Slide background
Slide background




Covid-19 | Sanificazione con Perossido d'idrogeno

ID 10857 | | Visite: 58470 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/10857

Covid 19 Sanificazione perossido d idrogeno

Covid-19 | Sanificazione con Perossido di Idrogeno

ID 10857 | Rev. 1.0 del 01.06.2020

Il Perossido d'idrogeno (EC 231-765-0) (CAS 7722-84-1) o acqua ossigenata (H2O2) è un composto contenente ioni perossido (O-O)2- ed è un forte ossidante.

L’azione biocida è mediata dal radicale libero OH che si forma per decomposizione del perossido e che è dotato di reattività elevata. L’effetto ossidativo avviene a livello delle membrane lipidiche, DNA e altri componenti essenziali per i microrganismi. L’azione antisettica, piuttosto blanda, è accompagnata da una efficace detersione meccanica, grazie allo sviluppo di ossigeno nascente. 

Gli “interventi particolari o periodici di pulizia” previsti nell’allegato 12 (parte 4) del DPCM 17/05/2020 possono comprendere, oltre al lavaggio con detergenti efficaci a rimuovere lo sporco dalle superfici, la disinfezione mediante prodotti disinfettanti PMC (Presidio Medico Chirurgico) o biocidi autorizzati e/o l’uso di “sanitizzanti” con sistemi di generazione in situ.

Secondo la Circolare del Ministero della Salute n. 5443 del 22 febbraio 2020, la concentrazione minima efficace per igienizzare le superfici è dello 0,5% / attività biocida al 3% (acqua ossigenata 10 volumi) (ambienti sanitari). 

Schema tipo di disinfettanti secondo Circolare Min. Salute 0005443 del 22 Febbraio 2020 in ambienti sanitari e non:

Disinfezione Circolare 5443 del 22 02 2020

Raccomandazioni sanificazione strutture non sanitarie - Rapporto ISS n. 25/2020

Ambito normativo specifico

Il perossido d’idrogeno (non generato in situ / non applicato mediante vaporizzazione/aerosolizzazione) è un principio attivo biocida approvato ai sensi del BPR (Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1730) per i disinfettanti PT1, PT2, PT2, PT4, PT5 e PT6 (PT11 e PT12 in approvazione). Alla luce dei dati disponibili nel CAR - Competent Authority Report (Relazione dell’autorità competente) - presso ECHA risulta che il principio attivo è efficace contro numerosi microorganismi (batteri, lieviti, funghi e virus).

Hydogen peroxide

Tipo di Prodotto (PT): 

PT01 - Human hygiene
PT02 - Disinfectants and algaecides not intended for direct application to humans or animals
PT03 - Veterinary hygiene
PT04 - Food and feed area
PT05 - Drinking water
PT06 - Preservatives for products during storage
PT11 - Preservatives for liquid-cooling and processing systems (approval in progress)
PT12 - Slimicides (approval in progress)

Specificamente, per quanto riguarda i virus, il perossido d’idrogeno è risultato efficace contro poliovirus e adenovirus. In questo caso, viene considerata la sola applicazione mediante vaporizzazione/aerosolizzazione del principio attivo.

Valutazione tecnico-scientifica

Il meccanismo d’azione del perossido d’idrogeno è legato alle sue proprietà ossidanti e alla denaturazione dei componenti essenziali di microrganismi quali membrane lipidiche, proteine ed acidi nucleici. L’attività antimicrobica scaturisce infatti dalla formazione di potenti ossidanti, quali i radicali idrossilici e i “singlet” dell’ossigeno. Tali specie reattive causano danni irreversibili ai componenti cellulari e al DNA.

A seconda del metodo di applicazione, può avere molteplici utilizzi.

Esiste un tipico processo di decontaminazione basato su perossido d’idrogeno sotto forma di gas plasma con il quale un tasso prestabilito di perossido di idrogeno viene vaporizzato e iniettato in una camera di decontaminazione.

L’obiettivo è quello di favorire il più rapidamente possibile la formazione di un film sottile di perossido di idrogeno sulle superfici esposte. Una volta erogata la quantità necessaria di perossido di idrogeno, si passa alla fase di aerazione dove il vapore di perossido di idrogeno viene convertito cataliticamente in ossigeno e acqua.

Tale applicazione è soprattutto utilizzata per sterilizzare componenti elettroniche e dispositivi medici (DM) riutilizzabili termolabili ma è un processo spazialmente limitato, in quanto deve essere effettuato in autoclave.

Il perossido d’idrogeno può essere applicato come "sanitizzante" mediante aerosol o vapore delle superfici/ambienti (come disinfettante non è autorizzato BPR se applicato mediante vaporizzazione/aerosolizzazione).

La diffusione mediante aerosol, con apparecchiature in grado di produrre particelle nell’ordine di 0,3-0,5 µm, ne consente una diffusione uniforme nell’ambiente.

Responsabili dell’azione biocida del prodotto sono i radicali ossidrilici OH-, altamente ossidanti.

L’applicazione di perossido d’idrogeno vaporizzato si è dimostrata efficace oltre che su un gran numero di microorganismi anche per il trattamento di ambienti ospedalieri che avevano ospitato pazienti affetti da virus Lassa ed Ebola (56,57).

Il perossido d’idrogeno si decompone rapidamente in acqua e ossigeno nei diversi distretti ambientali, quali acque di superficie, terreno e aria. Inoltre si decompone già nei liquami prima di raggiungere il sistema fognario, con un basso impatto ambientale.

In merito alla pericolosità, il perossido di idrogeno è classificato in modo armonizzato secondo il CLP come: liquido comburente di categoria 1 [Ox. Liq. 1 – “può provocare un incendio o un’esplosione (forte ossidante)]”; corrosivo per la pelle di categoria 1 (Skin. Corr. 1A – “provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari”) e nocivo per ingestione e per inalazione di categoria 4 (Acute Tox. 4 - “nocivo se ingerito” e “nocivo se inalato”).

Perossido d’idrogeno Sanitizzante / Disinfettante BPR

Perossido di Irdogeno   Sanitizzante Biocida

(*) Perossido d’idrogeno Disinfettante / Sanitizzante

Il perossido di idrogeno è un disinfettante ai sensi del Regolamento (UE) n. 528/2012 (BPR) sui biocidi Tipo di Prodotto PT1, PT2, PT3, PT4, PT5, PT6 e non mediante aerosol o vapore; in quest’ultima modalità di utilizzo può essere visto come “sanitizzante” in quanto le sostanze generate in situ non sono autorizzate come disinfettanti BPR.

Considerata la classificazione del principio attivo, come anche il metodo di applicazione, l’utilizzo di perossido d’idrogeno vaporizzato/aerosolizzato è ristretto ai soli operatori professionali. Per i trattamenti andranno pertanto osservate le precauzioni del caso (D.Lgs. 81/2008) ed è inoltre necessario rispettare i tempi per l’accesso ai locali e i tempi di decadimento.

Etichette CLP

 Ox  Liq  1  Skin  Corr  1A  Acute Tox  4
Ox. Liq. 1
“può provocare un incendio
o un’esplosione"
H271
Skin. Corr. 1A
“provoca gravi ustioni cutanee
e gravi lesioni oculari”
H314
Acute Tox. 4
“nocivo se ingerito”
H302

Circolare Min. Salute n. 0017644 del 22.05.2020
...

Procedure di sanificazione riconducibili a OZONO, CLORO ATTIVO generati in-situ, PEROSSIDO D’IDROGENO applicato mediante vaporizzazione/aerosolizzazione

Tali procedure di sanificazione, non assimilabili a interventi di disinfezione, sono descritte nel Rapporto ISS COVID-19 n. 25 del 15/05/2020.

Nel Rapporto sono anche riportate dettagliate indicazioni per il loro corretto utilizzo.

Queste sostanze generate in situ non sono autorizzate come disinfettanti, e quindi attualmente non possono essere utilizzate in attività di disinfezione: solo al termine di una valutazione eventualmente positiva da parte dell’Autorità sanitaria di idonea documentazione tecnico scientifica che ne dimostri l'efficacia e la sicurezza, si potranno definire sostanze disinfettanti e si potranno autorizzare sistemi di generazione in-situ.

Tali sostanze sono tutte caratterizzate da un profilo di rischio critico che richiede il rispetto di complesse e definite procedure di utilizzo utili a garantire da un lato l'efficacia dell'applicazione e dall'altro la sicurezza degli operatori e la tutela della salute pubblica; quindi tali sostanze "sanitizzanti" devono essere impiegate esclusivamente da personale rispondente ai requisiti tecnico professionali, definiti dalla normativa di settore citata nel Rapporto ISS n. 25/2020.

Pertanto, tali procedure possono essere utilizzate per finalità di sanificazione, intesa in questo caso come il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante la pulizia e il controllo e il miglioramento della qualità dell’aria.

Le procedure di utilizzo delle sostanze sanificanti possono essere complementari a procedure di pulizia e ottimizzazione ambientale, o essere integrate con attività di disinfezione: in questo ultimo scenario, la procedura di sanificazione deve prevedere la preventiva disinfezione diretta delle superfici esposte secondo il seguente ordine:

1. pulizia
2. disinfezione diretta delle superfici esposte con disinfettanti autorizzati
3. trattamento di sanificazione con sostanze generate in situ a completamento ed ottimizzazione delle procedure di pulizia e disinfezione,
4. adeguata areazione dei locali.

Definizione di principi attivi generati in situ

Per principi attivi generati in situ si intendono i principi attivi generati nel luogo di utilizzo da uno o più precursori.

L'approvazione di tale sostanza necessita la valutazione del principio attivo generato e del precursore/i da cui è generato, nell'ambito di ciascun tipo di prodotto (PT). Seguono alcuni esempi di tali combinazioni:

- cloro attivo generato mediante elettrolisi da cloruro di sodio;
- cloro attivo generato mediante elettrolisi da cloruro di potassio;
- bromo attivo generato da bromuro di sodio e ipoclorito di sodio;
- perossido di idrogeno generato da percarbonato di sodio (nome comune "perossido di idrogeno solido") per dissoluzione in acqua.

...
Segue in allegato

Certifico Srl - IT Rev. 1.0.2020
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 01.06.2020 Precisazioni disinfettanti ambienti sanitari e non Certifico Srl
0.0 26.05.2020 --- Certifico Srl

 

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Coronavirus Pulizie / Disinfezione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 74

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 51

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 82

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto
Regolamento UE 2023 465
Mar 06, 2023 219

Regolamento (UE) 2023/465

Regolamento (UE) 2023/465 / Tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti ID 19148 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti GU L 68/51 del 6.3.2023… Leggi tutto
Mar 02, 2023 139

Regolamento (UE) 2023/447

Regolamento (UE) 2023/447 ID 19100 | 02.03.2023 Regolamento (UE) 2023/447 della Commissione del 1o marzo 2023 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’uso… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77572

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 54732

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto