Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.370.329

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.370.329

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.370.329 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.370.329 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.370.329 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.370.329 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.370.329 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.370.329 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.370.329 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.370.329 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Terremoto dell'Irpinia: 23 novembre 1980

ID 12132 | | Visite: 38447 | News CostruzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/12132

Terremoto Irpinia

Terremoto dell'Irpinia: 23 novembre 1980 / 43 anni

ID 12132 | 23.11.2020 / Download Scheda

Il 23 novembre 1980 alle 19:34:53 una scossa di 90 secondi colpì un'area di 17.000 km². L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appurato che l'area interessata ha subìto tre distinti fenomeni di rottura lungo differenti segmenti di faglia, succedutisi in circa 40 secondi. Tali segmenti sono stati localizzati sotto i monti Marzano, Carpineta e Cervialto.

Segmenti faglia terremoto Irpinia

Fig. 1 - Segmenti faglia terremoto Irpinia

Dopo circa 20 secondi la rottura si è propagata verso SE in direzione della Piana di San Gregorio Magno. Dopo 40 secondi, localizzata a NE del primo segmento, si è verificata la terza rottura di faglia.

La frattura ha raggiunto la superficie terrestre generando una scarpata di faglia ben visibile per circa 35 km.

Il terremoto dell'Irpinia, caratterizzato da una magnitudo di 6,9 (X grado della scala Mercalli) con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania, causò circa 280.000 sfollati, 8.848 feriti e, secondo le stime più attendibili, 2.914 morti.

Gli effetti nei territori colpiti furono devastanti e la provincia più colpita fu quella di Avellino: tutti i suoi 119 comuni risultarono più o meno danneggiati. 

Nel centro storico di Conza della Campania crollarono pressoché completamente la cattedrale, l’annesso campanile e la chiesa delle Anime del Purgatorio; nel crollo generale del paese andò anche perduto l’intero patrimonio di reperti archeologici rinvenuti nell'area circostante. L’intero abitato venne evacuato e nell'opera di ricostruzione fu anche necessario demolire i pochi edifici rimasti in piedi.

Conza della Campania  Terremoto 1980

Fig. 2 - Conza della Campania | Terremoto 1980

Lioni crollarono quasi totalmente tutti i vecchi edifici costruiti con ciottoli e malte, ma anche un elevato numero di fabbricati moderni in cemento armato; ad una stima provvisoria risultò distrutto circa il 75% del patrimonio abitativo. Della chiesa madre di Santa Maria Assunta crollarono totalmente la copertura e la facciata e parzialmente le murature verticali; il campanile risultò profondamente lesionato e dissestato.

sisma lioni

Fig. 3 - Lioni | Terremoto 1980

Nell'antico borgo di Sant’Angelo dei Lombardi il terremoto causò la totale distruzione degli edifici antichi; crollò quasi completamente l’ospedale e la scuola media riportò gravi danni insieme ad alcuni settori del castello di fondazione longobarda e al complesso duecentesco del convento e della chiesa di San Marco.

Sant Angelo dei Lombardi Terremoto 1980

Fig. 4 - Sant'Angelo dei Lombardi| Terremoto 1980

Calabritto crollò interamente la chiesa madre della SS. Trinità e a Caposele anche il ponte sul fiume Sele subì gravi danni. A Torella dei Lombardi crollò il 90% degli edifici della via principale, mentre a Laviano l’edificazione su un ripido pendio determinò una percentuale di distruzioni altissima, causata principalmente da fenomeni di trascinamento.
 

Calabritto Terremoto 1980

Fig. 5 - Calabritto Terremoto 1980

Santomenna circa il 90% del patrimonio edilizio esistente fu distrutto o subì crolli parziali. A Pescopagano i rinforzi con catene metalliche applicati a diversi edifici dopo il terremoto del 1930 evitarono crolli disastrosi.

Santomenna Terremoto 1980

Fig. 6 - Santomenna | Terremoto 1980

Anche Napoli, benchè lontana dall’area epicentrale, subì danni rilevanti e in molti casi gravissimi. Nel rione di Poggioreale crollò completamente un edificio di 9 piani, abitato da una ventina di famiglie.

Tra i centri abitati più grandi che subirono crolli parziali, dissesti e gravi danni strutturali ci furono: Avellino, Potenza, Salerno, Benevento e Caserta, nella cui reggia borbonica settecentesca del Vanvitelli si aggravarono i dissesti già preesistenti.

Negli anni ’80 e ’90 ci furono accese discussioni scientifiche tra geologi e sismologi per spiegare il terremoto del 1980. I dati sismologici, non solo italiani ma mondiali, indicavano indiscutibilmente un tipo di movimento della faglia responsabile del terremoto di tipo “estensionale” o “normale”. Si iniziava a capire che l’Italia peninsulare era soggetta a uno “stiramento” dal Tirreno all’Adriatico. Questa osservazione, basata sui dati sismologici, contrastava con le conoscenze geologiche dell’epoca, che identificavano l’Appennino come una catena a pieghe e faglie, nata da un processo di compressione crostale. Nei trent’anni a seguire, i dati sismologici dei maggiori terremoti della catena appenninica confermarono che il processo attivo prevalente è proprio l’estensione della penisola in senso nordest-sudovest: Gubbio e Abruzzo nel 1984, Umbria-Marche nel 1997, L’Aquila nel 2009.

I dati satellitari (GPS), disponibili per gli ultimi dieci anni, hanno poi confermato questa ipotesi e permesso di quantificarne l’entità: il processo di “allargamento” avviene con valori di pochi mm/anno, tipicamente 5-6. Sembra poco, ma su una scala dei tempi geologici non lo è: tra 1000 anni l’Italia sarà larga qualche metro in più; tra 1 milione di anni alcuni chilometri.

La ricostruzione portò alla istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta. I fondi della ricostruzione che, inizialmente interessavano 339 paesi, diventarono 643 in seguito a un decreto dell'allora presidente del Consiglio Arnaldo Forlani nel maggio 1981 (Decreto legge 19 marzo 1981, n.75 | Legge 14 maggio 1981, n. 219), fino a raggiungere la cifra finale di 687, ossia quasi l'8,4% del totale dei comuni italiani. 

Norme tecniche successive terremoto 1980

La Legge n. 64 del 2 febbraio 1974 stabiliva alcuni principi generali, anche di carattere tecnico, e affidava ad appositi Decreti Ministeriali il compito di disciplinare i diversi settori delle costruzioni, garantendo inoltre un più agevole aggiornamento successivo delle norme stesse nonchè della classificazione sismica. 

Per gli aspetti sismici, col D.M. 3 marzo 1975Approvazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche” fu definita la nuova mappa di pericolosità sismica di base, nella quale appena il 25% del territorio era classificato sismico, distinguendo due livelli di pericolosità, furono recepite tutte le indicazioni precedenti in relazione ai requisiti delle costruzioni in zona sismica e fu introdotta l'analisi dinamica delle strutture con spettro di risposta: l'azione sismica poteva essere schematizzata mediante forze statiche orizzontali ricavate dall'analisi dinamica modale e semplicemente variabili approssimativamente con legge lineare lungo l'altezza, al fine di simulare il primo modo di vibrazione.

I terremoti del Friuli, con le due scosse del 6 maggio 1976 e quelle del 15 settembre 1976, e soprattutto il terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980 riportarono la questione sismica all'attenzione nazionale e si avviarono numerosi studi per il miglioramento sia della classificazione sia delle norme tecniche. Con il D.M. 7 marzo 1981 e il successivo Decreto 3 giugno 1981, che seguirono proprio il terremoto dell’Irpinia, il 43% del territorio nazionale fu classificato sismico; con il secondo D.M., in particolare, fu introdotta la zona sismica di terza categoria (caratterizzata da un grado di sismicità inferiore), che includeva diversi comuni delle provincie di Napoli e di Salerno e, in seguito, anche il comune di Roma. 

Con l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, che recepì gran parte delle indicazioni della normativa europea (Eurocodice Sismico 8), vennero introdotte significative modifiche all'assetto normativo: 

- tutto il territorio fu classificato sismico, inserendo la zona 4, a sismicità molto bassa e vennero definite le azioni sismiche attraverso gli spettri elastici e di progetto;
- fu consentito soltanto il metodo di calcolo agli stati limite e fu previsto e regolamentato l'uso di moderne tecnologie antisismiche, quali l'isolamento sismico e la dissipazione di energia.



Nel 2005 il Ministero delle Infrastrutture con le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. Infrastrutture 14 settembre 2005) raccolse in un unico volume tutte le norme tecniche. 

Evoluzione classificazione sismica italiana

Fig. 7 - Evoluzione classificazione sismica italiana

Fonti:
INGV

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Terremoto dell'Irpinia 23 novembre 1980 Rev. 00 2020.pdf)Terremoto Irpinia: 23 novembre 1980
Certifico Srl - Rev. 00 2020
IT709 kB633
Scarica questo file (Decreto 14 settembre 2005.pdf)Decreto 14 settembre 2005
G.U. n. 222 del 23.09.2005
IT15720 kB688
Scarica questo file (Decreto 3 giugno 1981.pdf)Decreto 3 giugno 1981
G.U. n. 162 del 15.06.1981
IT179 kB806
Scarica questo file (DM 07 Marzo 1981.pdf)D.M. 7 marzo 1981
G.U. n. 79 del 20.03.1981
IT294 kB2465
Scarica questo file (D.M. 3 marzo 1975.pdf)D.M. 3 marzo 1975
G.U. n. 93 del 08.04.1975
IT649 kB3493
Scarica questo file (Legge n. 64 del 2 febbraio 1974.pdf)Legge n. 64 del 2 febbraio 1974
G.U. n. 76 del 21.03.1974
IT592 kB816
Scarica questo file (Legge 14 maggio 1981 n. 219.pdf)Legge 14 maggio 1981 n. 219
G.U. n. 134 del 18.05.1981 - S.O.
IT2838 kB1484
Scarica questo file (Decreto legge 19 marzo 1981, n.75.pdf)Decreto legge 19 marzo 1981, n.75
G.U. n. 79 del 20.03.1981
IT316 kB774
Scarica questo file (Commissione Parlamentare inchiesta Terremoto Irpinia.pdf)Commissione Parlamentare di Inchiesta | Relazione conclusiva e propositiva
Doc. XXIII n. 27 | Anno 1991
IT32155 kB1491

Tags: Costruzioni Abbonati Costruzioni Sismicità

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 47

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 60

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 89

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 81

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 82

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 215

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 65

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 115

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 112

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 122

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto