Rapporto mercato immobiliare residenziale
ID 8504 | | Visite: 1161 | Documenti Costruzioni Enti | Permalink: https://www.certifico.com/id/8504 |
Rapporto mercato immobiliare residenziale
Pubblicazione ai sensi del testo unico bancario titolo vi, capo 1-bis, art. 120 sexiesdecies
Anno 2019
Anno 2018
Anno 2017
Anno 2016
Anno 2015
Anno 2014
Anno 2013
Anno 2013 errata corrige
Anno 2012
Anno 2012 errata corrige
Anno 2011
Anno 2011 errata corrige
Anno 2010
Anno 2010 errata corrige
Anno 2009
Anno 2009 errata corrige
Anno 2008
Anno 2007
Anno 2006
Anno 2005
Anno 2004
Anno 2003
Anno 2001 - 2002
Il Rapporto Immobiliare, dedicato al settore residenziale, è il volume che l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana, presenta annualmente al fine di approfondire il consuntivo dell’anno precedente relativamente al mercato immobiliare delle abitazioni.
In questo Rapporto, quindi, si analizzano e approfondiscono i principali dati del mercato delle abitazioni in Italia negli anni desunti dai diversi archivi amministrativi di Catasto, Pubblicità immobiliare, Registro e OMI, anche per adempiere al ruolo assegnato all’Osservatorio dal D.lgs. 72/2016.
Il Rapporto si articola nei consueti seguenti capitoli, ma con i contenuti rinnovati di cui si è detto e di cui ampiamente si specificherà nel Rapporto:
- le compravendite: andamenti dei volumi di compravendite di abitazioni e delle pertinenze; analisi delle dimensioni delle abitazioni compravendute; stima del valore del volume di scambio delle abitazioni (fatturato); andamenti dei volumi di compravendite della nuda proprietà delle abitazioni;
- i mutui ipotecari: analisi delle principali caratteristiche dei mutui ipotecari erogati per l’acquisto delle abitazioni, relativamente al numero di abitazioni acquistate con mutuo, al capitale erogato complessivo e medio per unità abitativa, alla durata e al tasso di interesse medio iniziale;
- i principali dati regionali (compravendite e i mutui ipotecari);
- l’analisi dei dati nelle principali città (compravendite e mutui ipotecari);
- le locazioni, con un’analisi dei principali sotto mercati in cui possono essere distinti;
- le famiglie italiane e l’acquisto della casa: l’indice di affordability, a cura dell’ABI.
AdE 2019
Tags: Costruzioni Immobili