Slide background
Slide background




Study on the Product Lifecycles, Waste Recycling and the Circular Economy for Nanomaterials

ID 14951 | | Visite: 1261 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/14951

Study Waste recycling nanomaterials   2021

Study on the Product Lifecycles, Waste Recycling and the Circular Economy for Nanomaterials

ECHA, 15 Novembre 2021

Con i dati attualmente disponibili, non è possibile fornire una stima accurata delle quantità di nanomateriali nei diversi flussi di rifiuti. Tuttavia, gli scienziati possono utilizzare i database pubblici esistenti per stimare i flussi di massa di nanomateriali verso le strutture di gestione dei rifiuti e il destino dei nanomateriali nell'ambiente. Tali modelli di flusso di massa generici sono stati ampiamente utilizzati per fornire una panoramica generale della distribuzione di nanomateriali specifici nell'ambiente.

Lo studio rileva inoltre che la ricerca esistente dimostra che l'incenerimento e il trattamento delle acque reflue sono altamente efficienti nel limitare le emissioni nell'ambiente di alcuni dei nanomateriali più comunemente usati. Sono stati compiuti progressi sostanziali anche nella caratterizzazione e misurazione dei nanomateriali, che dovrebbero aiutare a generare dati più accurati sui rifiuti di nanomateriali in futuro.

Dal 2020, i produttori e gli importatori di nanomateriali sono legalmente obbligati a comunicare quando i nanomateriali (cioè le nanoforme di sostanze chimiche) sono immessi sul mercato attraverso le loro registrazioni REACH. Tuttavia, le informazioni su quantità specifiche di nanoforme fabbricate o importate non sono richieste ai sensi di REACH, poiché il regolamento richiede ai produttori di segnalare invece la quantità totale della sostanza chimica prodotta, inclusa sia la forma nanomateriale della sostanza chimica, sia le forme non nanomateriali.

Sebbene i database pubblici siano stati utili, la mancanza di informazioni quantitative sui nanomateriali crea alcune sfide. Ad esempio, l'analisi dell'esposizione dei lavoratori negli impianti di gestione dei rifiuti è necessaria per comprendere meglio quali attività comportano i maggiori rischi di esposizione ai nanomateriali fabbricati e per consentire di determinare le misure di mitigazione del rischio più efficaci.

...

Fonte: ECHA

Collegati
[box-note]ECHA | Uses and risks of nanomaterials as pigments /box-note]

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Guida ECHA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

REACH Authorisation List
Giu 26, 2024 72

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 24.06.2024

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 24.06.2024 ID 22128 | Last update: 24.06.2024 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Giu 18, 2024 75

D.P.R. 19 maggio 1958 n. 719

D.P.R. 19 maggio 1958 n. 719 Regolamento per la disciplina igienica della produzione e del commercio delle acque gassate e delle bibite analcooliche gassate e non gassate confezionate in recipienti chiusi.(GU n.178 del 24.07.1958)_______ Aggiornamenti all'atto 10/02/1996 LEGGE 6 febbraio 1996, n.… Leggi tutto
Giu 08, 2024 153

Decreto 19 dicembre 2023

Decreto 19 dicembre 2023 Proroga dei regimi sperimentali dell'indicazione di origine da riportare nell'etichetta degli alimenti. (GU n.131 del 06.06.2024)_________ Art. 2. Termine finale di efficacia del regime sperimentale 1. È fissato al 31 dicembre 2024 il termine finale di efficacia del regime… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Giu 08, 2024 409

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 07.06.2024

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 07.06.2024 ID 22017 | Last update: 07.06.2024 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
PIANON 1
Giu 05, 2024 710

Piano nazionale di controllo ufficiale presenza OGM negli alimenti - 2022

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2022 ID 21996 | 05.06.2024 / In allegato Con l’anno 2022 si conclude il triennio della programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 109873

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 75469

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto