Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.894.778
/ Documenti scaricati: 31.894.778
I metodi analitici da utilizzarsi per il controllo degli scarichi di acque reflue in accordo con le indicazioni di ISPRA sono riportati nell'Allegato G alla nota ISPRA prot.18712 del 1/6/2011 (II emissione).
Si veda anche Nota ISPRA prot. 13053 del 28.32012 (III emissione).
In alternativa possono essere utilizzati anche altri metodi equivalenti, purché il titolare dello scarico ne dimostri l’equivalenza producendo la documentazione adeguata secondo le indicazioni di cui alla nota ISPRA prot. 9611 del 28/2/2013 (IV emissione).
Collegati
ID 22385 | 05.08.2024
Schema tipo di contratto di servizio per la regolazione dei rapporti fra enti affidanti e gestori del servizio dei rifiuti urbani
Il pr...
ISPRA, 25.09.2020
Il Rapporto di Sostenibilità ISPRA, il primo prodotto da un ente di ricerca in Italia, vuole non solo raccontare quali sono gli impatti diretti che...
ID 21063 | 29.12.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2917 della Commissione, del 20 ottobre 2023, relativo alle attività di verifica, all’accreditamento dei verifica...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024