Slide background
Slide background




Decisione di esecuzione 2014/895/UE

ID 17888 | | Visite: 1652 | Incidente RilevantePermalink: https://www.certifico.com/id/17888

Decisione di esecuzione 2014/895/UE

Decisione di esecuzione della Commissione, del 10 dicembre 2014 , che definisce il formato per la trasmissione delle informazioni di cui all'articolo 21, paragrafo 3, della direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose 

GU L 355/51 del 12.12.2014

La decisione di esecuzione 2014/895/UE è abrogata a decorrere dal 31 dicembre 2025 dalla Decisione di esecuzione (UE) 2022/1979 (GU L 272/14 del 20.10.2022)

...

Articolo 1

Gli Stati membri forniscono alla Commissione le informazioni di cui all'articolo 21, paragrafo 3, della direttiva 2012/18/UE secondo il formato indicato nell'allegato della presente decisione.

I dati già registrati nella banca dati saranno riesaminati entro il 31 dicembre 2016.

Articolo 2

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

_______

ALLEGATO

FORMATO PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 21, PARAGRAFO 3, DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE

Tutti i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori.

Le informazioni riservate sono indicate come tali con la menzione, per ciascun tipo di dati, dei motivi del rifiuto in conformità dell'articolo 4 della direttiva 2003/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (1).

1. Parte 1 - Sistema di autenticazione della Commissione europea (ECAS)

Per poter accedere a eSPIRS lo Stato membro dovrà, per motivi di sicurezza, registrarsi come utente in ECAS, il sistema di autenticazione della Commissione europea, fornendo i seguenti dati obbligatori:

a) Nome*: nome dell'utente
b) Cognome*: cognome dell'utente
c) E-mail*: indirizzo e-mail dell'utente
d) Ruolo dell'utente*: relatore nazionale (NR) o amministratore nazionale (NA)

Una volta autenticato, l'utente sarà diretto verso il portale MINERVA dell'Ufficio per i rischi di incidenti rilevanti (MAHB), che ospita la banca dati eSPIRS I diritti di utente della banca dati eSPIRS saranno assegnati in base al ruolo dell'utente.

2. Parte 2 - Informazioni da notificare in eSPIRS

L'utente deve fornire le informazioni elencate in appresso per mezzo del modulo di notificazione online, che consente l'importazione di dati separatamente per ogni stabilimento, oppure tramite uno strumento nazionale di esportazione utilizzando il modello XML di eSPIRS per l'importazione automatica in eSPIRS delle informazioni contenute nella o nelle banche dati nazionali/regionali/locali degli stabilimenti.

2.1. Autorità competente notificante

a) Nome*: denominazione ufficiale dell'autorità competente notificante
b) Indirizzo*: via in cui ha sede l'autorità competente notificante
c) Città*: località in cui ha sede l'autorità competente notificante
d) Codice postale*: codice postale della località in cui ha sede l'autorità competente notificante
e) Paese*: paese in cui ha sede l'autorità competente notificante
f) Osservazioni : eventuali osservazioni dell'utente circa l'autorità competente notificante

