Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.174
/ Totale documenti scaricati: 28.351.841

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.174
/ Totale documenti scaricati: 28.351.841

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.351.841 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.351.841 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.351.841 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.351.841 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.351.841 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.351.841 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.351.841 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.351.841 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

FAQ PEE (Piano di emergenza esterna) - Applicativo informatico VVF

ID 15078 | | Visite: 4593 | AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/15078

FAQ PEE 02 12 2021

FAQ PEE (Piano di emergenza esterna) - Applicativo informatico VVF

ID 15078 | 02.12.2021 / In allegato documento completo

Nell’intento di fornire alle fornire alle Prefetture tutto il supporto necessario per l’adozione dei piano di emergenza esterna, il Dipartimento ha ideato un applicativo informatico per permettere ai gestori l’inserimento in formato digitale delle informazioni necessarie per la redazione del PEE. Il portale consente l'invio della relazione del tecnico incaricato alla rispettiva Prefettura.

Il DPCM 27 agosto 2021, pubblicato nella GU n.240 del 07.10.2021, contenente le linee guida per la predisposizione del Piano di Emergenza Esterna (PEE) a cura delle Prefetture e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti, stabilisce che i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, entro sessanta giorni dall'entrata in vigore del DPCM 27 agosto 2021 (ovvero entro il 06.12.2021), trasmettano al prefetto competente per territorio, ai sensi dell’art. 26-bis, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, tutte le informazioni utili per l’elaborazione o per l’aggiornamento del piano di emergenza esterna (PEE). Il prefetto, entro dodici mesi dal ricevimento delle informazioni necessarie inviate dal gestore delle predette attività, redige il piano di emergenza esterna o, se necessario, provvede al suo aggiornamento. 

I gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti pertanto, dovranno inviare entro il 06 dicembre p.v., quanto contenuto nell'Allegato C.2 del DPCM 27 agosto 2021 ovvero:

1. Modulo di dichiarazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 sulle informazioni relative all'impianto, ai sensi dell’art. 26, c. 4 del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113
2. Allegati al Modulo di dichiarazione:
a. Classificazione del rischio di incendio mediante metodo ad indici e relativa relazione tecnica effettuata da Tecnico abilitato
b. Planimetria generale dell’impianto
c. Planimetria antincendio
d. Elaborati grafici / Check list
e. fotocopia del documento d'identità in corso di validità con firma visibile
3. Informativa in materia di protezione dei dati personali

Di seguito le FAQ relative al portale PEE rifiuti.

FAQ
DOMANDA: Il portale è già attivo?
RISPOSTA: Si, è attivo.

DOMANDA: Possiamo utilizzare il portale per presentare le istanze?
RISPOSTA: Si, potete utilizzarlo.

DOMANDA: Quale è la differenza tra l'IR 'proposto' e quello 'calcolato da tecnico'?
RISPOSTA: L'accettazione dell'IR 'proposto' permette di sottomettere l'istanza senza caricare la relazione tecnica. Selezionando l'IR 'calcolato da tecnico', si è liberi di introdurre un diverso IR, ma si dovrà caricare la relazione tecnica.

DOMANDA: Compilando la documentazione sul portale PEE Rifiuti ed inviando dallo stesso la relazione del tecnico, la documentazione arriva in automatico alla Prefettura di competenza?
RISPOSTA: Si, se si sottopone il modulo di dichiarazione generato dal portale e firmato da Gestore e Tecnico, l'istanza completa di planimetrie e relazione tecnica viene inviata in automatico alla Prefettura di competenza via PEC e per copia al Gestore e Tecnico.

DOMANDA: La piattaforma PEE Rifiuti è dedicata esclusivamente ai Gestori degli impianti?
RISPOSTA: No, la piattaforma è dedicata ai Gestori e ai Tecnici/professionisti da loro incaricati.

DOMANDA: Il Tecnico/professionista incaricato dal Gestore può registrare i dati del Gestore?
RISPOSTA: No, solo il Gestore può registrare i propri dati accedendo con il proprio SPID al portale e compilando la scheda 'Dati profilo'.

DOMANDA: Il Tecnico/professionista incaricato dal Gestore può registrare i dati dell'Impresa?
RISPOSTA: No, solo il Gestore può registrare i dati delle proprie imprese accedendo con il proprio SPID al portale e compilando la scheda 'Nuova Impresa' in 'Elenco Imprese'.

DOMANDA: Il Tecnico/professionista incaricato dal Gestore può registrare i dati dell'Impianto?
RISPOSTA: Parzialmente: prima che il Tecnico/professionista incaricato possa accedere, il Gestore dovrà compilare la prima scheda dei propri Impianti accedendo con il proprio SPID al portale e compilando la scheda 'Nuovo Impianto' in 'Elenco Impianti'. Nella scheda dovrà:
1) selezionare l'impresa tramite il codice fiscale dell'impresa;
2) selezionare il Professionista tramite il codice fiscale del professionista (che dovrà essersi già registrato sul portale);
3) inserire gli estremi dell'Autorizzazione o Comunicazione che identificano l'Impianto in analogia a quanto pubblicato nel Catasto Nazionale Rifiuti ISPRA e selezionare il pulsante 'Avanti'. Tutti i successivi inserimenti potranno essere completati dal Tecnico/professionista incaricato.

DOMANDA: Nel portale il Gestore può coincidere con il Tecnico?
RISPOSTA: Si, può coincidere. In fase di inserimento di un nuovo Impianto, dovrà essere inserito lo stesso Codice Fiscale nei due campi.

DOMANDA: Una volta che il gestore si è registrato, è il gestore che deve associarsi un professionista? oppure il gestore si può fermare e procederà il professionista a far tutto in autonomia?
RISPOSTA: Il gestore deve anche selezionare 'Nuovo Impianto' e completare anche lo Step 1/6 della procedura, fino a visualizzare la dicitura 'Operazione eseguita correttamente!' all'inizio dello Step 2/6.
Da quel momento, il gestore si può fermare e procederà il professionista a far tutto in autonomia.
Al termine però il professionista dovrà firmare la dichiarazione C.2 con firma elettronica e sottoporla (in modo autonomo dal portale) al gestore perchè apponga anche la sua firma elettronica.
Solo dopo potrà caricare il file con doppia firma sul portale.

DOMANDA: L'azienda per poter accedere al portale come può fare? Sempre tramite SPID oppure può utilizzare anche un'altra modalità?
RISPOSTA: Il gestore può accedere al portale solo tramite SPID.

DOMANDA: La piattaforma è nazionale? Non sono escluse delle province?
RISPOSTA: La piattaforma è nazionale. Nessuna provincia è esclusa.

DOMANDA: Una volta inseriti i dati del gestore, poi non mi consente di inserire i dati del tecnico.
RISPOSTA: Inseriti i dati personali, è opportuno prima confermare, in modo da completare il profilo Gestore, per poi tornare di nuovo ai dati profilo, selezionare 'Informazioni profilo riservate al Tecnico/Professionista' per fornire le ulteriori informazioni previste.

DOMANDA: Rispondere 'si' alla voce 'SCIA VVF' significa che l'attività ha presentato nel corso degli anni almeno una SCIA VVF?
RISPOSTA: Rispondere 'si' alla voce 'SCIA VVF' nel campo 'DATI SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI' significa che l'impianto è in regola con tutti gli adempimenti previsti dal DPR 151/2011.

DOMANDA: Il professionista deve necessariamente essere iscritto ad un ordine?
RISPOSTA: Si, il tecnico/professionista deve necessariamente essere iscritto ad un ordine.

DOMANDA: Sono iscritto all'albo dei chimici e il portale non mi consente di qualificarmi come tecnico. Si tratta di un problema tecnico? O non mi è permesso firmare la Dichiarazione C.2 come tecnico?
RISPOSTA: Conformemente a quanto si fa per i professionisti antincendio, se l'ordine di appartenenza del professionista in questione ritiene che la valutazione dell'indice di rischio attraverso il metodo proposto dalle linee guida rientra tra le competenze specifiche di tale categoria, non c'è alcun problema ad aggiungere tale ordine all'elenco degli ordini attualmente previsti dal portale. Chiaramente, per implementare l'elenco dei professionisti ad oggi previsto, l'ordine di appartenenza deve formalizzare che l'attività in questione rientra tra le competenze dei propri iscritti.

DOMANDA: Quale livello di sicurezza dello SPID è necessario avere per poter accedere al portale? (livello 1, livello 2 oppure livello 3?)
RISPOSTA: E' necessario uno SPID di livello 2.

DOMANDA: A quale tipo di Albo deve essere iscritto il professionista?
RISPOSTA: Al momento, sono ammessi architetti, geometri, ingegneri e periti industriali.

DOMANDA: Ho carico il profilo come gestore della ns azienda tuttavia non riesco ad inserire il profilo del tecnico. Dove va inserito il tecnico.
RISPOSTA: Il tecnico deve preventivamente registrarsi sul portale con il proprio SPID. Successivamente, lo troverà nella pagina Impianto inserendo il codice fiscale.

Fonte: VVF

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato FAQ PEE Piano di emergenza esterna - Applicativo informatico.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
368 kB 213

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 27

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 77

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 69

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 73

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 166

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 58

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 107

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 116

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto