Slide background




Decreto 8 novembre 2017

ID 5351 | | Visite: 7587 | Legislazione chemicals foodPermalink: https://www.certifico.com/id/5351

Piano vigilanza OGM

Decreto 8 novembre 2017 | Piano quadriennale attività vigilanza emissione ambiente OGM

Piano generale per l'attivita' di vigilanza sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati.

GU n.2 del 03-01-2018

____

Art. 1 Finalità e campo di applicazione

1. In attuazione dell’art. 32 del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, è adottato il piano generale di durata quadriennale, di cui all’allegato I, parte integrante del presente decreto, sulla base del quale è esercitata l’attività di vigilanza sull’applicazione del medesimo decreto legislativo.
...

3. L’attività di vigilanza sull’applicazione del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, consiste nella verifica:

a) della conformità dell’emissione deliberata nell’ambiente di un OGM per ogni fine diverso dall’immissione in commercio, ovvero a scopo sperimentale, alle condizioni precisate nell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art. 9, comma 3, lettera a) , del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, alle modifiche apportate alle modalità dell’emissione deliberata per nuove informazioni ai sensi dell’art. 11 del medesimo decreto legislativo. Nel caso in cui l’OGM sia una pianta superiore geneticamente modificata, come definita nell’allegato III del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, saranno verificate altresì la conformità dell’emissione alle prescrizioni di cui al decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 19 gennaio 2005 e l’apposizione di adeguati cartelli di segnalazione ai sensi dell’art. 12, comma 6, del citato decreto legislativo;

b) della conformità dell’immissione in commercio di un OGM alle condizioni prescritte nell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell’art. 18, comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, o, se ne ricorrono i presupposti, nella decisione adottata ai sensi dell’art. 18, comma 3, o nel rinnovo dell’autorizzazione concesso ai sensi dell’art. 20 del medesimo decreto legislativo;

c) della conformità dell’immissione in commercio di un OGM alle condizioni di impiego e alle relative restrizioni circa ambienti e aree geografiche stabilite nei provvedimenti di autorizzazione di cui all’art. 21, comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, ovvero del rispetto delle condizioni per l’immissione in commercio stabilite nelle autorizzazioni rilasciate ai sensi degli articoli 15, 17 e 18 della direttiva 2001/18/CE o nelle autorizzazioni alla coltivazione di un OGM rilasciate ai sensi degli articoli 7 e 19 del regolamento (CE) n. 1829/2003;

d) del rispetto degli obblighi in materia di monitoraggio post commercializzazione di cui all’art. 22, comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, e, nel caso in cui l’immissione in commercio dell’OGM sia per coltivazione, dell’obbligo di comunicazione della localizzazione e di conservazione delle informazioni relative agli OGM coltivati e alla loro localizzazione per un periodo di dieci anni ai sensi dell’art. 30, comma 2, del medesimo decreto legislativo;

e) degli eventuali effetti ambientali derivanti dall’immissione in commercio di OGM autorizzati ai sensi degli articoli 7 e 19 del regolamento (CE) n. 1829/2003 nei casi in cui nell’autorizzazione siano prescritte condizioni specifiche per la tutela di particolari ecosistemi, ambienti e aree geografiche;

f) della conformità dell’etichettatura e dell’imballaggio degli OGM immessi sul mercato alle specifiche indicate nelle relative autorizzazioni ai sensi dell’art. 24 del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224;

g) dell’applicazione delle misure di confinamento per gli OGM diversi dai microrganismi geneticamente modificati destinati ad essere impiegati in ambiente confinato ai sensi dell’art. 3 lettera d) punto 2) del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, inclusa la verifica dei requisiti in materia di etichettatura ai sensi dell’art. 28 del medesimo decreto legislativo.
...

ALLEGATO I PIANO GENERALE PER L’ATTIVITÀ DI VIGILANZA

Il presente allegato descrive il piano generale per l’attività di vigilanza di cui all’art. 32 del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224.

Il piano generale ha lo scopo di programmare e coordinare l’attività di vigilanza, di garantire il flusso di informazioni tra le amministrazioni centrali, regionali e locali, e di assicurare adeguata informazione pubblica rendendo disponibili sul sito istituzionale del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare i risultati dell’attività svolta.

Il piano generale ha durata quadriennale; nel corso del quadriennio potrà rendersi necessario apportare delle modifiche al piano al fine di aggiornarlo sulla base dei criteri di cui al successivo punto VIII e con le modalità previste dall’art. 32, comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, per l’adozione del piano stesso.

Il piano generale è attuato attraverso un programma operativo nazionale annuale sulla base del quale vengono predisposti i programmi operativi regionali annuali delle ispezioni.

Il programma operativo nazionale annuale deve contenere altresì le modalità di gestione delle non conformità rilevate durante l’attività di vigilanza.

Le ispezioni e i controlli sono effettuati su incarico dell’autorità nazionale competente di cui all’art. 2, comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224 (di seguito autorità nazionale competente), dei Ministeri della salute e delle politiche agricole alimentari e forestali, delle regioni e province autonome e degli enti locali.