2.2. Denominazione e attività dello stabilimento

a) Stato Seveso*: [La direttiva Seveso III distingue gli stabilimenti in due categorie in base alla soglia: di soglia superiore e di soglia inferiore]
b) Denominazione*: denominazione dello stabilimento Seveso notificato in eSPIRS
c) Società capogruppo: holding/società capogruppo dello stabilimento
d) Codice personalizzato: codice del vecchio sistema di codici eSPIRS che l'utente può continuare a utilizzare
e) Tipo di attività e/o codice NACE*: se uno stabilimento fa capo a più di un codice SPIRS e/o NACE, occorre distinguere tra l'attività principale e le attività secondarie.
(1) Tipo di attività da indicare in conformità con i codici SPIRS Seveso:
(1) Agricoltura
(2) Attività ricreative e sportive (ad esempio, pista di pattinaggio sul ghiaccio)
(3) Attività minerarie (sterili e processi fisico-chimici)
(4) Lavorazione dei metalli
(5) Lavorazione di metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.)
(6) Lavorazione di metalli non ferrosi (fonderie, fusione ecc.)
(7) Trattamento di metalli mediante processi elettrolitici o chimici
(8) Raffinerie petrolchimiche/di petrolio
(9) Produzione, fornitura e distribuzione di energia
(10) Stoccaggio di combustibili (anche per il riscaldamento, la vendita al dettaglio ecc.)
(11) Produzione, distruzione e stoccaggio di esplosivi
(12) Produzione e stoccaggio di articoli pirotecnici
(13) Produzione, imbottigliamento e distribuzione all'ingrosso di gas di petrolio liquefatto (GPL)
(14) Stoccaggio di GPL
(15) Stoccaggio e distribuzione di GPL
(16) Stoccaggio e distribuzione all'ingrosso e al dettaglio (ad esclusione del GPL)
(17) Produzione e stoccaggio di pesticidi, biocidi e fungicidi
(18) Produzione e stoccaggio di fertilizzanti
(19) Produzione di prodotti farmaceutici
(20) Stoccaggio, trattamento e smaltimento dei rifiuti
(21) Risorse idriche e acque reflue (raccolta, fornitura e trattamento)
(22) Impianti chimici
(23) Produzione di sostanze chimiche organiche di base
(24) Fabbricazione di plastica e gomma
(25) Produzione e fabbricazione di carta e di pasta di carta
(26) Trattamento del legno e mobili
(27) Fabbricazione e trattamento dei tessili
(28) Industrie alimentari e delle bevande
(29) Ingegneria generale, fabbricazione e assemblaggio
(30) Cantieristica, demolizione e riparazione navale
(31) Edilizia e lavori di ingegneria edile
(32) Ceramica (mattoni, terracotta, vetro, cemento ecc.)
(33) Fabbricazione del vetro
(34) Fabbricazione di cemento, calce e gesso
(35) Elettronica e ingegneria elettrica
(36) Centri di movimentazione e trasporto (porti, aeroporti, parcheggi per camion, scali ferroviari di smistamento ecc.)
(37) Settore medico, ricerca e istruzione (ivi compresi gli ospedali, le università ecc.)
(38) Fabbricazione di sostanze chimiche (non specificate altrimenti nell'elenco)
(39) Altra attività (non specificata altrimenti nell'elenco)
(2) Codice NACE: NACE è il sistema di classificazione statistica delle attività economiche dell'Unione europea, che utilizza codici a 6 cifre. L'utente può voler classificare lo stabilimento Seveso in base a questo sistema, utilizzando le prime 4 cifre, in aggiunta o in alternativa ai codici SPIRS.
f) Link al sito web contenente ulteriori informazioni sullo stabilimento*
g) Identificativo ePRTR: se lo stabilimento è tenuto al rispetto parziale o totale del regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (2), fornire l'identificativo unico nazionale utilizzato per trasmettere i dati relativi al complesso industriale in conformità del suddetto regolamento, nonché il link al relativo sito Internet.
h) Identificativo IED (per i dati dal 2016 in poi): se lo stabilimento è tenuto al rispetto parziale o totale della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (3) (http://ec.europa.eu/environment/industry/stationary/ied/legislation.htm), fornire tutti gli identificativi unici nazionali delle installazioni utilizzati ai fini della suddetta direttiva, nonché il link al relativo sito Internet.
i) Osservazioni sullo stabilimento: eventuali osservazioni dell'utente circa lo stabilimento notificato

2.3. Ubicazione dello stabilimento* (indirizzo completo o coordinate geografiche)*

a) Indirizzo*:: via, numero civico e località in cui è situato lo stabilimento
b) Latitudine*:: latitudine dello stabilimento (se non è fornito l'indirizzo)
c) Longitudine*:: longitudine dello stabilimento (se non è fornito l'indirizzo)
d) Osservazioni sull'indirizzo:: eventuali osservazioni dell'utente circa l'indirizzo dello stabilimento notificato

2.4.   Sostanze trattate dallo stabilimento

a) Sostanza (in base a Seveso III):: nome comune o generico oppure categoria di pericolo
b) Numero CAS:: il numero CAS è un identificativo numerico unico, che designa una sola sostanza chimica, non ha alcun significato chimico e rimanda a numerose informazioni sulla sostanza chimica in questione. Può contenere fino a 10 cifre, raggruppate in tre parti separate da trattini. (http://www.cas.org/content/chemical-substances)
c) Quantità:: quantità di sostanza in tonnellate
d) Proprietà fisiche:: condizioni di stoccaggio della sostanza, quali stato (solido, liquido, gassoso), granularità (polvere, granuli ecc.), pressione, temperatura ecc.
e) Osservazioni sulla sostanza:: eventuali osservazioni dell'utente circa le sostanze trattate nello stabilimento notificato

[...]

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decisione di esecuzione 2014 895 UE.pdf)Decisione di esecuzione 2014/895/UE
 
IT328 kB253

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 311

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 411

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 785

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 799

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1001

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 777

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 729

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 801

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 97817

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto