, è quella che che registra la seconda migliore performance dell’area (+7,03%) dopo la Liguria (+13,26% per 8,71 kg/ab).

Nessuna variazione invece per quanto riguarda il primato della raccolta pro capite che rimane ancora una volta nelle mani della Valle d’Aosta con 11,09 kg/ab, raggiungendo così l’equivalente del target europeo, mentre tra le prime dieci del Paese si segnalano la Liguria con 8,71 kg/ab e il Trentino Alto Adige con 8,31 kg/ab.

Nel Centro Italia la raccolta di RAEE raggiunge le 86.127 tonnellate, in crescita del 4,37% rispetto al 2020, andamento in linea con quello dell’area Nord.

Sale a 6,56 kg per abitante la raccolta media pro capite, al di sopra della media nazionale. La Toscana e l’Umbria registrano le performance più significative con, rispettivamente, il +9,5% e il +6,5%. Più contenuto l’incremento del Lazio con il +2,1%, mentre sono a segno meno le raccolte di Abruzzo (-0,6%) e delle Marche (-1,6%).

Con 8,71 kg per abitante, sostenuto dall’incremento più significativo di tutta l’area (+9%) è ancora una volta la Toscana a detenere il primo posto in termini di raccolta pro capite. Cala invece dell’1,4% il dato medio pro capite del Lazio che scende a 5,69 kg per abitante.

Come già evidenziato, il Sud registra la maggiore crescita nella raccolta a livello di aree, pari a un incremento del 7,18% rispetto all’anno precedente, per un totale di 97.195 tonnellate raccolte. Ciò nonostante, a differenza degli ultimi anni il trend non è più a doppio digit, evidenziando un rallentamento che emerge in modo ancora più netto se si guarda ai risultati delle singole regioni.

Rispetto all’anno precedente, solo due regioni su sette evidenziano incrementi percentuali a doppia cifra, pur confermandosi i migliori a livello nazionale: si tratta della Sardegna (+12%) e della Sicilia (+10,9%), seguite da Puglia (+9,4%), Calabria (+7,7%) e a distanza dalla Campania (+2%). Molise e Basilicata registrano invece una contrazione importante dei volumi di raccolta: la prima del -9,9%, la seconda segna il -4,9%.

La raccolta media pro capite raggiunge i 5,14 kg per abitante riducendo la distanza rispetto alla media italiana ma sempre insufficiente rispetto agli obiettivi.

La Sardegna ratifica la seconda posizione a livello nazionale, con un dato pro capite di 9,93 kg/ab, seguita dalla Basilicata che con 8,46 kg/ab scende però al quarto posto nel ranking nazionale. Tutte le restanti regioni dell’area rimangono al di sotto della media nazionale, in particolare Sicilia (5,04 kg/ab), Puglia (4,78 kg/ab) e Campania (3,62 kg/ab). Ma se queste ultime due risultano ancora una volta le ultime regioni per raccolta pro capite, la Sicilia cede il terz’ultimo posto all’Abruzzo (4,68 kg/ab).

...

Fonte: Centro coordinamento RAEE

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto annuale RAEE 2021.pdf)Rapporto annuale RAEE 2021
 
IT10371 kB421

Tags: Ambiente Rifiuti RAEE

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 19

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 40

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 78

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 72

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 75

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 177

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 62

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 113

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto