Slide background
Slide background




Decreto 2 febbraio 2022

ID 16756 | | Visite: 3174 | Legislazione ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/16756

Decreto 2 febbraio 2022

Decreto 2 febbraio 2022 / Modifica Allegati 2 e 7 Dlgs 75/2010 fertilizzanti

Aggiornamento degli allegati 2 e 7 al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».

(GU n.126 del 31.05.2022)

Entrata in vigore: 01.06.2022

_______

Art. 1.

1. All’allegato 2 «Ammendanti» del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell’art. 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88», sono apportate le modificazioni previste all’allegato 1 del presente decreto.
2. All’allegato 7 «Tolleranze» del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell’art. 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88.», sono apportate le modificazioni previste all’allegato 2 del presente decreto.

Art. 2.

1. Le merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro dell’Unione europea o in Turchia, o provenienti da uno stato EFTA firmatario dell’accordo SEE e in esso legalmente commercializzate, sono considerate compatibili con questa misura. L’applicazione di questa misura è sottoposta al regolamento (UE) 2019/515 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, relativo al reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro e che abroga il regolamento (CE) n. 764/2008, che stabilisce procedure relative all’applicazione di determinate regole tecniche nazionali a prodotti legalmente commercializzati in un altro Stato membro.

2. Ai sensi del regolamento (UE) 2019/515 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, l’Autorità competente ai fini dell’applicazione, ove necessario, delle procedure di valutazione previste è il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Art. 3.

1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto è concesso un periodo di dodici mesi per lo smaltimento delle scorte dei fertilizzanti nazionali la cui produzione è avvenuta in conformità alla normativa vigente prima di tale data.

Il presente decreto sarà inviato all’organo di controllo per la registrazione ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

ALLEGATO 1

Allegato 2 Ammendanti

Punto 2.2., Ammendanti, è aggiunto il seguente prodotto:

 

 

 

 

Denominazione del tipo

 

 

Modo di preparazione e componenti essenziali

 

Titolo minimo in elementi e/o sostanze utili. Criteri concernenti la valutazione. Altri requisiti richiesti.

 

Altre indicazioni concernenti la denominazione del tipo.

Elementi oppure sostanze utili il cui titolo deve essere dichiarato.

Caratteristiche diverse da dichiarare.

Altri requisiti richiesti.

 

 

Note

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ammendante compostato da scarti della filiera agroalimentare

 

 

Prodotto ottenuto attraverso un processo controllato di trasformazione e stabilizzazione di rifiuti organici che possono essere costituiti dal digestato da trattamento anaerobico di fanghi agroindustriali, da reflui e fanghi agroindustriali, da rifiuti di origine animale compresi liquami zootecnici,

da rifiuti di attività agroindustriali e da lavorazione del legno e del tessile naturale non trattati, nonché dalle matrici previste per l’ammendante compostato verde

 

 

 

 

 

 

Umidità: massimo 50%

pH compreso tra 6 e 8,8

C organico sul secco: minimo 25%

C umico e fulvico sul secco: minimo 7% Azoto organico sul secco:

almeno 80% dell’azoto totale C/N massimo 25

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

---

 

 

 

 

 

 

 

 

Umidità pH

C organico sul secco C umico e fulvico sul secco

Azoto organico sul secco

C/N

È consentito dichiarare i titoli in altre forme di azoto, fosforo totale e potassio totale.

Il tenore dei materiali plastici, vetro e metalli

(frazione di diametro ≥ 2 mm) non può superare lo 0,5% s.s.

Inerti litoidi (frazione di diametro

≥ 5 mm) non può superare lo 5% s.s.

Sono inoltre fissati i seguenti parametri di natura biologica:

-Salmonella: assenza in 25 g di campione t.q.;

n(1)=5; c(2)=0; m(3)=0;

M(4)=0;

-Escherichia coli: in 1 g di campione t.q.;

n(1)=5; c(2)=1; m(3)=1000 CFU/g; M(4)=5000 CFU/g;

Indice di germinazione (diluizione al 30%)

deve essere ≥ 60%

-Tallio: meno 2 mg kg-1 sul secco (solo per Ammendanti con alghe)

ALLEGATO 2

Allegato 7 Tolleranze

4. Ammendanti

 

Valore assoluto in percentuale di peso espresso in:

Valori percentuali relativi ai titoli dichiarati di

 

C org

C umico e fulvico

Per l’ammendante in oggetto (N. 18)

3,0

25

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 2 febbraio 2022.pdf)Decreto 2 febbraio 2022
 
IT145 kB445

Tags: Chemicals Regolamento fertilizzanti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 176

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 231

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 601

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 676

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 823

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 826

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1024

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 797

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98285

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto