Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.890

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.890

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.890 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.890 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.890 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.890 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.890 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.890 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.890 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.890 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi presso impianti di rifiuti

ID 14983 | | Visite: 2824 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/14983

 Prevenzione danno ambientale emergenza incendi impianti di rifiuti   2021

Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi impianti di rifiuti

ID 14983 | 19.11.2021

La prevenzione del danno ambientale e la gestione delle emergenze ambientali in relazione agli incendi presso gli impianti di gestione e di deposito di rifiuti

Attuazione dell'Accordo ISPRA - CINEAS del 25/09/2020

Manuale ISPRA 195/2021

Il presente Manuale, elaborato in attuazione di un Accordo sottoscritto tra l’ISPRA ed il Consorzio CINEAS in data 25/09/2020, affronta il tema degli incendi presso gli impianti di deposito e gestione dei rifiuti sotto due profili - la prevenzione del danno ambientale e la gestione delle emergenze ambientali - e si propone di offrire alle autorità e agli operatori interessati dalla gestione di tali incendi una prospettiva in cui individuare prassi, soluzioni e proposte.

Si parte dal presupposto che gli incendi in esame si associano a molti adempimenti (la pianificazione e l’organizzazione di procedure e interventi, l’applicazione di soluzioni tecnico/operative, la ricerca di tutele assicurative) e molte conseguenze (obblighi di verifica, di monitoraggio, di risanamento) e che la filosofia della prevenzione è la prima risposta (un corretto investimento, limitando gli effetti sull’ambiente, tutelerà l’attività aziendale rispetto ad oneri di intervento ex post, interruzioni di attività, sanzioni, ecc.).

Il Manuale affronta:

1) il tema della gestione delle emergenze ambientali, presentando gli effetti degli incendi su tutte le matrici ambientali, i presidi di prevenzione degli effetti ambientali e le misure tecniche e/o gestionali, durante e a valle dell’evento, finalizzati a limitarne le conseguenze in modo da minimizzare la probabilità di impatti significativi,
2) il tema della prevenzione del danno ambientale, presentando lo scenario delle misure finalizzate a prevenire l’insorgenza di un danno ambientale in relazione alle risorse naturali tutelate dalla parte sesta del Dlgs 152/2006 e in una visuale che si estende dalla pianificazione e dalle autorizzazioni iniziali fino alla fase post incendio. Il Manuale si caratterizza, sul piano metodologico, per avere sviluppato, in una visuale di sistema, gli esiti di una ricognizione di dati effettuata presso il SNPA e presso gli operatori del settore della gestione dei rifiuti in merito agli incendi in esame.

INDICE
INTRODUZIONE
1. RICOSTRUZIONE GENERALE DELLE RISORSE BERSAGLIO E DELLE VIE DI ESPOSIZIONE
1.1 Potenziali emissioni e matrici ambientali esposte
1.1.1 Premessa
1.1.2 Fase attiva dell’evento
1.1.3 Fase di spegnimento
1.1.4 Fase “post-evento”
1.2 Le matrici ambientali esposte
1.3 Potenziali impatti di un incendio sull’ambiente
1.4 Casi studio
1.5 La tematica degli incendi negli impianti di gestione rifiuti in Italia
2. ESPERIENZE DI AGENZIE DEL SNPA NELLA PREVENZIONE DEGLI IMPATTI SULL’AMBIENTE IN CASO DI INCENDI PRESSO IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI
2.1 Introduzione
2.2 Distribuzione territoriale
2.3 Tipologie di impianto
2.4 Supporto alle attività di spegnimento, ricerca di focolai residui e verifica delle strutture
2.5 La gestione dei rifiuti combusti e delle acque di spegnimento
2.6 Monitoraggi delle risorse naturali e ripristino del sito
3. APPROFONDIMENTO DI ASPETTI DI RILIEVO NELLA PREVENZIONE DEL DANNO (ACQUE DI SPEGNIMENTO, MATERIALI DI COMBUSTIONE, MONITORAGGI, ECC)
3.1 Introduzione
3.2 Gestione delle acque di spegnimento: esperienze SNPA
3.2.1 Misure di prevenzione nella gestione delle acque di spegnimento
3.2.2 Recapito accidentale delle acque di spegnimento sulle matrici ambientali
3.2.3 Gestione delle acque di spegnimento nella fase post-incendio
3.3 Gestione dei materiali di combustione
3.4 Attivazione di monitoraggi nel corso dell’incendio
3.5 Azioni svolte dalle Agenzie nel corso dell’incendio e in fase successiva
3.6 Criticità e proposte formulate dalle Agenzie
3.7 Considerazioni conclusive
4. OSSERVAZIONE DEI SINISTRI INCENDIO NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO E DEPOSITO DI RIFIUTI
4.1 Premessa e metodologia di indagine
4.2 Informazioni generali sulle aziende coinvolte
4.3 Informazioni sull’impianto antincendio
4.4 Informazioni sugli eventi dannosi
4.5 Ammontare dei danni
4.6 Gestione degli incendi e delle loro conseguenze
4.7 Danni ambientali
4.8 Correlazioni tra le caratteristiche degli impianti e gli incidenti avvenuti
4.9 Executive Summary
5. RICOGNIZIONE DEL QUADRO AMBIENTALE DEI PIANI DI EMERGENZA
5.1 Art. 26-bis L. 132/2018: obbligatorietà dei Piani di Emergenza per gli impianti di gestione di rifiuti
5.2 Ricognizione della situazione attuale sul territorio nazionale
5.3 Modalità operative e criticità
5.4 Elementi ambientali di rilievo nei Piani di Emergenza
6. PREVENZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DI UN INCENDIO E GESTIONE DELL’EMERGENZA
6.1 Normativa di riferimento e ambito di applicazione
6.2 Gli impatti e gli effetti ambientali di un incendio
6.2.1 Impatti in aria – effluenti che si diffondono in aria
6.2.2 Impatti in acqua – effluenti che si diffondono in acqua
6.2.3 Impatti nel suolo – effluenti che si diffondono nel suolo
6.3 I presidi di prevenzione degli effetti ambientali
6.3.1 Presidi di prevenzione per l’atmosfera
6.3.2 Presidi di prevenzione per il suolo
6.3.3 Presidi di prevenzione per le acque
6.4 Le procedure operative per la gestione dell’emergenza
7. IL QUADRO GENERALE DELLE PRASSI, DELLE SOLUZIONI E DELLE PROCEDURE DI RIFERIMENTO
7.1 La prevenzione del danno ambientale
7.1.1 Introduzione
7.1.2 Gli adempimenti a livello normativo
7.1.3 I fattori territoriali, strutturali e gestionali ed i relativi indicatori
7.1.4 Gli elementi utili all’analisi del rischio e alla pianificazione
7.1.5 Il quadro delle prassi e delle soluzioni di riferimento
7.1.6 Tematiche aperte e prospettive future
7.2 La gestione dell’emergenza ambientale
7.2.1 Introduzione
7.2.2 Le procedure operative
7.3 Linee Guida per la mitigazione (CINEAS)
7.4 Aspetti del trasferimento assicurativo del rischio
7.4.1 Le polizze per i danni all’ambiente

Fonte: ISPRA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi presso impianti di rifiuti.pdf
Manuale ISPRA 195/2021
2636 kB 247

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente Guida ISPRA

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 27

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 44

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 80

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 73

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 76

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 178

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 63

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 113

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto