Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.174
/ Documenti scaricati: 33.584.468
/ Documenti scaricati: 33.584.468
ID 19595 | 10.05.2023 / Manuale in allegato
La corretta valutazione del ponte termico e la sua correzione, sono temi progettuali trasversali ai soggetti che sono parte del processo di ideazione, progettazione e realizzazione degli edifici. Questo manuale, realizzato in collaborazione con Schöck, riassume i principali argomenti legati al taglio dei ponti termici con elementi dedicati.
Il manuale approfondisce:
- l’inquadramento legislativo e normativo, con cenni alla fisica tecnica dei ponti termici;
- i benefici energetici e igrometrici derivanti dall’uso delle soluzioni a taglio termico proposte da Schöck (con esempi di calcolo);
- l’efficacia dei tagli termici su edifici realizzati (con immagini termografiche).
_________
INDICE
PREMESSA
1 IL PONTE TERMICO
1.1 Il ponte termico
1.2 Conseguenze energetiche.
1.3 Conseguenze igrometriche
1.4 Ponti termici più frequenti
2 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO
2.1 Inquadramento legislativo
2.2 Cenni alla valutazione di Umedia (e H’T)
2.3 Requisiti igrometrici
2.4 Contenziosi e responsabilità
2.5 Normativa di riferimento UNI EN ISO 14683
3 IL COEFFICIENTE LINEARE
3.1 Significato del coefficiente lineare
3.2 Ponderazione del coefficiente lineare
4 ELEMENTI A TAGLIO TERMICO LINEARE E PUNTUALE
4.1 Possibili nodi in cui inserire elementi a taglio termico
4.2 Come può variare la conduttività al variare dei carichi?
5 SOLUZIONI PER LA CORREZIONE DEL PONTE TERMICO
5.1 Nodo balcone a sbalzo con Isokorb® tipo K
5.2 Nodo aggetto di copertura a sbalzo con Isokorb® tipo K-O
5.3 Nodo parapetto con Isokorb® tipo A
5.4 Nodo pilastro – solaio o parete-solaio con Sconnex®
5.5 Soluzioni per la riqualificazione di edifici esistenti
6 INDAGINI TERMOGRAFICHE IN CAMPO
CONTATTI
BIBLIOGRAFIA
...
Fonte: ANIT

ID 17702 | ANSFISA 27 Settembre 2022
Istruzioni Operative per l’applicazione delle linee guida per la classificazione e gesti...
Settembre 2020 / Documento PDF allegato
Un contribuente, comproprietario con il coniuge e i propri figli minori, di un intero edificio composto da più unità immobiliari, autonoma...

ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato
Legge 18 marzo 2025 n. 40
Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità
(G...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024