Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.591.282

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.591.282

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.591.282 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.591.282 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.591.282 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.591.282 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.591.282 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.591.282 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.591.282 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.591.282 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Guida pratica regolamento sui biocidi BPR

ID 10760 | | Visite: 5697 | Regolamento BPRPermalink: https://www.certifico.com/id/10760

Guida pratica regolamento sui biocidi BPR

Guida pratica relativa al regolamento sui biocidi

Serie speciale sulla condivisione dei dati - Introduzione al BPR e considerazioni inerenti alle PMI

La presente guida pratica fornisce una panoramica del regolamento (UE) n. 528/2012 (il BPR), illustra il tema della condivisione dei dati e presenta alcune considerazioni inerenti alle PMI. Fa parte di una serie speciale di guide pratiche sulla condivisione dei dati in relazione al BPR, che comprende anche guide pratiche sulla condivisione dei dati, sulle lettere di accesso e sui consorzi. La presente guida pratica non va letta da sola; l'Agenzia mette a disposizione altri documenti d'orientamento e ne incoraggia la consultazione. La serie speciale di guide pratiche è stata elaborata dalla Commissione europea in consultazione con l'Agenzia per le sostanze chimiche (di seguito l'"Agenzia") e le autorità competenti degli Stati membri (di seguito le "ACSM"), un campione di PMI, associazioni rappresentative, studi legali e società di consulenza tecnica.
...

1.1. Introduzione

a) Il BPR relativo alla "messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi" interessa probabilmente ogni impresa/persona che intervenga, in una qualsiasi delle fasi di approvvigionamento e/o d'uso, sul mercato dei biocidi nell'Unione europea o nello Spazio economico europeo (indicati insieme nella presente guida pratica come "UE").

b) Il BPR istituisce nell'UE un sistema relativo all'approvazione dei principi attivi (che sono gli ingredienti principali dei biocidi) e alla successiva autorizzazione dei biocidi contenenti tali principi attivi. Gli attori lungo tutta la catena di approvvigionamento (siano essi produttori extra-UE che esportano nell'UE, importatori o produttori UE, ecc.) dovranno essere a conoscenza delle varie procedure che consentiranno loro di continuare a operare sul mercato UE dei biocidi.

c) La presente guida pratica fornisce una panoramica del BPR, comprese le disposizioni sulla condivisione dei dati. Affronta, in particolare, la collocazione/ruolo delle PMI che, alla stregua di altri operatori del mercato UE dei biocidi, sono soggette alle norme contenute nel BPR.

La presente guida pratica è accompagnata da tre guide appartenenti alla stessa serie che trattano:

i) l'applicazione pratica delle disposizioni relative alla condivisione dei dati,

ii) i tipi di lettere di accesso che possono essere negoziate tra le parti e

iii) il ruolo di eventuale consorzi nel processo di condivisione dei dati previsto dal BPR.

1.2. Contesto: che cos'è il BPR?

a) I biocidi, per loro stessa natura, possono arrecare danno all'uomo, agli animali e/o all'ambiente. L'UE ha adottato il BPR al fine di istituire un sistema generale di governance dei biocidi per garantire che i potenziali rischi di effetti nocivi che essi comportano siano controbilanciati dai benefici attesi. Il BPR detta norme dettagliate su come condurre la valutazione scientifica dei rischi associati sia ai principi attivi sia ai biocidi. Contiene anche norme su come le imprese/persone siano tenute a ottenere dalle autorità competenti autorizzazioni per poter mettere a disposizione sul mercato o usare un biocida in una qualsiasi parte dell'UE.

b) Il BPR è entrato in vigore il 1º settembre 2013 sostituendo così la direttiva 98/8/CE ("BPD"), ora abrogata.

Il BPR conserva la regolamentazione in due fasi prevista dalla BPD introducendo alcune rilevanti modifiche:

- approvazione: i principi attivi sono soggetti a un processo di approvazione a livello dell'UE, il cui scopo è l'inserimento in un elenco di principi attivi approvato dall'UE. L'approvazione indica che la Commissione europea ha concluso, previa una valutazione inter pares o previo un processo di valutazione dei rischi, che il principio attivo è sufficientemente sicuro ed efficace, come stabilito dal BPR, per la messa a disposizione e l'uso sul mercato nell'UE;

- autorizzazione: il biocida deve essere autorizzato dall'ACSM nel cui territorio di competenza sarà messo a disposizione e usato, oppure dalla Commissione (nel caso di autorizzazione dell'Unione). Il rilascio di un'autorizzazione conferma che il biocida è conforme alle prescrizioni del BPR per quanto riguarda la sicurezza e l'efficacia e può essere messo a disposizione e usato nello Stato membro interessato/nell'UE. 

c) Qualsiasi tipo di impresa (ad esempio società multinazionale, PMI, società a responsabilità limitata, associazione di imprese oppure impresa operante autonomamente) deve determinare quali siano i propri diritti e obblighi a norma del BPR se coinvolta in una delle seguenti attività: 

- produzione di uno o più principi attivi nell'UE;
- importazione di uno o più principi attivi da un paese non appartenente all'UE; 
- produzione di uno o più biocidi nell'UE;
- importazione di uno o più biocidi da un paese non appartenente all'UE;
- vendita, fornitura o comunque messa a disposizione di un principio attivo o un biocida in una qualsiasi parte dell'UE; 
- immissione sul mercato di un articolo trattato in una qualsiasi parte dell'UE.

d) La prima domanda da porsi è se il BPR si applichi o no al prodotto dell'impresa/della persona interessata. Per stabilirlo, occorre fare riferimento alle definizioni del BPR.

La definizione di principio attivo è contenuta all'articolo 3, paragrafo 1, lettera c) del BPR: "una sostanza o un microrganismo che agisce su o contro gli organismi nocivi".

ESEMPIO 1
Argento utilizzato come disinfettante, permetrina, geraniolo o anche un bacillo utilizzato come insetticida o olio di lavanda utilizzato come repellente..


La definizione di biocida è contenuta all'articolo 3, paragrafo 1, lettera a) del BPR: "qualsiasi sostanza o miscela nella forma in cui è fornita all'utilizzatore, costituita da, contenenti o capaci di generare uno o più principi attivi, allo scopo di distruggere, eliminare e rendere innocuo, impedire l'azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica" e "qualsiasi sostanza o miscela, generata da sostanze o miscele che non rientrano in quanto tali [nella definizione di cui sopra], utilizzata con l'intento di distruggere, eliminare, rendere innocuo, impedire l'azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica. Un articolo trattato che abbia una funzione primaria biocida è considerato biocida".

ESEMPIO 2
Repellente per zanzare, vernice antivegetativa, preservanti del legno, topicidi o detergenti per servizi sanitari

Si applica il BPR se il prodotto rientra nella definizione di biocida di cui sopra.

e) La seconda domanda da porsi è se l'attività che riguarda il principio attivo/biocida rientri nel campo di applicazione del BPR.

Detto in poche parole, se il principio attivo/biocida è prodotto per il mercato UE o importato/immesso sul mercato UE o sul mercato di uno Stato membro o messo a disposizione sul mercato in una qualsiasi parte del mercato dell'UE/di uno Stato membro o usato in una qualsiasi parte di tale mercato, si applica il BPR. 

La definizione di "messa a disposizione sul mercato" è contenuta all'articolo 3, paragrafo 1, lettera i) del BPR: "la fornitura, nel corso di un'attività commerciale, di un biocida o di un articolo trattato per la distribuzione o l'uso, a titolo oneroso o gratuito".

ESEMPIO 3
Vendita diretta a un cliente o un distributore, importazione da paesi non appartenenti al SEE o distribuzione di campioni gratuiti ai clienti.

La definizione di "uso" è contenuta all'articolo 3, paragrafo 1, lettera k) del BPR: "qualsiasi operazione effettuata con un biocida, comprese la conservazione, la manipolazione, la miscelazione e l'applicazione, escluse le operazioni compiute al fine di esportare il biocida o l'articolo trattato al di fuori dell'Unione".

ESEMPIO 4
Conservazione di biocidi all'interno del SEE prima dell'uso, applicazione di topicidi oppure generazione e uso in situ di un disinfettante

Anche in questo caso, si applica il BPR se l'attività e il prodotto rientrano nelle definizioni di cui sopra.
...
segue in allegato

Fonte: ECHA 2015

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida pratica regolamento sui biocidi BPR 2015.pdf
ECHA 2015
666 kB 34

Tags: Chemicals Regolamento BPR Abbonati Chemicals

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 27

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
Accordo CSR del 13 02 2025
Feb 21, 2025 36

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 86

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 78

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 69

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 27

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 75

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 140

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto