Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.576.103
/ Documenti scaricati: 31.576.103
ID 20462 | 25.09.2023 / In allegato
La quarta edizione del Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2023, realizzato da ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), analizza le certificazioni pervenute a SIAPE da 17 Regioni e 2 Province autonome nel 2022. In questa edizione vengono approfonditi strumenti e metodi per il miglioramento della qualità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE).
In particolare sono stati approfondite tematiche relative alle metodologie per il controllo obbligatorio a campione; una proposta metodologica per l’analisi e controllo preventivo degli APE prima della loro immissione nei catasti regionali; l’implementazione del Catasto Energetico Unico (CEU) regionale; lo stato dell’arte degli Edifici a Energia Quasi Zero (Nearly Zero-Energy Buildings – NZEBs); il processo di digitalizzazione degli APE e il ruolo del Portale Nazionale per la Prestazione Energetica degli Edifici (PnPE2) e delle altre applicazioni informatiche predisposte da ENEA ed infine una ultima parte dedicata all’approfondimento delle possibili novità che potranno esse introdotte dalla nuova direttiva europea (EPBD) di imminente approvazione.
...
Fonte: ENEA
Collegati
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 250 del 24 luglio 2009, ha stabilito che la formazione professionale del personale addetto alla conduzione di impianti termici civi...
Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015.
GU Serie Generale n.73 del 28-03-2014
Entrata in vigore del provvedimento: 29...
ID 16968 | 29.06.2022 / Documento allegato
Osservazioni e raccomandazioni sul nuovo reato di false attestazioni del tecnico asseveratore nel proce...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024