Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.832
/ Documenti scaricati: 32.906.906
/ Documenti scaricati: 32.906.906
Manuale operativo
La valutazione prende in considerazione sia gli agenti chimici pericolosi, sia quelli cancerogeni e mutageni e, per quanto riguarda la via di esposizione, quella inalatoria e quella cutanea.
Il documento, frutto di un lungo ma proficuo confronto tra esperti appartenenti a numerosi Enti e Istituzioni, ha permesso di individuare e proporre un approccio alla problematica in grado di armonizzare i contenuti del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) con quelli del D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico ambientale).
Completano l'opera una serie di Allegati, l'ultimo dei quali verte sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) raccomandati per gli addetti.
INAIL 2014
Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana.
Il factsheet intende rendere edotta ...
Amianto e normativa: art. 2087 c.c.
***
Ritenuto
R.C. (nato l'8 novembre 1944), già dipendente della Cemental S.p.a. (impresa produttrice di...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024