Il programma operativo nazionale annuale sarà condiviso nell’ambito di un Tavolo di coordinamento tra il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministero della salute, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, e le regioni e province autonome, istituito presso la competente Direzione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare con decreto direttoriale.

Il programma operativo nazionale annuale viene comunicato dalla Direzione competente del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministero della salute, al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e alle regioni e province autonome, a mezzo di informativa alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, entro il 30 novembre di ciascun anno precedente all’anno di riferimento del programma stesso.
....

I. Attività di vigilanza relativa all’emissione deliberata nell’ambiente di OGM per qualsiasi fine diverso dall’immissione sul mercato

II. Attività di vigilanza relativa all’immissione sul mercato di OGM come tali o contenuti in prodotti, esclusa la coltivazione

III. Attività di vigilanza relativa all’immissione sul mercato di OGM per coltivazione

IV. Attività di vigilanza sul rispetto dei divieti di coltivazione introdotti ai sensi del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, così come modificato e integrato dal decreto legislativo 14 novembre 2016, n. 227

V. Attività di vigilanza relativa ad OGM diversi dai microrganismi geneticamente modificati destinati ad impieghi in ambiente confinato

VI. Attività di vigilanza relativa all’emissione deliberata nell’ambiente o all’immissione in commercio di OGM non autorizzati

VII. Rendicontazione e informazione pubblica

VIII. Criteri e modalità di aggiornamento del piano generale per l’attività di vigilanza

IX. Compiti degli ispettori

X. Procedura per l’ispezione

X. Procedura per l’ispezione

1. Le ispezioni sono eseguite senza preavviso.

2. Gli ispettori redigono il verbale dell’ispezione secondo i modelli di cui ai punti A, B, C, D ed E dell’Allegato II.

3. Nel verbale sono riportati i risultati dell’ispezione e le eventuali osservazioni e/o contestazioni in merito a quanto rilevato dall’ispettore. 4. Gli ispettori possono procedere al prelievo di campioni di materiale compilando il modello di verbale di campionamento di cui al punto F dell’Allegato II.

Collegati

Tags: Chemicals Food OGM

Articoli correlati

Ultimi archiviati HACCP

Set 15, 2023 701

Legge 17 maggio 1991 n. 162

Legge 17 maggio 1991 n. 162 Modifiche alla legge 16 dicembre 1985, n. 752, recante normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. (GU n.121 del 25.05.1991) Collegati
Legge 16 dicembre 1985 n.752
Leggi tutto
Set 15, 2023 722

Legge 16 dicembre 1985 n.752

Legge 16 dicembre 1985 n.752 Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. (GU n.300 del 21.12.1985)________ Aggiornamenti all'atto 25/05/1991 LEGGE 17 maggio 1991, n. 162 (in G.U. 25/05/1991, n.121) Collegati[box-note]Legge… Leggi tutto
Set 08, 2023 865

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto
Set 05, 2023 599

Regolamento delegato (UE) 2023/1686

Regolamento delegato (UE) 2023/1686 ID 20327 | 05.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1686 della Commissione del 30 giugno 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguarda taluni obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi… Leggi tutto
Ago 31, 2023 419

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008 / Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Prime disposizioni per… Leggi tutto
il trasporto di animali vivi nell UE
Ago 31, 2023 157

Il trasporto di animali vivi nell'UE

Il trasporto di animali vivi nell'UE - Sfide e opportunità / Corte dei conti europea ID 20278 | 30.08.2023 La nostra analisi descrive i principali fattori che circondano il trasporto di animali vivi e illustra le tendenze nel trasporto di animali. Ogni anno, miliardi di animali vivi vengono… Leggi tutto
Ago 27, 2023 138

Regolamento (CE) n. 641/2004

Regolamento (CE) n. 641/2004 Regolamento (CE) n. 641/2004 della Commissione, del 6 aprile 2004, recante norme attuative del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la domanda di autorizzazione di nuovi alimenti e mangimi geneticamente modificati, la… Leggi tutto
Ago 27, 2023 109

Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014 Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014 della Commissione, del 7 febbraio 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 1981/2006 sulle regole dettagliate per l’attuazione dell’articolo 32 del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Ago 27, 2023 137

Regolamento di esecuzione (UE) n. 503/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 503/2013 Regolamento di esecuzione (UE) n. 503/2013 della Commissione, del 3 aprile 2013, relativo alle domande di autorizzazione di alimenti e mangimi geneticamente modificati in applicazione del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio… Leggi tutto

Più letti HACCP

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 87600

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Apr 26, 2021 49523

Regolamento (CE) n. 2023/2006 (Regolamento GMP)

Regolamento (CE) n. 2023/2006 Regolamento (CE) N. 2023/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (Regolamento GMP - Good Manufacturing Practices) ... Il presente regolamento… Leggi tutto
Regolamento  CE  852 2004
Set 23, 2022 45245

Regolamento (CE) 852/2004

Regolamento (CE) 852/2004 / Consolidato Marzo 2021 Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari(GU L 139/1 del 30.4.2004)________ Testo consolidatiModifiche: M1 - Regolamento (CE) n. 1019/2008 della Commissione del 17… Leggi tutto