Slide background
Slide background




Indicazioni sanificazione degli ambienti interni emergenza SARS-COV 2

ID 10744 | | Visite: 10208 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/10744

Indicazione per la sanificazione

Indicazioni sanificazione degli ambienti interni emergenza SARS-COV 2

Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020

Indicazioni per la sanificazione degli ambienti interni per prevenire la trasmissione di SARS-COV 2. Versione dell’8 maggio 2020.

Questo documento riassume i dati disponibili relativamente alle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2, alla potenzialità del virus di contaminare e persistere nell’ambiente e su superfici inanimate. Riassume inoltre le conoscenze sull’attività dei disinfettanti nei confronti dei virus e dei coronavirus in particolare e sottolinea l’importanza di integrare gli interventi di sanificazione ambientale fra le misure di prevenzione e controllo di COVID-19. Il documento fornisce inoltre indicazioni circa le modalità di sanificazione dei locali che hanno ospitato pazienti affetti o sospetti di avere acquisito la malattia nel contesto sanitario, nelle strutture aperte al pubblico e nell’ambiente domestico.

La pulizia e l’utilizzo delle corrette misure di igiene degli ambienti costruiti rappresentano un punto cardine nella prevenzione della diffusione di SARS-CoV-2.

Lo scopo di questo documento è porre l’attenzione sulle evidenze scientifiche riguardanti la diffusione ambientale del virus al fine di sottolineare l’importanza di adottare le corrette precauzioni per evitare l’insorgenza di ulteriori casi secondari e per garantire la sicurezza del personale addetto alla pulizia delle aree e/o locali. Gli ultimi studi mostrano quanto la contaminazione ambientale sia rilevante e quanto questa possa essere potenzialmente centrale nella diffusione virale, sottolineando il ruolo fondamentale ed equivalente delle precauzioni da contatto rispetto ai dispositivi di protezione delle vie aeree.

In questo documento riportiamo l’evidenza riguardante la contaminazione virale dell’ambiente costruito e l’efficacia che hanno i disinfettanti sulle superfici contaminate in modo tale da poter essere guida nella scelta dei corretti presidi sia in ambito sanitario alberghiero, commerciale che domestico. Infine, si riportano le regole da seguire per la pulizia delle stanze che hanno ospitato un paziente affetto da COVID-19 in ambito sanitario e domestico.

_______

Indice
Acronimi
Introduzione
Modalità di contagio
Trasmissione ambientale
Sopravvivenza nell’ambiente
Virus e disinfettanti
Studi di efficacia dei disinfettanti sui coronavirus
Indicazioni per la sanificazione dei locali ospitanti pazienti positivi per COVID-19
Setting ospedaliero
Setting pubblico non sanitario
Setting domestico
Opzioni di sanificazione per tutti i tipi di locali
Appendice A
A1. Indicazioni dei documenti di indirizzo internazionali
European Center for Disease Prevention and Control
Centers for Disease Control and Prevention
Organizzazione Mondiale della Sanità
A2. Note tecniche
Preparazione di soluzione disinfettante di ipoclorito di sodio a circa 1000 ppm (0,1% cloro attivo)
Preparazione di soluzione disinfettante di ipoclorito di sodio a circa 5000 ppm (0,5% cloro attivo)
Procedura di vestizione svestizione del personale addetto alla sanificazione di locali sanitari che ospitano pazienti COVID-19
Bibliografia

Fonte: ISS

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto ISS COVID-19 n. 20_2020.pdf)Indicazioni sanificazione degli ambienti interni emergenza SARS-COV 2
Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020
IT1668 kB2516

Tags: Chemicals Coronavirus Pulizie / Disinfezione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 311

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 818

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 882

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 805

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 781

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 99300

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto