Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.092
/ Documenti scaricati: 33.366.568
/ Documenti scaricati: 33.366.568

ID 1105 | 02.10.2014
I "vettori lentivirali", agenti biologici geneticamente modificati derivati da virus del genere Lentivirus sono diventati, negli ultimi anni, di uso comune in laboratori di ricerca che si occupano di biotecnologie e, più nello specifico, di terapia genica e sviluppo di nuovi vaccini.
Nel documento, redatto dal Settore Ricerca - Controllo e Verifica dell'Inail, vengono analizzate le diverse tipologie di vettori lentivirali e vengono discussi gli aspetti da considerare nella valutazione dei rischi connessi alle operazioni con tali vettori, al fine di giungere alla corretta definizione delle misure di contenimento del rischio professionale, come richiesto dalle normative vigenti.

ID 4761 | Update news 21.02.2023
I modelli corretti aggiornati dal Decreto 19/05/2010 | Allegati DOC
ID 17489 | 31.08.2022
Il quaderno si inserisce nelle misure necessarie al raggiungimento dell...

ID 6637 | Rev. 3.0 del 01.06.2025 (Ed. 2025) / Documenti Allegati
Il presente docume...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024