IL DIRETTORE GENERALE PER L'ENERGIA E LE RISORSE MINERARIE
VISTO il Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 624 di attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1979, n. 886, recante integrazione ed adeguamento delle norme di polizia delle miniere e delle cave contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959/ n° 128 al fine di regolare le attività di prospezione, di ricerca e di coltivazione degli idrocarburi nel mare territoriale e nella piattaforma continentale; VISTO l'articolo 83 del D.P.R. n.886 del 1979 con il quale è stata istituita presso il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato una Commissione consultiva incaricata di rendere pareri obbligatori previsti dagli articoli 81 e 82 dello stesso D.P.R. e pareri facoltativi sull'intera materia oggetto delle citate disposizioni; VISTO l'articolo 30, comma 4, del decreto legislativo 624 del 25.11.96 con il quale è previsto che gli impianti di tipo speciale incorporati in macchine operatrici, quali quelli di sollevamento inseriti nell'impianto di perforazione, devono rispondere a requisiti di sicurezza e di sicuro impiego in funzione del loro utilizzo, secondo le norme vigenti o, in assenza, secondo raccomandazioni tecniche italiane o norme o raccomandazioni tecniche di altri Paesi riconosciute idonee sentita la Commissione di cui all'articolo 83 del D.P.R. n.886 del 1979; CONSIDERATA l'assenza di norme italiane vigenti per gli impianti di perforazione e di tipo speciale incorporati in macchine operatrici; ACQUISITO il parere positivo della citata Commissione Consultiva nella riunione del 2 giugno 1999, espresso in base alle conclusioni dell'esame effettuato da un gruppo di lavoro istituito allo scopo in seno alla citata Commissione consultiva, sulla scorta delle istanze presentate da varie Società di titolari di permessi di ricerca e concessioni di coltivazione di idrocarburi e fluidi geotermici, nonché da Società fornitrici di servizi a detti titolari.
a) le norme straniere emanate dell'American Petroleum Institute-API di cui all'elenco riportato nell'allegato I al presente decreto; b) le specifiche del costruttore relative ad impianti di tipo speciale purché accompagnate da criteri di costruzione, uso, manutenzione ed esercizio ed emanate da Ditta costruttrice della quale sia accertata la capacità tecnica, in quanto specializzata a produrre attrezzature correntemente impiegate nell'ambito della ricerca e coltivazione di idrocarburi e fluidi geotermici e soggette a certificazione da parte di enti riconosciuti.
Art 2 E' fatto salvo l'istituto della deroga prevista dall'articolo 81 del D.P.R. 24 maggio 1979 n. 886 per gli impianti non riconosciuti di tipo speciale.
Il presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale degli idrocarburi e della geotermia.
Roma 29 Novembre 2004
Il Direttore Generale: GARRIBBA
ALLEGATO I
Tipo di impianto
Norma di riferimento
Note
torre di perforazione e sue sottostrutture
API serie 4F e 4G
argano principale di perforazione (drawwork) e suoi ausiliari (sistemi frenanti, circuiti di raffreddamento, cambio, fine corsa)
API serie RP 7L (1)
(1) definiscono i criteri di ispezione e di esercizio
componenti del sistema di sollevamento della batteria di perforazione ( ancora di capo morto, taglia fissa, taglia mobile, gancio)
API serie 8
cavi speciali del sistema di perforazione
API serie 9
sistemi motrici della batteria di perforazione (tavola rotante e top drive)
API serie RP 7L (1)
(1) definiscono i criteri di ispezione e di esercizio
sistemi di controllo delle eruzioni del pozzo (BOP) e loro unità di controllo
1. Le attrezzature e gli impianti elettrici ed elettromeccanici devono essere di caratteristiche adeguate e potenza sufficiente all'uso cui sono destinati.
2. Le attrezzature e gli impianti meccanici, elettrici ed elettromeccanici devono essere progettati, installati e protetti in modo da prevenire ogni pericolo; essi devono altresi' essere rispondenti alle norme vigenti o, in assenza, alle raccomandazioni tecniche.
3. Le attrezzature e gli impianti meccanici, elettrici ed elettromeccanici devono essere adatti al tipo di impiego e alla classe di rischio dell'area, nonche' rispondere in particolare alle norme per l'utilizzo di apparecchiature elettriche in atmosfera esplosiva di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 21 luglio 1982, nn. 675 e 727, nonche' alla legge 17 aprile 1989, n. 150, inerente il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva.
