Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.928.660
/ Documenti scaricati: 31.928.660
Regolamento (CE) 1272/2008, CLP (Classification, Labelling and Packaging).
Il Regolamento CLP, dal 1° dicembre 2010, ha abrogato la Direttiva 67/548/CEE, nota come DSP (Direttiva Sostanze Pericolose) e dal 1° giugno 2015 ha abrogato la Direttiva 1999/45/CE, nota come DPP (Direttiva Preparati Pericolosi) per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele (ex preparati) rispettivamente.
In deroga per le miscele classificate, etichettate e imballate in conformità della Direttiva 1999/45/CE e già immesse sul mercato prima del 1° giugno 2015 non vale l’obbligo di essere rietichettate e reimballate in conformità del Regolamento CLP fino al 1° giugno 2017.
A partire dal 1° giugno 2017 diventerà obbligatoria l’etichettatura CLP per le miscele già immesse in commercio (allo scaffale).
Pertanto:
- le miscele con etichetta DPD (vecchia classificazione) non potranno essere commercializzate dai rivenditori oltre il 31 maggio 2017 se non previa di rietichettatura; fino a tale data sarà dunque possibile la presenza sul mercato di uno stesso prodotto con etichetta DPD e CLP;
- il 31 maggio 2017 rappresenta il termine ultimo per lo ‘smaltimento scorte’ di miscele con etichetta DPD.
Si ricorda che lo smaltimento scorte fino al 1° giugno 2017 è previsto esclusivamente per i prodotti immessi sul mercato prima del 1° giugno 2015.
Ciò significa che in caso di giacenze presso i magazzini dei produttori, le confezioni devono essere rietichettate, anche con etichette adesive che coprano completamente le vecchie etichette. Non sono ammessi l’uso di foglietti illustrativi volanti fac-simili.
Panoramica delle scadenze utili per la classificazione e l’etichettatura:
Nuovi pittogrammi di pericolo GHS CLP - Vecchi pittogrammi simboli di pericolo DPD:
Il presente focus risulta essere così strutturato:
1. Premessa
2. Scadenze per la classificazione, l’etichettatura, l’imballaggio e l’aggiornamento delle etichette di pericolo a norma del regolamento CLP
2.1 Deroga limitata per la rietichettatura e il reimballaggio
3. Differenze tra le disposizioni di etichettatura del CLP e quelle di DSD/DPD
3.1 Nuovi e vecchi pittogrammi
4. Esempi etichettatura CLP
4.1 Etichetta multilingue per una miscela contenente informazioni supplementari obbligatorie e non obbligatorie (fornita al pubblico)
4.2 Etichetta pieghevole per una miscela (fornita al pubblico)
5. Conclusioni
Certifico Srl Rev. 00 2017
Fonti:
- Orientamenti per l’etichettatura e l’imballaggio Versione 2.0 - settembre 2016 – ECHA
- Regolamento (CE) 1272/2008, CLP
- Direttiva 67/548/CEE, DSP
- Direttiva 1999/45/CE, DPP.
Regolamento (CE) 1272/2008, CLP (Classification, Labelling and Packaging).
Il Regolamento CLP, dal 1° dicembre 2010, ha abrogato la Direttiva 67/...
della Commissione del 28 giugno 2021 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei ti...
ID 3625 | 07.04.2024
Regolamento (UE) n. 98/2013 Del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2013 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esp...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024