Linee Guida dell’industria per la Conformità di Materiali e Oggetti di Carta e Cartone destinati al Contatto con gli Alimenti
Le Linee guida dell’industria per la conformità di materiali e oggetti di carta e cartone destinati al contatto con gli alimenti furono pubblicate per la prima volta due anni fa da CEPI e CITPA.
Furono accolte favorevolmente dalle associazioni e dalle autorità, sia a livello nazionale che a livello europeo, diventando un riferimento per la filiera dell’imballaggio in carta e cartone. Sono state largamente adottate e la maggior parte del testo è considerata ancora attuale.
Le Linee guida dell’industria sono state concepite come un documento in evoluzione, che tiene il passo con l’intero settore dei materiali destinati al contatto con gli alimenti, peraltro dinamicissimo. Sono state quindi previste revisioni abbastanza frequenti: si ritiene che questa nuova edizione sia pubblicata in modo realmente puntuale.
Per valutare la necessità di una revisione, è stato somministrato un sondaggio alle parti interessate alle Linee guida: ne è scaturito un elenco di aspetti da sottoporre a riesame. Tra i più cruciali: - la pubblicazione delle nuove GMP CEPI; - l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. 10/2011 della Commissione riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari; - l’aggiornamento della Raccomandazione XXXVI del BfR e - le preoccupazioni relative alla presenza negli alimenti di idrocarburi degli oli minerali.
La revisione è stata effettuata attraverso il lavoro di un gruppo intersettoriale, per continuare a rispecchiare l’originario approccio improntato sull’intersettorialità.
Il Gruppo intersettoriale continuerà la propria attività di monitoraggio del settore e la raccolta di spunti da tenere in considerazione in occasione della prossima revisione.
Lo scopo è rendere disponibile a tutti gli attori coinvolti uno strumento pertinente atto a dimostrare la conformità degli imballaggi in carta e cartone affinché si possa continuare a fornire ai consumatori prodotti sicuri.
Testo elaborato dalla Filiera europea di produzione degli imballaggi di carta e cartone: CEFIC (fornitori di prodotti chimici) CEPI (produttori di carta e cartone) CITPA (trasformatori di carta e cartone) FPE (produttori di carta e cartone multistrato)
Sorveglianza veicoli merci pericolose / Note ADR - CdS ID 23446 | 12.02.2025 / In allegato Note complete La sorveglianza del veicolo è richiesta solo per alcune tipologie di merci che sono trasportate in quantità superiore a certi limiti appositamente indicati nelle prescrizioni supplementari…
Leggi tutto
Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio…
Leggi tutto
59° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 2 dell'11 Febbraio 2025 ID 23443 | 11.02.2025 / In allegato DD MLPS n. 2/2025 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11…
Leggi tutto
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento…
Leggi tutto
TARI - Fabbisogni standard - Art. 1 co. 653 Legge n. 147 del 2013 / Aggiornamento Linee guida 2025 ID 23441 | 10.02.2025 / Linee guida in allegato Aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della legge n. 147 del 2013 per supportare gli enti locali…
Leggi tutto
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile…
Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare…
Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)…
Leggi tutto
UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,…
Leggi tutto
Sorveglianza veicoli merci pericolose / Note ADR - CdS ID 23446 | 12.02.2025 / In allegato Note complete La sorveglianza del veicolo è richiesta solo per alcune tipologie di merci che sono trasportate in quantità superiore a certi limiti appositamente indicati nelle prescrizioni supplementari…
Leggi tutto
TARI - Fabbisogni standard - Art. 1 co. 653 Legge n. 147 del 2013 / Aggiornamento Linee guida 2025 ID 23441 | 10.02.2025 / Linee guida in allegato Aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della legge n. 147 del 2013 per supportare gli enti locali…
Leggi tutto
Interpello ambientale 10.02.2025 - Cessazione qualifica di rifiuto conglomerato bituminoso ID 23435 | 10.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
EN ISO 13849-1:2023 Allegati C e D - Calcolo MTTFD ID 23434 | 10.02.2025 / Documenti di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulle modalità di calcolo e valutazione dei valori dell’MTTFD (“Mean Time To Dangerous Failure”, Tempo medio al guasto pericoloso). In accordo alla norma…
Leggi tutto
Linea guida per il riscontro documentale Regolamento GMP / Ed. 2024 ID 23430 | 09.02.2025 / In allegato Linea guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate schede…
Leggi tutto
RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni / Febbraio 2025 ID 23420 | 07.02.2025 / In allegato Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, RENTRI. - Ma chi è tenuto a…
Leggi tutto
Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con…
Leggi tutto
Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con…
Leggi tutto
Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 16.01.2025 - Batterie per esclusivo utilizzo proprio ID 23414 | 06.02.2025 / In allegato L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al…
Leggi tutto