Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.302
/ Documenti scaricati: 33.847.572
/ Documenti scaricati: 33.847.572
INAIL, 25.05.2020
Il tema dell’esposizione ambientale naturale a fibre asbestiformi risulta connesso alla diffusa presenza di affioramenti ofiolitici nell’arco alpino e sulla dorsale appenninica, alla possibile esposizione ambientale causata dai fenomeni naturali (frane, erosioni) e ad attività antropiche (attività estrattive, scavi, gallerie).
La monografia riassume i risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria, lungo la Catena Costiera e la Sila Piccola, comprendente l’area del Monte Reventino. Le indagini hanno evidenziato la presenza di minerali asbestiformi e un’importante presenza di antigorite fibrosa, contaminata da amianto crisotilo.
La monografia riassume i risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria, lungo la Catena Costiera e la Sila Piccola, comprendente l’area del Monte Reventino. Le indagini hanno evidenziato la presenza di minerali asbestiformi e un’importante presenza di antigorite fibrosa, contaminata da amianto crisotilo.
...
Fonte: INAIL
Collegati:
Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante: «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.».
(GU n.290 del 13-12-2012)

ID 23117 | 15.12.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 ma...

Regolamento (UE) N. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’int...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024