Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.823
/ Documenti scaricati: 32.889.484
/ Documenti scaricati: 32.889.484
Questa App fornisce uno strumento finalizzato alla prevenzione e protezione del rischio da esposizione a radiazione ultravioletta solare per le attività lavorative outdoor. La valutazione del rischio si basa sull'indice UV.
L’indice UV è un indice internazionalmente utilizzato per comunicare al pubblico il rischio connesso con l’esposizione alla radiazione ultravioletta (UV) solare. Esso dipende principalmente dall’altezza del sole sull’orizzonte e dalla nuvolosità e pertanto raggiunge i valori massimi nelle ore centrali del giorno con cielo sereno. l’Indice UV è direttamente proporzionale alla irradianza efficace (Watt/m2) della radiazione UV solare rilevata al suolo e conseguentemente al rischio espositivo per occhi e cute del soggetto esposto, in assenza di protezione.
La APP utilizza le previsioni UV index effettuate da Open Weather https://openweathermap.org
All’utente viene richiesto di inserire il nome del comune in cui viene effettuata l’attività all’aperto.
La APP estrae la previsione dell’Indice UV massimo giornaliero per la località selezionata, in condizioni di cielo sereno. Ciò in quanto il valore di Indice UV previsto tenendo conto della nuvolosità può risultare sottostimato nel caso che la nuvolosità risulti minore di quella prevista in particolare per ampie schiarite nelle ore centrali del giorno.
In presenza di superfici molto riflettenti (es. marmo chiaro, sabbia molto bianca, superfici metalliche, superfici verniciate o piastrellate molto chiare etc. ) si possono rilavare valori di Indice UV superiori a quelli previsti per cielo sereno.
La APP richiede pertanto che venga individuata la tipologia di superficie ove si effettua l’attività outdoor e ricalcola l’indice UV massimo giornaliero in relazione all’eventuale incremento fornito dalla superficie riflettente.
Viene inoltre richiesto il tipo di attività lavorativa svolta, al fine di fornire indicazioni di prevenzione specifiche congruenti con la tipologia di attività svolta.
Precauzioni da adottare
La APP individua le precauzioni da adottare in relazione alla tipologia di lavoro svolto, determinate in in base al valore massimo giornaliero di Indice UV previsto, tenendo conto anche della riflessione del suolo.
Fonte: PAF
Concernente la personalita' giuridica delle Societa' di mutuo soccorso.
(GU n.100 del 29-04-1886)
Collegati
Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi[/b...
Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 recepimento della Direttiva Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o...
ID 19861 | 21.06.2023
Salute e sicurezza sul lavoro, accordo Inail-Regioni per una campagna nazionale di rafforzamento della formazione
Dall’Istitut...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024