Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.092 
/ Documenti scaricati: 33.361.102
/ Documenti scaricati: 33.361.102

della Commissione del 5 giugno 2018 che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
Articolo 1
L'allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
I materiali e gli oggetti di materia plastica conformi al regolamento (UE) n. 10/2011, nella versione applicabile prima dell'entrata in vigore del presente regolamento, possono essere immessi sul mercato fino al 26 giugno 2019 e rimanere sul mercato fino all'esaurimento delle scorte.
__________
ALLEGATO
L'allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 è così modificato:
1) al punto 1, la tabella 1 è così modificata:
a) le voci relative alle sostanze MCA n. 822 e n. 974 sono sostituite dalle seguenti:
| «822 | 71938 | 
 | Acido perclorico, sali | sì | no | no | 0,002 | 
 | 
 | 4)» | 
| «974 | 74050 | 939402-02-5 | Acido fosforoso, miscela di triesteri di 2,4-bis(1,1- dimetilpropil)fenile e di 4- (1,1-dimetilpropil)fenile | sì | no | sì | 10 | 
 | LMS espresso come somma delle forme fosfito e fosfato della sostanza, 4-tert-amilfenolo e 2,4-di-tert-amilfenolo. La migrazione di 2,4-di-tert-amilfenolo non deve superare 1 mg/kg di prodotto alimentare.» | 
 | 
b) sono aggiunte le seguenti voci secondo l'ordine dei numeri delle sostanze MCA:
| 1066 | 
 | 23985-75-3 | 1,2,3,4-tetraidronaftalene2,6-dicarbossilato di dimetile | no | sì | no | 0,05 | 
 | Da utilizzarsi unicamente come comonomero per la fabbricazione di uno strato di poliestere non destinato al contatto con i prodotti alimentari in un materiale plastico multistrato destinato al contatto unicamente con gli alimenti ai quali sono assegnati i simulanti alimentari A, B, C e/o D1 di cui all'allegato III, tabella 2. Il limite di migrazione specifica riportato nella colonna 8 si riferisce alla migrazione totale della sostanza e dei suoi dimeri (ciclici e aciclici). | 
 | 
| 1068 | 
 | 2530-83-8 | [3-(2,3-epossipropossi) propil]trimetossisilano | sì | no | no | 
 | 
 | Da utilizzarsi unicamente come componente di agenti plastificanti per l'apprettatura di fibre di vetro da incorporare in materie plastiche a bassa diffusività rinforzate con fibra di vetro [polietilene tereftalato (PET), policarbonato (PC), tereftalato di polibutilene (PBT), poliesteri termoindurenti e resina vinilestere epossidica di tipo bisfenolo] a contatto con i prodotti alimentari. Nelle fibre di vetro trattate non devono essere rilevabili residui della sostanza in quantità superiore a 0,01 mg/kg e a 0,06 mg/kg per ciascuno dei prodotti di reazione (monomeri idrolizzati e dimeri, trimeri e tetrameri ciclici contenenti epossidi).» | 
 | 
...
GUUE L 140/35 del 06.06.2018
Entrata in vigore: 26.06.2018
Collegati:Regolamento (UE) 10/2011 
Guida Regolamento sulle materie plastiche - Regolamento UE 10/2011
MOCA - GMP | Consolidato 2018
Disciplina igienica materiali a contatto con alimenti 
Modifica del decreto ministeriale 30 luglio 2010, recante disposizioni per l'attuazione del regolamento (CE) n. 710/2009 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008, recante mod...

ID 21249 | 26.01.2024
Aggiornamento degli allegati 6, 7 e 13 al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione delle ...

ID 19477 | 24.04.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/842 della Commissione del 17 febbraio 2023 che integra il rego...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024