Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.045
/ Totale documenti scaricati: 29.637.242

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.045
/ Totale documenti scaricati: 29.637.242

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.045 *

/ Totale documenti scaricati: 29.637.242 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.045 *

/ Totale documenti scaricati: 29.637.242 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.045 *

/ Totale documenti scaricati: 29.637.242 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.045 *

/ Totale documenti scaricati: 29.637.242 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.045 *

/ Totale documenti scaricati: 29.637.242 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.045 *

/ Totale documenti scaricati: 29.637.242 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.045 *

/ Totale documenti scaricati: 29.637.242 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.045 *

/ Totale documenti scaricati: 29.637.242 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Lockout / Tagout: ANSI/ASSE Z244.1 - 2016

ID 13194 | | Visite: 9714 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/13194

ANSI ASSE Z244 1 2016

Lockout / Tagout (LOTO): ANSI/ASSE Z244.1 - 2016

ID 13194 | 01.04.2021 / Documento di analisi e moduli esempio applicazione in allegato

Documento di analisi applicazione procedure LOCKOUT/TAGOUT definite dalla norma tecnica americana ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 e moduli di applicazione/gestione di esempio. Traduzione di parti in IT non ufficiale su Licenza.

La norma ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 fornisce indicazioni per la gestione del rischio, derivante da avviamento inaspettato, rilascio di energia immagazzinata o intervento umano, per di operatori di macchine/attrezzature.

Procedura di LOCKOUT/TAGOUT (LOTO)

Vedi anche Procedura e format Procedura LOTO Disciplina | Format procedura

La norma definisce le modalità di controllo dell'energia pericolosa associata alle macchine, alle apparecchiature o ai processi che potrebbero creare rischi per gli operatori. In particolare, dettaglia le modalità d'uso del lockout (metodo principale), del tagout o di metodi alternativi per controllare l'energia pericolosa.

La norma ANSI/ASSE Z244.1 non si applica in caso di lavori su apparecchiature elettriche per le quali l'elettricità è l'unica fonte di energia, alle operazioni che implicano il trasporto e la distribuzione di gas, vapore, acqua o prodotti petroliferi, quando sono eseguite su tubazioni in pressione e ai veicoli passeggeri, alle imbarcazioni da diporto, agli aeromobili privati o a veicoli di tipo ricreativo/sportivo.

Preview ANSI/ASSE Z244.1-2016 Licenza Certifico Srl

________

1 Progettazione della macchina ai fini del controllo delle energie pericolose

Le metodologie di controllo delle energie pericolose devono essere basate su:

- l’identificazione dell'energia necessaria per svolgere un determinato compito;
- l’eliminazione delle fonti di energia pericolose quando possibile;
- il controllo dell'energia pericolosa;
- altri metodi alternativi.

2 Energizzazione parziale

Se l'attività lavorativa necessità di un'energizzazione parziale, si deve eseguire una valutazione del rischio basata sull'attività per determinare la procedura idonea di accesso alla macchina, all’attrezzatura o al processo. Quando è necessario che le macchine, le apparecchiature o i processi rimangano parzialmente alimentati (ad es. per trattenere delle parti, per salvare informazioni, per trattenere il calore o fornire illuminazione locale), devono essere forniti metodi alternativi per la sicurezza degli operatori.
_________

11 Programma di controllo dell'energia pericolosa

Un programma sistematico di controllo dell'energia pericolosa deve includere i seguenti elementi per fornire una protezione efficace delle persone, ove applicabile:

Identificazione:

- assegnazione di responsabilità;        
- identificazione dei compiti;     
- identificazione di fonti energetiche pericolose;        
- identificazione dei dispositivi di isolamento energetico.  

Procedure operative:

- procedure documentate per il controllo delle energie pericolose;        
- disposizioni per l'interruzione del controllo dell'energia pericolosa;        
- procedure per la gestione del cambio turno;        
- procedure per il blocco diretto da parte dall'utente o la rimozione del dispositivo di TAGOUT;         
- gestione del personale esterno di servizio o appaltatore.        

 Implementazione:

- scelta e fornitura di materiali e blocchi di protezione;        
- comunicazione e formazione.        

Mantenimento del programma:

- monitoraggio/misurazione;        
- verifica degli elementi del programma;        
- gestione del cambiamento;         
- tenuta dei registri.

  

L'utente deve redigere un programma scritto per il controllo dell'energia pericolosa. Lo scopo del programma è garantire che il rischio di esposizione ai pericoli sia eliminato o ridotto al minimo prima che qualsiasi persona svolga attività nelle quali si potrebbe verificare l'eccitazione, l'avvio o il rilascio imprevisti di energia immagazzinata.

Figura 1

 

Figura 1 - Diagramma di flusso per il controllo dell'energia pericolosa
___________

26 Metodi alternativi di controllo dell'energia pericolosa

Il lockout o il tagout devono essere utilizzati a meno che l'utente non possa dimostrare che un metodo alternativo possa fornire una protezione efficace. Quando non vengono utilizzati il lockout o il tagout, devono essere utilizzati metodi alternativi solo dopo che i pericoli siano stati valutati e i rischi documentati. Prima di utilizzare metodi alternativi, occorre quanto segue:

- un'analisi di fattibilità;
- una valutazione del rischio;
- altre valutazioni/considerazioni.

Le situazioni in cui possono essere applicati metodi alternativi includono ad esempio:

- quando è presente energia pericolosa perché è necessaria per l'esecuzione del lavoro;        
- quando il lockout o il tagout non è fattibile o praticabile;
- quando una valutazione del rischio documentata dimostra che l'attività può essere eseguita con un rischio accettabile;
- quando i pericoli intrinseci (ad esempio, termici, radiazioni) non possono essere controllati utilizzando il lockout o il tagout;        
- quando è richiesta energia per mantenere l'apparecchiatura in uno stato sicuro;        
- quando azionamenti ripetitivi di un dispositivo di isolamento energetico compromettono la sua funzione di sicurezza;     
- quando il funzionamento di un dispositivo di isolamento energetico crea un rischio aggiuntivo.

La scelta di un metodo alternativo deve essere basata su una valutazione del rischio della macchina, dell'attrezzatura o del processo. La valutazione del rischio deve tenere in considerazione che le misure di riduzione del rischio esistenti potrebbero dover essere rimosse o modificate per eseguire un determinato compito.

Alcune attività che potrebbero dover essere eseguite utilizzando metodi alternativi sono ad esempio:

- cambio stampi;        
- preparazione della macchina o del processo;      
- lubrificazione;        
- cambio utensile;        
- pulizia;        
- adeguamenti del processo;       
- allestimento;        
- ispezione;        
- misurazioni;
- prelievo di campioni. 

Tabella 1

Tabella 1 – Metodologie per il controllo dei rischi
___________

Moduli di lavoro

Modulo A - Esempio di modello di ispezione a seguito applicazione procedura LOCKOUT o TAGOUT

Modulo A

___________

Modulo E - Esempio cartello LOCKOUT/TAGOUT

Modulo E

...

Segue in allegato (Documento di analisi, modelli di applicazione/gestione di esempio)

Fonti
ANSI/ASSE Z244.1 – 2016 Licenza Certifico Srl

ANSI/ASSE Z244.1-2016 / ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020)

Alcuni utenti precedenti di questo standard potrebbero essere confusi dalla designazione ASSP nel titolo. A causa dell'organizzazione per lo sviluppo di standard accreditata ANSI (SDO), l'American Society of Safety Engineers (ASSE), che ha cambiato nome in American Society of Safety Professionals (ASSP), tutti gli standard ASSP recentemente revisionati e riaffermati ora portano la nuova designazione standard nei loro titoli.

Pertanto, il documento ANSI/ASSE Z244.1-2016 è identico al riaffermato ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020).

American National Standards Institute (ANSI)
L'American National Standards Institute (ANSI) è un'organizzazione privata senza scopo di lucro che sovrintende lo sviluppo di standard di consenso volontario per prodotti, servizi, processi e sistemi negli Stati Uniti.  
È membro dell'ISO (Organizzazione Internazionale per la normazione) e dell'IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale).
ANSI si occupa di approvare e registrare gli standard americani redatti per vari settori.
L'organizzazione coordina anche gli standard statunitensi con gli standard internazionali in modo che i prodotti americani possano essere utilizzati in tutto il mondo.

American Society of Safety Engineers (ASSE) (ASSP)
è ora American Society of Safety Professionals (ASSP) ed è un'associazione globale di professionisti della salute e della sicurezza sul lavoro composta da oltre 37.000 membri. ASSP sviluppa e pubblica standard incentrati sulla protezione delle persone, dei beni e dell'ambiente. ASSP amministrata l US TAG (United States Technical Advisory Group) per ISO / PC 262 (International Organization for Standardization / Project Committee).

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 01.04.2021 --- Certifico Srl

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Preview ANSI ASSE Z244.1-2016.pdf)Preview ANSI/ASSE Z244.1 - 2016
Licenza Certifico S.r.l.
IT184 kB1260

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Apr 23, 2025 37

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Apr 23, 2025 39

Legge 11 febbraio 1980 n. 18

in News
Legge 11 febbraio 1980 n. 18 ID 23866 | 23.04.2025 Legge 11 febbraio 1980, n. 18Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili. (GU n.44 del 14.02.1980)_________ Aggiornamenti all'atto 18/07/1984 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 1984, n. 329 (in G.U.… Leggi tutto
Apr 23, 2025 36

Decreto 21 febbraio 2025

in News
Decreto 21 febbraio 2025 / Prestazione universale assistenziale persone anziane non autosufficienti ID 23865 | 23.04.2025 Decreto 21 febbraio 2025 Istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 39

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Strategie per le infrastrutture  la mobilit  e la logistica MEF 2025
Apr 23, 2025 56

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica

Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica / MEF 2025 ID 23863 | 23.04.2025 Pubblicato dal MEF il 17 Aprile 2025, l'Allegato infrastrutture MIT 2025 dal titolo "Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica". L'Allegato si articola in 5 sezioni e individua le linee… Leggi tutto
NIS 2 scadenze Aprile Maggio 2025
Apr 23, 2025 65

NIS 2: le prossime scadenze Aprile-Maggio 2025

NIS 2: le prossime scadenze Aprile-Maggio 2025 ID 23862 | 23.04.2025 A partire dal 15 aprile ed entro il 31 maggio, i soggetti NIS sono chiamati, oltre che a designare il sostituto punto di contatto, a fornire e aggiornare le informazioni previste dall’articolo 7, commi 4 e 5, del decreto NIS… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 166

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 39

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 299

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 315

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto