Slide background
Slide background




Impianti a rischio di incidente rilevante: le norme UNI 11226-1/2

ID 2530 | | Visite: 4564 | Incidente RilevantePermalink: https://www.certifico.com/id/2530

Impianti RIR Sistema di Gestione Sicurezza UNI 11226 1 e 2

Impianti a rischio di incidente rilevante: le norme per il Sistema di Gestione Sicurezza UNI 11226-1 e 2

ID 4243 | Update 04.06.2023 / Download Scheda

Le norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2 stabiliscono, rispettivamente, le Linee guida per l'effettuazione degli audit di sicurezza, in accordo con le UNI 10616 e UNI 10617 e i Requisiti per le figure professionali che effettuano l'audit di sicurezza per gli Impianti a rischio di incidente rilevante 

Update 04.06.2023

UNI 11226-1:2017
Impianti a rischio di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Parte 1: Linee guida per l'effettuazione degli audit

La norma stabilisce i criteri generali per le attività di audit di sicurezza, in accordo con le UNI 10616 e UNI 10617.

UNI 11226-2:2017
Impianti a rischio di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Parte 2: Figure professionali che effettuano l'audit di sicurezza - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

La norma stabilisce i requisiti di conoscenza, competenza e abilità delle figure professionali che effettuano l'audit di sicurezza dei sistemi di gestione della sicurezza per impianti a rischio incidente rilevante (SGS-PIR).

Update 21.04.2016

La norma UNI/TS 11226:2007 “Impianti di processo a rischio di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Procedure e requisiti per gli audit”, è stata riconosciuta come riferimento per accertare la conformità del SGS-PIR (Prevenzioni Incidenti Rilevanti) ai requisiti strutturali della UNI 10617 attraverso la verifica dei contenuti tecnici specificati dalla UNI 10616.

Questo riconoscimento è stato affermato dal D.Lgs 26/06/2015 n. 105 (che recepisce la direttiva 2012/18/UE sul controllo dei pericoli derivanti da incidenti rilevanti connessi con determinate soglie di sostanze pericolose) nell'All. I dove “si specifica che le tariffe relative alle ispezioni di cui all'art. 27 del decreto medesimo si applicano in misura ridotta del 20% per gli stabilimenti soggetti a rilascio di Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del TU ambientale che adottano un sistema di certificazione volontario (EMAS, ISO 14001, OHSAS 18001) o un sistema di gestione della sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti conforme alla UNI 10617 esottoposto a verifica secondola UNI TS 11226”.

La versione del 2007, tuttavia, ha necessitato di una revisione (anche in conformità con i regolamenti normativi che richiedono che le specifiche tecniche vengano riviste più spesso delle norme tecniche) per poter essere adeguata sia al mercato, evolutosi dall'anno di pubblicazione della specifica, sia alle nuove versioni delle UNI 10616 e UNI 10617, pubblicate a dicembre 2012; inoltre, seguendo una nuova impostazione per la pubblicazione delle norme sulla qualifica delle professioni non regolamentate (ovvero quelle senza un albo di riferimento, come in questo caso gli auditor di sistemi SGS-PIR), la vecchia versione della specifica è stata divisa in due parti distinte, che verranno pubblicate contemporaneamente:

UNI 11226-1 “Impianti a rischio di incidente rilevante: le norme SGS - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l’effettuazione degli audit”

UNI 11226-2 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono audit sui Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.

La parte 1, ovvero quella che tratta l'azione dell’audit propriamente detta, identifica per ogni punto della UNI 10617 (e quindi della UNI 10616) quelle caratteristiche, sistemi o procedure che devono essere presenti nell’impianto per soddisfare i requisiti dettati dalle norme sopra citate, che sono riferimento legislativo per il settore; inoltre, la UNI 11266-1 fornisce una serie di tabelle e un sistema di punteggio che permette all'auditor (o al controllore, se del caso) di identificare con semplicità la qualità dei vari sottosistemi dell'impianto, così come di dare un giudizio complessivo della rispondenza dell'impianto a quanto richiesto dalle norme. Questo sistema permette inoltre di poter velocemente visualizzare i punti deboli del sistema, in modo da poter apportare interventi migliorativi specifici negli aspetti individuati come maggiormente critici.

La parte 2, invece, si inserisce nella serie di norme volte alla qualifica delle professioni; in tal senso occorre sottolineare alcuni elementi fondamentali:

- le norme sono di applicazione volontaria il che implica che, per quanto riguarda quelle di qualificazione delle professioni, non vi sono impedimenti alla professione per chi non soddisfacesse i requisiti della norma

- le norme contengono le specifiche dei requisiti di abilità, conoscenza e competenza peculiari della figura professionale. Queste definizioni sono mutuate dal sistema EQF (European Qualification Framework), il che permette una comparazione dei livelli di formazione a livello europeo

- la norma ha un triplice scopo: permettere agli operatori già in possesso delle caratteristiche indicate di qualificarsi e avere quindi una designazione riconosciuta spendibile sul mercato; fornire agli utenti finali un veloce metodo di comparazione tra diversi addetti, in modo da avere facilmente un criterio di massima per la scelta tra più professionisti; fornire a chi non in possesso dei requisiti per la qualificazione uno strumento comodo e funzionale che indichi la strada per migliorare la propria professionalità.

Fonte: UNI

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Impianti RIR Sistema di Gestione Sicurezza UNI 11226-1 e 2 Rev. 00 2023.pdf)Impianti RIR Sistema di Gestione Sicurezza UNI 11226-1 e 2
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
IT140 kB102

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Guidelines alternatives to higly hazardous pesticides
Set 26, 2023 647

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides (HHPs) / UN Environment Programme ID 20472 | 26.09.2023 Highly hazardous pesticides (HHPs) are those that are acknowledged to be of a particularly high level of acute or chronic hazard to health or the environment according to internationally… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Set 13, 2023 1067

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023 ID 20389 | Last update: 13.09.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Set 08, 2023 885

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto
Set 05, 2023 618

Regolamento delegato (UE) 2023/1686

Regolamento delegato (UE) 2023/1686 ID 20327 | 05.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1686 della Commissione del 30 giugno 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguarda taluni obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi… Leggi tutto
Relazione annuale 2023 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Set 04, 2023 523

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 20318 | 04.09.2023 / In allegato Relazione annuale al Governo e al Parlamento, in cui ISIN illustra le attività del 2022 e lo stato della sicurezza nucleare in Italia. ISIN 30.08.2023 - È stata trasmessa al Governo e al… Leggi tutto
Ago 31, 2023 440

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008 / Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Prime disposizioni per… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 88049

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 61248

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto