Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.722
/ Documenti scaricati: 32.688.422
Sono presenti 77 documenti.

Linee guida prevenzione incendi gallerie | Bozza 2018

Bozza linee guida prevenzione incendi gallerie Linee guida per la progettazione, realizzazione ed esercizio ai fini antincendio delle gallerie stradali il cui progetto deve essere esaminato dalla commissione permanente per le gallerie di cui all’art 4 del D.lgs 264/06 Versione 26.06.2018 Ai progetti per la realizzazione e l’esercizio delle gallerie appartenenti alla RETE TEN e sottoposte per l’approvazione della Commissione Permanente per le Gallerie si applicano l& [...]

Linee guida di prevenzione incendi attività di frantoio oleario - oleificio

Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di frantoio oleario - oleificio. Nota VVF prot. n. 12622 del 26-09-2017 relativa alle linee guida per i depositi di olio vegetale I depositi di olio di oliva vergine costituiscono un'attivita soggetta al controllo dei vigili del fuoco in quanto, per quantitativi di olio maggiori di 1 m3, sono ascrivibili al p.to 12 dell' Allegato I del DPR 151/11. Con l'obiettivo di fornire un supporto [...]

Gli incendi di natura elettrica

Gli incendi di natura elettrica / VVF 2017 VVF 26 Settembre 2017Nucleo Investigativo Antincendi - Capannelle - ROMA La presente pubblicazione è stata realizzata al fine di fornire utili elementi per l'interpretazione dei segni di danno termico prodotti da incendi di natura elettrica, attraverso cui poter risalire all'individuazione della zona d'origine dell'evento tecnico alla determinazione della causa mediante una rigorosa indagine condotta con metodo scientifico. II documento s [...]

Codice di Prevenzioni Incendi applicazioni strutture acciaio

  Il “codice di prevenzione incendi” le applicazioni possibili per le strutture in acciaio La maggiore sfida per il progettista offerta dal DM 03/08/2015 è il ricorso alla modellazione diretta dell’incendio in caso di soluzioni alternative. Il settore è assolutamente nuovo per i progettisti strutturali ma offre numerose opportunità di progettazioni più spinte in quanto meglio rispondenti agli effettivi, possibili, scenari di incendio. La [...]

Linee guida reportage attività investigative VVF

Linee guida e tecniche di repertazione video-fotografica nell’ambito delle attività investigative Con questa quarta pubblicazione dedicata alle tecniche di repertazione videofotografica, il Nucleo Investigativo Antincendio mette a disposizione degli operatori del settore alcuni accorgimenti e suggerimenti necessari affinché i dati, le immagini e le riprese video possano essere utilizzati dal magistrato nell'ambito dell'azione penale. "Congelare " nel tempo le immagini de [...]

Linee guida adeguamento strutture sanitarie Regione Piemonte: il SGSA

Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio Linee guida adeguamento strutture sanitarie Regione Piemonte E' entrato in vigore il 26 aprile 2016 il Decreto per gli obblighi di adeguamento alle norme di Prevenzione Incendi nelle strutture sanitarie. Il Decreto del Ministero dell'interno 19 Marzo 2015 “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 s [...]

Prevenzione Incendi: Linee guida Beni culturali

Prevenzione Incendi: Linee guida Valutazione Progetti Beni culturali tutelati dallo Stato adibiti ad attività aperte al pubblico Lettera Circolare del 15 marzo n.3181 - Allegato Valutazione, in deroga, dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a con tenere attività dell' allegato 1 al D .P.R. 1 agosto 20 11, n. 151 (con l 'esclusione di biblioteche ed archivi, musei, gallerie espos [...]

Incendio e/o esplosione caldaie in ambienti domestici

Incendio e/o esplosione caldaie ambienti domestici Pubblicazione VVF sulle cause d’incendio e/o di esplosione nelle caldaie e generatori di calore in ambienti domestici. Gli incidenti domestici rappresentano un problema di rilevanza sociale per l'impatto psicologico che hanno sulla popolazione che considera la casa il luogo sicuro per eccellenza. In Italia, su circa 60 milioni di abitanti, gli individui coinvolti in incidenti domestici in un anno sono circa 2,8 milioni, con un nu [...]

Le manifestazioni ed i locali di pubblico spettacolo

Le manifestazioni ed i locali di pubblico spettacolo Vedi nuova Edizione 2.1 2017 Indicazioni procedurali e di prevenzione incendi per le commissioni di vigilanza Le norme tecniche ed i vari chiarimenti emessi nel corso del tempo hanno portato ad una definizione di “locale di pubblico spettacolo” non sempre univoca e di immediata identificazione e ad interpretazioni procedurali disomogenee, in particolare in occasione delle manifestazioni temporanee dove si riscontrano una gra [...]

ClaRaf V. 3.0: Classificazione di Resistenza fuoco costruzioni VVF

Pubblicato sul sito istituzionale il database VVF ClaRaf 3.0. Classificazione di Resistenza al fuoco delle costruzioni secondo le norme tecniche di prevenzione incendi D.M. 3.8.2015A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 3/8/2015 (cd. "Codice di Prevenzione Incendi") l'Ufficio per la Protezione Passiva, Protezione Attiva, Settore Merceologico e Laboratori (ex Area Protezione Passiva) della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica ha predisposto una nuo [...]

Relazione tecnica sugli incendi coinvolgenti impianti fotovoltaici - VVF

Relazione tecnica sugli incendi coinvolgenti impianti fotovoltaici Analisi delle possibili criticita’ nella ricerca delle piu’ frequenti cause di incendio per gli adempimenti di polizia giudiziaria ed amministrativi generalita’Un incendio sviluppatosi in qualsiasi struttura con presenza di un impianto fotovoltaico (FTV) richiede un esame attento delle cause che lo hanno sviluppato per capire se l’impianto fotovoltaico può esserne la causa o si trova sempliceme [...]

Atti del 2nd International Workshop Investigating The Causes Of Fire

Atti del 2nd International Workshop Investigating The Causes Of Fire An overview of the Arson phenomena in Italian Malls and StoresThe role of the statistics in the fire investigationThe new investigating paradigm on the scene of the crimeThe importance of the certification of testing laboratories that perform technical assessments for the investigation (ISO 17025)The evidence on the scene of an arson: Italian and International legislationEuropean Cooperation and Collaboration to suppo [...]

Guida requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili - VFF

Guida Tecnica requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili Guida per la determinazione dei "requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili" La presente guida tecnica ha i seguenti obiettivi: - limitare la probabilità di propagazione di un incendio originate all'interno dell'edificio, a causa di fiamme o fumi caldi che fuoriescono da vani,aperture, cavità verticali della facciata, interstizi eventualmente presenti tra la testa del solaio [...]

Guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici - VVF

Guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici La nuova guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. In linea l'aggiornamento della guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, redatta da un apposito gruppo di lavoro, costituito da esperti del settore elettrico ed approvata recentemente dal C.C.T.S. La guida recepisce i conte [...]

Sicurezza Antincendio: Valutazione del rischio incendio

 Valutazione del rischio incendio Il Manuale, realizzato anch'esso dal RSPP del Dpo (Settore Ricerca), si propone come prosieguo del precedente volume “Formazione antincendio”, edizione 2012. Si occupa degli aspetti più prettamente progettuali dell’ingegneria antincendio, spaziando dalla valutazione del rischio d’incendio all'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering).Ognuno degli argomenti trattati è stato affron [...]

Manuale formazione antincendio - INAIL

Manuale formazione antincendio - INAIL Il manuale analizza i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, offrendo una vasta panoramica inerente la classificazione dei fuochi e tecniche di estinzione, il controllo e la manutenzione degli impianti antincendio, la pianificazione e l’organizzazione delle emergenze. Il documento è utile ai tecnici impegnati nel settore della sicurezza e dell’antincendio, ai datori di l [...]

NFPA 68 - NFPA 69

NFPA 68 2007 - NFPA 69 2008 ID 227 | 07.08.2024 - Progettazione dei sistemi di sfogo dell'esplosione o Venting (EN 14491 - NFPA 68) - Progettazione dei sistemi di soppressione dell'esplosione (EN 14373 - NFPA 69) UNI EN 14373: Sistemi di soppressione dell’esplosioneUNI EN 14491: Sistemi di protezione mediante sfogo dell’esplosione di polveri NFPA 68: Standard on Explosion Protection by Deflagration VentingNFPA 69: Standard on Explosion Prevention Systems Fonte: NFPA - Natio [...]

Articoli correlati Prevenzione Incendi

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024