Slide background
Slide background




Regolamento delegato (UE) 2020/1182

ID 11335 | | Visite: 8679 | Regolamento CLPPermalink: https://www.certifico.com/id/11335

2020 1182

Regolamento delegato (UE) 2020/1182 (XV adeguamento al Progresso Tecnico)

Regolamento delegato (UE) 2020/1182 della Commissione del 19 maggio 2020 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele

GU L 261 dell' 11.08.2020

Entrata in vigore: 31.08.2020

Applicazione: Esso si applica a decorrere dal 1° marzo 2022.
In deroga al secondo comma dell'art. 2, le sostanze e le miscele possono, prima del 1° marzo 2022, essere classificate, etichettate e imballate a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 come modificato dal presente regolamento.

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006, in particolare l’articolo 37, paragrafo 5, considerando quanto segue:
(1) La tabella 3 dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 contiene l’elenco della classificazione e dell’etichettatura armonizzate di sostanze pericolose sulla base dei criteri di cui all’allegato I, parti da 2 a 5, dello stesso regolamento.
(2) All’Agenzia europea per le sostanze chimiche («l’Agenzia») sono state trasmesse, a norma dell’articolo 37 del regolamento (CE) n. 1272/2008, proposte volte a introdurre la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze e ad aggiornare o abrogare la classificazione e l’etichettatura armonizzate di talune altre sostanze. Sulla base dei pareri resi su queste proposte dal comitato per la valutazione dei rischi dell’Agenzia («il comitato»), nonché delle osservazioni ricevute dalle parti interessate, è opportuno introdurre, aggiornare o abrogare la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze. Tali pareri del comitato sono:
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza acido nitrico … % [C ≤ 70 %];
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza fibre di carburo di silicio (con diametro < 3 μm, lunghezza > 5 μm e rapporto dimensionale ≥ 3:1);
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza trimetossivinilsilano; trimetossi(vinil)silano;
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza tris(2-metossietossi)vinilsilano; 6-(2-metossietossi)-6-vinil-2,5,7,10- tetraossa-6-silaundecano;
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza dimetil disolfuro;
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza rame granulato;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza bis(N-idrossi-N-nitrosocicloesilamminato-O,O’)rame; bis(1- cicloesil-1,2-di(idrossi-kO)diazenioato(2-)]-rame; [Cu-HDO];
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza diottil dilaurato; [1] stannano, diottil-, bis(coco acilossi) derivati [2];
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza dibenzo[def,p]crisene; dibenzo[a,l]pirene;
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza ipconazolo (ISO); (1RS,2SR,5RS;1RS,2SR,5SR)-2-(4-clorobenzil)-5- isopropil-1-(1H-1,2,4-triazol-1-ilmetil)ciclopentanolo;
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza bis(2-(2-metossietossi)etil)etere; tetraglima;
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza paclobutrazolo (ISO); (2RS,3RS)-1-(4-clorofenil)-4,4-dimetil-2-(1H1,2,4-triazol-1-il)pentan-3-olo;
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza 2,2-bis(bromometil)propano-1,3-diolo;
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza geraniolo; (2E)-3,7-dimetilotta-2,6-dien-1-olo;
— parere del 28 gennaio 2019 sulla sostanza 2-(4-terz-butilbenzil)propionaldeide;
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza MCPA tioetile (ISO); S-etil (4-cloro-2-metilfenossi)etanetioato; S-etil 4- cloro-o-tolilossitioacetato;
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza diisottilftalato;
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza 4-{[(6-cloropiridin-3-il)metil](2,2-difluoroetil)ammino}furan-2 (5H)-one; flupyradifurone;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza thiencarbazone-metile (ISO); metil 4-[(4,5-diidro-3-metossi-4- metil-5-osso-1H-1,2,4-triazol-1-il)carbonilsolfammoil]-5-metiltiofene-3-carbossilato;
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza acido L-(+)-lattico; acido (2S)-2-idrossipropanoico;
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza 2-metossietil-acrilato;
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza acido gliossilico … %;
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza N-(idrossimetil)glicinato di sodio; [formaldeide rilasciata da N- (idrossimetil)glicinato di sodio];
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza (ossido-NNO-azossi)cicloesano di potassio; 1-ossido di cicloesilidrossidiazene, sale di potassio; [K-HDO];
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza mecetronio etilsolfato; N-etil-N,N-dimetilesadecan-1-amminio etilsolfato; etilsolfato di mecetronio [MES];
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza (2RS)-2-[4-(4-clorofenossi)-2-(trifluorometil)fenil]-1-(1H-1,2,4-triazol1-il)propan-2-olo; mefentrifluconazolo;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza oxathiapiprolin (ISO); 1-(4-{4-[5-(2,6-difluorofenil)-4,5-diidro-1,2- ossazol-3-il]-1,3-tiazol-2-il}piperidin-1-il)-2-[5-metil-3-(trifluorometil)-1H-pirazol-1-il]etanone;
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza zinco piritione; (T-4)-bis[1-(idrossi-.kappa.O)piridin-2(1H)-tionato-. kappa.S]zinco;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza 3-cloro-4-(clorometil)-1-[3-(trifluorometil)fenil]pirrolidin-2-one; flurocloridone (ISO);
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza 4,5-dicloro-2-ottil-2H-isotiazol-3-one; [DCOIT];
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza 2-metil-1,2-benzotiazol-3(2H)-one; [MBIT];
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza 3-(difluorometil)-1-metil-N-(3’,4’,5’-trifluorobifenil-2-il)pirazolo-4- carbossammide; fluxapyroxad;
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza N-(idrossimetil)acrilammide; metilolacrilammide; [NMA];
— parere del 15 ottobre 2018 sulla sostanza 5-fluoro-1,3-dimetil-N-[2-(4-metilpentan-2-il)fenil]-1H-pirazolo-4- carbossammide; 2’-[(RS)-1,3-dimetilbutil]-5-fluoro-1,3-dimetilpirazolo-4-carbossanilide; penflufen;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza iprovalicarb (ISO); isopropil [(2S)-3-metil-1-{[1-(4-metilfenil)etil] amino}-1-ossobutan-2-il]carbammato;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza siltiofam (ISO); N-allil-4,5-dimetil-2-(trimetilsilil)tiofene-3- carbossammide;
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza estratto di margosa [ricavato dall’olio da spremitura a freddo dei semi sgusciati di Azadirachta indica mediante biossido di carbonio supercritico];
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza acido nitrico … % [C > 70 %];
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza ottametilciclotetrasilossano; [D4];
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza pirimifos-metile (ISO); tiofosfato di O-(2-dietilammino-6- metilpirimidin-4-ile) e O,O-dimetile;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza fosfina;
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza diclorodiottilstannano;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza 10-etil-4,4-diottil-7-osso-8-ossa-3,5-ditia-4-stannatetradecanoato di 2-etil-esile; [DOTE];
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza piombo;
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza 2-butossietanolo; etilenglicol-monobutiletere;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza m-bis(2,3-epossipropossi)benzene; etere diglicidilico di resorcinolo;
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza tribenuron-metile (ISO); 2-[N-(4-metossi-6-metil-1,3,5-triazin-2-
il)-N-metilcarbamoilsolfammoil]benzoato di metile;
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza azossistrobina (ISO); metil (E)-2-{2-[6-(2-cianofenossi)pirimidin-4- ilossi]fenil}-3-metossiacrilato;
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza etofumesato (ISO); (RS)-2-etossi-2,3-diidro-3,3-dimetilbenzofuran-5-il metansolfonato;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza 2,4-dinitrofenolo;
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza mesotrione (ISO); 2-[4-(metilsolfonil)-2-nitrobenzoil]-1,3- cicloesanedione;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza octilinone (ISO); 2-ottil-2H-isotiazol-3-one; [OIT];
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza imexazol (ISO); 3-idrossi-5-metilisossazolo;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza exitiazox (ISO); trans-5-(4-clorofenil)-N-cicloesil-4-metil-2-osso-3- tiazolidin-carbossammide;
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza pimetrozina (ISO); (E)-4,5-diidro-6-metil-4-(3-piridilmetileneammino)- 1,2,4-triazin-3(2H)-one;
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza imiprotrina (ISO); massa di reazione di: [2,4-diosso-(2-propin-1-il) imidazolidin-3-il]metil(1R)-cis-crisantemato; [2,4-diosso-(2-propin-1-il)imidazolidin-3-il]metil(1R)-transcrisantemato;
— parere del 14 settembre 2018 sulla sostanza butanonossima; etilmetilchetossima; etilmetilchetone ossima;
— parere dell’8 giugno 2018 sulla sostanza perossido di bis(α,α-dimetilbenzile);
— parere del 9 marzo 2018 sulla sostanza esatriacontano ramificato;
— parere del 30 novembre 2018 sulla sostanza 2-(1-(dietilamminoidrossifenil)metanoil)benzoato di esile; esil 2-[4- (dietilammino)-2-idrossibenzoil]benzoato.
(3) Per quanto riguarda la sostanza «piombo», corrispondente al numero CAS 7439-92-1 e ai numeri della sostanza 082-013-00-1 (polvere di piombo; [diametro delle particelle < 1 mm]) e 082-014-00-7 (piombo massivo; [diametro delle particelle ≥ 1 mm]), nel suo parere del 30 novembre 2018 il comitato ha proposto di applicare la stessa classificazione ambientale tanto alla forma massiva quanto a quella in polvere. Tuttavia, in considerazione del minor tasso di dissoluzione della forma massiva, della struttura malleabile del piombo, della produzione intenzionale specifica della polvere e della diversa classificazione ambientale della forma massiva e di quella in polvere di altri metalli contemplati nell’allegato VI, il comitato deve procedere a un’ulteriore valutazione circa l’opportunità di applicare la stessa classificazione ambientale al piombo massivo e in polvere. Inoltre, sono stati resi disponibili nuovi dati scientifici in base ai quali si presume che la classificazione ambientale della forma massiva raccomandata nel parere del comitato possa non essere adeguata. La classificazione ambientale della forma massiva non sarà pertanto inclusa nell’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 finché il comitato non avrà emesso un parere riveduto.
(4) Per quanto riguarda la sostanza «2-butossietanolo; etilenglicol-monobutiletere» (numero CAS 111-76-2) sono stati resi disponibili nuovi dati scientifici relativi alla classe di pericolo «tossicità acuta (inalazione)» in base ai quali si presume che la classificazione per tale classe di pericolo raccomandata nel parere del comitato, basata su dati meno recenti, possa non essere adeguata. Di conseguenza, questa classe di pericolo non dovrebbe essere oggetto di modifica nell’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 finché il comitato per la valutazione dei rischi non avrà emesso un parere riveduto alla luce delle nuove informazioni disponibili, mentre dovrebbero invece essere incluse tutte le altre classi di pericolo coperte dal parere del comitato.
(5) È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 1272/2008.
(6) Non è necessario conformarsi immediatamente alle classificazioni armonizzate nuove o aggiornate, visto che occorre concedere un certo periodo di tempo ai fornitori per consentire loro di adeguare l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele alle classificazioni nuove o riviste e di vendere le scorte esistenti, nel rispetto degli obblighi normativi preesistenti. Occorre inoltre concedere un periodo di tempo sufficiente affinché i fornitori possano adottare i provvedimenti necessari a garantire il mantenimento della conformità ad altri obblighi giuridici a seguito delle modifiche apportate a norma del presente regolamento. Tali obblighi possono includere quelli fissati all’articolo 22, paragrafo 1, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio o all’articolo 50 del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(7) È tuttavia opportuno che i fornitori abbiano la facoltà di applicare le nuove disposizioni concernenti la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio su base volontaria prima della data di applicazione del presente regolamento. Ciò è coerente con l’approccio adottato a norma dell’articolo 61, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1272/2008,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1 Modifiche del regolamento (CE) n. 1272/2008

La tabella 3 dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 è modificata conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2 Entrata in vigore e applicazione

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 1° marzo 2022.
In deroga al secondo comma del presente articolo, le sostanze e le miscele possono, prima del 1° marzo 2022, essere classificate, etichettate e imballate a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 come modificato dal presente regolamento.

[...]

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento delegato UE 2020 1182.pdf)Regolamento delegato (UE) 2020/1182
 
IT583 kB1078

Tags: Chemicals Regolamento CLP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 270

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 374

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 777

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 793

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 984

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 772

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 726

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 800

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 97678

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto