Slide background




Linee Guida Tetti e Pareti Verdi edifici PA

ID 22121 | | Visite: 67 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/22121

Linee Guida Tetti e Pareti Verdi edifici PA

Linee Guida Tetti e Pareti Verdi per gli edifici delle PA / ENEA 2024

ID 22121 | 25.06.2024 / In allegato

Tetti e pareti verdi per gli edifici. Linee guida per la Pubblica Amministrazione e gli Enti Territoriali

Le Linee Guida Tetti e Pareti Verdi per gli edifici, redatte a beneficio della Pubblica Ammunistrazione e degli Enti Locali, si inseriscono all'interno di "Italia in Classe A", la Campagna di formazione ed informazione sull'efficienza energetica promossa del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata dall'ENEA.
______

Le Linee Guida Tetti e Pareti Verdi per gli edifici, redatte a beneficio della Pubblica Amministrazione e degli enti territoriali, si inseriscono all'interno di "Italia in Classe A", la Campagna di formazione e informazione sull'efficienza energetica promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata dall'ENEA.

"Italia in Classe A" è una campagna nazionale volta a sensibilizzare e informare cittadini, imprese e istituzioni sull'importanza dell'efficienza energetica e sulle opportunità che essa offre in termini di risparmio energetico, economico e di riduzione delle emissioni di gas serra. La campagna mira a promuovere un uso più consapevole e razionale dell'energia attraverso iniziative educative, eventi, seminari, webinar e la distribuzione di materiali informativi.

Le Linee Guida Tetti e Pareti Verdi per gli edifici rappresentano uno degli strumenti della campagna, fornendo un supporto pratico e normativo per l'implementazione di soluzioni di edilizia sostenibile.

Questi documenti sono progettati per aiutare le amministrazioni locali e altri enti pubblici a comprendere i benefici e le tecniche di applicazione delle infrastrutture verdi, facilitando così la loro diffusione e integrazione nei contesti urbani. Il verde è da sempre un elemento di progetto nell'architettura, ma fino a poco tempo fa il suo utilizzo era principalmente a scopo decorativo.

Oggi, invece, il verde per gli edifici, come Tetti e Pareti Verdi, viene considerato un vero e proprio componente edilizio. La rapida urbanizzazione delle nostre comunità
ha comportato la realizzazione di estese superfici in cemento che oltre alla modificazione spesso negativa dell'ambiente urbano, in termini sia di visione sia di vivibilità, provoca incrementi della temperatura soprattutto nei centri cittadini.

Tale fenomeno, definito come Urban Heat !sland (UHI), è causato principalmente dall'assorbimento della radiazione solare da parte degli edifici e dei materiali da costruzione e dalla successiva re-irradiazione nell'ambiente circostante. Questo aumento della temperatura, associato alla presenza di inquinanti atmosferici e alla scarsa circolazione di aria, può provocare l'accumulo di smog, danni all'ambiente e alla salute dei cittadini oltre all'aumento del consumo di energia per raffreddare gli edifici nei periodi caldi e per il riscaldamento nei periodi freddi.

Si inseriscono in questo contesto, le realizzazioni di sistemi vegetali meglio conosciuti come Green Roof (GR) e Vertical Greenery System (VGS) utilizzati rispettivamente come
coperture verdi, di seguito "Tetti Verdi", e verde verticale, di seguito "Pareti Verdi", di parti strutturali di un edificio che rappresentano dei sistemi più innovativi per migliorare l'aspetto urbanistico delle nostre città, ridurre l'apporto di C02, influenzare positivamente il microclima.

La presenza di piante vegetali in prossimità di un edificio incide infatti sulle interazioni energetiche di questo e l'ambiente esterno, migliorando le condizioni di comfort estivo per gli spazi esterni e assolvendo un funzionamento di isolante termico limitando le oscillazioni termiche, oltre ad essere in grado di filtrare fino al 70% delle polveri presenti nell'aria.

I sistemi vegetali per gli edifici, quali Tetti e Pa­reti Verdi, sono in grado di mitigare i picchi di temperatura estivi grazie all'evapotraspira­zione delle piante e all'ombreggiamento nei confronti dell'irraggiamento solare diretto sugli edifici e sulle superfici circostanti, consentendo di mitigare gli effetti fisici delle isole di calore nei centri cittadini. La stessa Commissione Europea riconosce che nelle città edifici efficienti sotto il profilo delle risorse, dal basso consumo energetico e che integrano elementi ecologici come giardini pensili e muri verdi e con materiali di costruzione nuovi, possono comportare vantaggi sul piano ambientale, sociale e della salute.

Le presenti Linee Guida hanno l'obiettivo di fornire un quadro conoscitivo, su vari aspetti legati all'utilizzo di Tetti e Pareti Verdi sugli edifici, che indirizzi e supporti le politiche della Pubblica Amministrazione (PA) nell'implemen­tare queste infrastrutture e a mobilitare gli investimenti necessari per sostenerle e consolidarle a livello locale e nazionale. 
...
segue in allegato

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee Guida Tetti e Pareti Verdi edifici PA.pdf)Linee Guida Tetti e Pareti Verdi edifici PA
ENEA 2024
IT32613 kB15

Tags: Costruzioni Opere pubbliche

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Legge 20 giugno 1909 n  364
Giu 05, 2024 169

Legge 20 giugno 1909 n. 364

Legge 20 giugno 1909 n. 364 Le antichità e le belle arti. (GU n.150 del 28.06.1909)
Abrogata da: Decreto-Legge 25 giugno 2008 n. 112 (G.U. n. 147 del 25 giugno 2008 S.O. n. 152/L)
________ Aggiornamenti all'atto 08/07/1912 LEGGE 23 giugno 1912, n. 688 (in G.U. 08/07/1912,… Leggi tutto
Mag 23, 2024 185

Decreto 22 aprile 2004

Decreto 22 aprile 2004 Modifica del decreto 5 novembre 2001, n. 6792, recante «Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade». (GU n.147 del 25.06.2004) Collegati
Decreto 5 novembre 2001
Leggi tutto
Mag 20, 2024 209

Ordinanza 9 aprile 2024

Ordinanza 9 aprile 2024 ID 21891 | 20.05.2024 Ordinanza 9 aprile 2024 Nuove disposizioni in materia di termini di esecuzione lavori, proroghe, sospensioni e SAL nell'ambito della ricostruzione privata. Modifiche ed integrazioni al Testo unico della ricostruzione privata di cui all'ordinanza n. 130… Leggi tutto
Mag 19, 2024 189

Decreto 31 ottobre 2013 n. 143

Decreto 31 ottobre 2013 n. 143 / Decreto Parametri Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria. (GU n.298 del 20.12.2013) Superato dal Decreto 17 giugno 2016… Leggi tutto

Più letti Costruzioni