4. Gli impianti di tipo speciale in quanto incorporati in macchine operatrici, quali quelli di sollevamento inseriti nell'impianto di perforazione, devono rispondere a requisiti di sicurezza e di sicuro impiego in funzione del loro utilizzo, secondo le norme vigenti o, in assenza, secondo raccomandazioni tecniche italiane o norme o raccomandazioni tecniche di altri Paesi riconosciute idonee sentita la Commissione di cui all'articolo 83 del Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1979, n. 886.
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali ID 23727 | 02.04.2025 / In allegato Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2025/660 - Restrizione REACH (IPA) Bersagli di argilla ID 23726 | 02.04.2025 Regolamento (UE) 2025/660 della Commissione, del 1° aprile 2025, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli idrocarburi…
Leggi tutto
Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di…
Leggi tutto
Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024 ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025 INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui: - 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici; -…
Leggi tutto
Proposta di Regola Tecnica requisiti di riutilizzabilità dei prodotti in plastica ID 23723 | 01.04.2025 / In allegato Proposta di regola tecnica per la definizione dei requisiti di riutilizzabilità dei prodotti in plastica destinati ad entrare in contatto con gli alimenti di cui all’allegato, parte…
Leggi tutto
Modifica D.lgs 27 gennaio 1992 n. 99 - Fanghi di depurazione in agricoltura ID 23722 | 01.04.2025 / In allegato Proposta di modifica del decreto legislativo 27 gennaio 1992 n. 99 recante “Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo,…
Leggi tutto
61° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 41 del 31 Marzo 2025 ID 23721 | 01.04.2025 / In allegato DD MLPS n. 41/2025 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 41 del 31…
Leggi tutto
Circolare del CNVVF prot. n. DCPREV 1823 del 03.02.2025 / Esame Tecnici Manutentori Qualificati ID 23720 | 01.04.2025 / In allegato Circolare del CNVVF prot. n. DCPREV 1823 del 03.02.2025OGGETTO: DM 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti,…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/597 / Norme armonizzate ATEX Aprile 2025 ID 23719 | 01.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/597 della Commissione, del 28 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/1668 per quanto riguarda la norma armonizzata relativa alla prevenzione e…
Leggi tutto
Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e…
Leggi tutto
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali ID 23727 | 02.04.2025 / In allegato Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle…
Leggi tutto
Proposta di Regola Tecnica requisiti di riutilizzabilità dei prodotti in plastica ID 23723 | 01.04.2025 / In allegato Proposta di regola tecnica per la definizione dei requisiti di riutilizzabilità dei prodotti in plastica destinati ad entrare in contatto con gli alimenti di cui all’allegato, parte…
Leggi tutto
Modifica D.lgs 27 gennaio 1992 n. 99 - Fanghi di depurazione in agricoltura ID 23722 | 01.04.2025 / In allegato Proposta di modifica del decreto legislativo 27 gennaio 1992 n. 99 recante “Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo,…
Leggi tutto
MoVaRisCh 2025 - Aggiornamento 28.02.2025 - Bozza ID 23709 | 30.03.2025 / In allegato Pubblicato dalla AUSL di Modena, tramite il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL), il modello aggiornato MoVaRisCh 2025 approvato dai gruppi tecnici delle Regioni: Toscana / Emilia…
Leggi tutto
Sentenza 27 marzo 2025 causa C-515/23 / Italia sanzionata per mancato trattamento acque reflue urbane ID 23707 | 30.03.2025 / In allegato Corte di Giustizia europea - Sentenza 27 marzo 2025 causa C-515/23 «Inadempimento di uno Stato - Trattamento delle acque reflue urbane - Direttiva 91/271/CEE -…
Leggi tutto
UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli…
Leggi tutto
UNI EN 17942:2025 / Requisiti di sicurezza apparecchiature saldatura a gas ossitaglio a fiamma libera ID 23705 | 30.03.2025 / Preview allegato UNI EN 17942:2025Saldatura e processi correlati - Apparecchiature per la saldatura a gas - Requisiti di sicurezza per le apparecchiature di processo termico…
Leggi tutto
Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP) / June 2024 ID 23704 | 29.03.2025 / In allegato The text below comprises the Agreement itself and its annexes with the latest amendments which enter into force on 22 June…
Leggi tutto
Regulation (EU) 2016/425 on PPE: Harmonised standards published in the OJ | Update 14 Febraury 2025 / Format PDF / XLS ID 23703 | 28.03.2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Regulation (EU)…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025 / Principali interventi attuati con “Collegato lavoro” ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante…
Leggi tutto