Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti
Rapporto ISTISAN 21/22 - Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti: indicazioni pratiche per i laboratori di analisi.
I materiali e oggetti di acciaio inossidabile destinati al contatto con alimenti, secondo la legislazione italiana devono rispondere ai requisiti previsti dal DM 21 marzo 1973 e successivi aggiornamenti relativamente ai limiti di migrazione specifica di cromo, nichel e manganese. In tale ambito, un gruppo di lavoro composto dal Laboratorio Nazionale di Riferimento sui Materiali e Oggetti a Contatto con alimenti (LNR-MOCA) e da rappresentanti del Laboratori Pubblici del Controllo Ufficiale dei Prodotti Alimentari ha sviluppato un documento di orientamento con indicazioni pratiche, evidenziando suggerimenti operativi sugli aspetti di campionamento e di prova per i MOCA di acciaio inossidabile.
...
INDICE Introduzione 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti legislativi sui MOCA di acciaio inossidabile 2.1. Legislazione europea 2.2. Legislazione italiana 3. Aspetti legislativi sui MOCA di acciaio inossidabile 3.1. Legislazione generale nazionale ed europea 3.2. Legislazione italiana specifica 4. Definizioni utilizzate 4.1. Partita 4.2. Sottopartita 4.3. Lotto 4.4. Campione 4.5. Aliquota 4.6. Laboratorio 4.7. Campione di laboratorio 4.8. Set 4.9. Confezioni contenenti più oggetti identici 4.10. Confezioni contenenti più oggetti diversi 4.11. Oggetto 4.12. Articolo 4.13. Pezzo 5. Modalità di campionamento 5.1. Precauzioni per gli operatori del campionamento 5.2. Esame documentale preliminare 5.3. Campionamento di lotti 5.4. Numero di aliquote 5.5 Numero di articoli per ogni aliquota 5.5.1. Quantità di materiali/oggetti di acciaio inossidabile per le analisi di laboratorio: numerosità di pezzi per ogni aliquota 5.6. Confezionamento del campione per la trasmissione 5.7. Sigillo, etichettatura, verbalizzazione del campionamento 5.7.1. Sigillo ed etichettatura 5.7.2. Verbalizzazione 5.8. Tipi di campionamento 5.8.1. Campionamento di set 5.8.2. Campionamento di sottopartite di articoli individuali 5.8.3. Campionamento di confezioni contenenti più oggetti identici 5.8.4. Campionamento di confezioni contenenti più oggetti diversi 5.8.5. Casi particolari di campionamento 6. Prove di laboratorio 6.1. Numero dei pezzi da sottoporre a test 6.2. Individuazione del tipo di acciaio 6.3. Preparazione dei campioni 6.3.1. Parti da sottoporre al test 6.4. Prova di migrazione 6.4.1. Calcolo della superficie di contatto 6.4.1.1. Provini 6.4.1.2. Oggetti riempibili 6.4.1.3. Oggetti di forma irregolare 6.5. Scelta delle condizioni di prova 6.5.1. Tipo di contatto 6.5.2. Tempi e temperature di contatto 6.5.3. Uso breve o prolungato 6.5.4. Simulante 6.5.5. Rapporto superficie/volume di contatto 6.5.6 Casi particolari per rapporto S/V 6.6. Esposizione al simulante: modalità 6.6.1. Oggetti riempibili – recipienti 6.6.2. Provini ed oggetti non riempibili 6.7. Preparazione dei campioni e della vetreria 6.7.1. Trattamento dei campioni per l’analisi: pulizia e lavaggio 6.7.2. Decontaminazione della vetreria 6.8. Test di migrazione 6.8.1. Test per immersione 6.8.2 Test per riempimento 6.8.2.1 Test per 10 giorni a 40°C 6.8.3. Recupero del simulante dopo il contatto 7. Metodi di analisi strumentale per la determinazione di cromo, nichel, manganese 7.1. Principi generali e criteri da rispettare 7.2. Trattamento del dato proveniente dall’analisi strumentale 7.3. Modalità di espressione dei risultati 7.4 Stima dell’incertezza di misura 8. Giudizio di conformità 8.1. Comparazione con i limiti (singoli risultati) 8.2. Valutazione risultati multipli (prove ripetute, set di oggetti) 9. Rapporto di prova Bibliografia Legislazione di riferimento Appendice A Schemi operativi per i laboratori Appendice B Note del Ministero della Salute
Direttiva (UE) 2025/794 / Modifiche Direttive CSDDD e CSRD ID 23820 | 16.04.2025 Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2025, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale ID 23818 | 15.04.2025 / In allegato La finalità del disegno di legge è quella di fornire al Governo le linee guida per realizzare un bilanciamento tra opportunità e rischi, prevedendo norme di principio e disposizioni di…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione…
Leggi tutto
Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.…
Leggi tutto
Linee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro / Bozza in consultazione pubblica ID 23814 | 14.04.2025 / In allegato Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la stesura delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del…
Leggi tutto
Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica…
Leggi tutto
Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Rapporto di vigilanza sui dispositivi medici | Anno 2023 ID 23801 | 11.04.2025 / In allegato Il sistema di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi dell’Allegato XVI del Regolamento (UE) 2017/745 e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD), tutti di seguito denominati dispositivi,…
Leggi tutto
Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei…
Leggi tutto
Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025 ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio…
Leggi tutto
Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche: Prestazioni e Valori - UNI/TS 11710 ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di…
Leggi tutto
Il professionista HSE - UNI 11720:2025 / Rev. 0.0 Aprile 2025 ID 23793 | 10.04.2025 / Documento completo in allegato Il documento illustra i contenuti della norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti…
Leggi tutto
Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025 ID 23792 | 10.04.2025 / In allegato Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005. La presente edizione è la versione in lingua…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del…
Leggi tutto
UNI 11977:2025 / Mobility manager ID 23790 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11977:2025Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per la gestione della mobilità delle persone - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce requisiti…
Leggi tutto