Slide background

Il manuale HACCP

ID 6335 | | Visite: 37335 | Documenti HACCPPermalink: https://www.certifico.com/id/6335

 Manuale HACCP

HACCP Il manuale di corretta prassi per la rintracciabilità e l’igiene degli alimenti

Con la nuova disciplina comunitaria in materia di sicurezza alimentare (I regolamenti del cosiddetto “pacchetto igiene”) in vigore dal 1°Gennaio 2006 sono state introdotte, a livello comunitario, nuove regole per la sicurezza dei prodotti alimentari ed è stato delineato un nuovo approccio metodologico basato sul rischio al sistema dei controlli ufficiali.

In questa nuova visione della sicurezza alimentare sia agli operatori del settore alimentare, intendendo con questi tutti coloro che operano a qualsiasi titolo nella filiera della produzione alimentare (allevatori, trasportatori, responsabili di strutture di macellazione, trasformatori, venditori al dettaglio), che agli organi di controllo ufficiale vengono affidati compiti specifici ed assegnati precisi ambiti di responsabilità per il raggiungimento dell’ obiettivo unico rappresentato dalla tutela della salute pubblica.

Il presente documento, rivolto sia agli operatori del settore alimentare responsabili delle imprese di produzione e distribuzione alimenti, che al personale con incarichi di controllo ufficiale, ha lo scopo di facilitare la comprensione dei campi di applicazione del Regolamento (CE) n. 852/2004 e del Regolamento (CE) n. 853/2004 e di chiarire i requisiti e le condizioni necessarie per la conformità dei prodotti e dei sistemi di produzione ai nuovi standards di sicurezza. 

Cenni sulla normativa comunitaria

Il “pacchetto igiene” è definito dai Regolamenti:

Regolamento (UE) 178/2002
Regolamento (CE) n. 852/2004
Regolamento (CE) n. 853/2004 
Regolamento Europeo 854/2004 
Regolamento (CE) n. 882/2004

e modifiche previste da successivi regolamenti. Questa normativa precisa e approfondisce le tematiche sulla sicurezza alimentare e le modalità di applicazione del sistema HACCP.

Il Regolamento (CE) 178/2002 sulla rintracciabilità fornisce la possibilità di ricostruire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza atta ad entrare a far parte di un alimento o di un mangime, attraverso le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione.

Le norme sulla rintracciabilità servono quindi agli operatori ed alle autorità di controllo per gestire i problemi legati alla sicurezza alimentare e definiscono le procedure relative al ritiro dal mercato dei prodotti, alle informazioni che devono essere messe a disposizione delle autorità competenti e quelle che devono essere fornite al consumatore.

Attività di produzione e commercio di alimenti che rientrano nel campo di applicazione dei regolamenti del pacchetto igiene

I regolamenti del pacchetto igiene disciplinano tutte le attività che fanno riferimento ad imprese alimentari caratterizzate da una certa continuità e grado di organizzazione, cosi come espressamente definito nel Regolamento (UE) 178/2002 e nel 9° considerando del Regolamento Europeo 852/2004.

Regolamento (UE) 178/2002

Definizioni

Le attività che rientrano nel campo di applicazione dei regolamenti del pacchetto igiene sono riferibili a: 

- produzione primaria (Regolamento (CE) n. 852/2004);

- produzione post-primaria che comprende:

- - attività di vendita diretta al consumatore finale (Regolamento (CE) n. 852/2004)
- - attività di produzione e commercio di alimenti ai quali si applicano i requisiti del Regolamento Europeo 853/2004, riferibile ad operazioni effettuate allo scopo di fornire alimenti di origine animale ad altri stabilimenti e tale fornitura non costituisce un’attività marginale, localizzata e ristretta. (es. impianti riconosciti ai sensi delle precedente normativa).
Il Regolamento (CE) n. 852/2004 disciplina la produzione primaria stabilendone i requisiti generali e specifici.

Le definizioni relative alla produzione primaria sono le seguenti:

- prodotti primari: i prodotti della produzione primaria compresi i prodotti della terra, dell’allevamento, della caccia e della pesca.

- impresa alimentare: ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che svolge una qualsiasi delle attività connesse ad una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti;

- operatore del settore alimentare: la persona fIsica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell’impresa alimentare posta sotto il suo controllo;

- Produzione primaria: tutte le fasi della produzione, dell’allevamento o della coltivazione dei prodotti primari, compresi il raccolto, la mungitura e la produzione zootecnica precedente la macellazione e comprese la caccia e la pesca e la raccolta di prodotti selvatici (Regolamento (UE) 178/2002, Art 5 punto 17).

Nel campo di applicazione del Regolamento Europeo 852/2004 sono compresi sia i prodotti di origine vegetale che animale.

- Prodotti vegetali: produzione, coltivazione di prodotti vegetali come semi frutta, vegetali ed erbe comprese le operazioni di trasporto, stoccaggio, e manipolazione che tuttavia non alteri sostanzialmente la loro natura dal punto di raccolta all’azienda agricola e da qui allo stabilimento per le successive operazioni.

- Prodotti di origine animale: comprende l’allevamento degli animali, la produzione di latte, la produzione di uova, gli allevamenti ittici, la caccia, la pesca e la produzione e raccolta di molluschi bivalvi ed altri prodotti ittici.

Nella tabella che segue sono indicate tutte le attività che costituiscono produzione primaria. Alla maggior parte di esse si applicano solo i requisiti del Regolamento (CE) n. 852/2004.

Attività riferibili alla produzione primaria

In casi particolari si applicano alcuni requisiti stabiliti dal Regolamento (CE) n. 853/2004 come descritto nella tabella seguente:

Le attività della produzione primaria alle quali si applicano alcuni requisiti del Regolamento (CE) n. 853/2004 . Tutti i produttori primari coinvolti in una o più delle attività sopraelencate devono notificare agli uffici competenti (Servizio veterinario, SIAN) la loro attività o il loro stabilimento al fine della registrazione.

La registrazione non necessita dell’obbligo di una ispezione preventiva da parte dell’ufficio competente della ASL 

- PRODUZIONE DI CARNE: produzione e allevamento di animali da reddito in azienda e qualsiasi attività connessa a questa, compreso il trasporto degli animali produttori di carne ai mercati, agli stabilimenti di macellazione ed in ogni caso di trasporto degli animali;

- PRODUZIONE DI LATTE: produzione di latte crudo ed il suo stoccaggio nell’allevamento di produzione, lo stoccaggio del latte crudo nei centri di raccolta diversi dall’allevamento, dove il latte viene immagazzinato prima di essere inviato allo stabilimento di trattamento, non è da considerarsi produzione primaria 

- PRODUZIONE DI LUMACHE: produzione e allevamento di lumache in azienda ed il loro eventuale trasporto allo stabilimento di trasformazione o al mercato

- PRODUZIONE DI UOVA: produzione e raccolta di uova nello stabilimento di produzione escluso il confezionamento 

- PESCA: pesca, manipolazione dei prodotti della pesca, senza che sia alterata la loro natura, sulle navi, escluse la navi frigorifero e le navi officina ed il trasferimento dal luogo di produzione al primo stabilimento di destinazione; 

- MEL: produzione, allevamento e raccolta di molluschi bivalvi

segue in allegato

Fonte: EAPRAL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il manuale HACCP EAPRAL.pdf)Il manuale HACCP
EAPRAL 2011
IT887 kB17944

Tags: Chemicals Food HACCP

Articoli correlati

Ultimi archiviati HACCP

Indirizzi operativi intossicazione alimentare acuta da ingestione di alcaloidi del tropano
Nov 08, 2023 592

Indirizzi operativi intossicazione alimentare acuta da ingestione di alcaloidi del tropano

Sicurezza alimentare, Indirizzi operativi nei casi di intossicazione alimentare acuta da ingestione di alcaloidi del tropano ID 20736 | 08.11.2023 / In allegato Approvata il 25 settembre 2023, in sede di Coordinamento interregionale Area Prevenzione e Sanità Pubblica, la linea guida "Indirizzi… Leggi tutto
Ott 30, 2023 647

Decreto Legislativo 23 febbraio 2018, n. 20

Decreto Legislativo 23 febbraio 2018 n. 20 Disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica, predisposto ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lett. g), della legge 28 luglio 2016, n. 154, e ai sensi… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023  2419
Ott 27, 2023 632

Regolamento (UE) 2023/2419

Regolamento (UE) 2023/2419 / Etichettatura degli alimenti biologici per animali ID 20660 | 27.10.2023 Regolamento (UE) 2023/2419 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023, relativo all’etichettatura degli alimenti biologici per animali da compagnia GU L 2023/2419 del 27.10.2023… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 2229
Ott 26, 2023 714

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2229

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2229 ID 20657 | 26.10.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2229 della Commissione, del 25 ottobre 2023, recante modifica e rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165 che autorizza l’utilizzo di taluni prodotti e sostanze nella produzione biologica… Leggi tutto
Ott 17, 2023 961

Decreto 6 settembre 2023

Decreto 6 settembre 2023 / Formazione operatori e professionisti degli animali Definizione delle modalita' di erogazione dei programmi formativi in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per gli operatori ed i professionisti degli… Leggi tutto
Set 15, 2023 1347

Legge 17 maggio 1991 n. 162

Legge 17 maggio 1991 n. 162 Modifiche alla legge 16 dicembre 1985, n. 752, recante normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. (GU n.121 del 25.05.1991) Collegati
Legge 16 dicembre 1985 n.752
Leggi tutto
Set 15, 2023 1367

Legge 16 dicembre 1985 n.752

Legge 16 dicembre 1985 n.752 Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. (GU n.300 del 21.12.1985)________ Aggiornamenti all'atto 25/05/1991 LEGGE 17 maggio 1991, n. 162 (in G.U. 25/05/1991, n.121) Collegati[box-note]Legge… Leggi tutto
Set 08, 2023 1028

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto

Più letti HACCP

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 92578

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Apr 26, 2021 51384

Regolamento (CE) n. 2023/2006 (Regolamento GMP)

Regolamento (CE) n. 2023/2006 Regolamento (CE) N. 2023/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (Regolamento GMP - Good Manufacturing Practices) ... Il presente regolamento… Leggi tutto
Regolamento  CE  852 2004
Set 23, 2022 46787

Regolamento (CE) 852/2004

Regolamento (CE) 852/2004 / Consolidato Marzo 2021 Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari(GU L 139/1 del 30.4.2004)________ Testo consolidatiModifiche: M1 - Regolamento (CE) n. 1019/2008 della Commissione del 17… Leggi tutto