Slide background
Slide background




Guida per le esenzioni a norma dall'Articolo 5(8) della Direttiva RoHS

ID 1626 | | Visite: 9490 | Documenti Chemicals UEPermalink: https://www.certifico.com/id/1626

Guida per le esenzioni a norma dall'Articolo 5(8) della Direttiva RoHS - Draft

Allegato il Modello di Richiesta esenzione

La domanda di concessione, di rinnovo o di revoca di un’esenzione è inoltrata alla Commissione in conformità dell’allegato V (Art. 5).

La direttiva 2011/65/UE (RoHS 2) limita l'uso di alcune sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AAE) immesse nel mercato europeo.

Se un articolo rientra nell'ambito di applicazione delle apparecchiature stabilite dalla direttiva RoHS 2, deve essere controllato assicurando che non includa una delle sostanze con i limiti prescritti.

Le sostanze regolamentate sono elencate nell'allegato 2 della direttiva, così come la quantità massima tollerata di sostanza contenuta nel materiale.

Al momento l'elenco delle sostanze ed i valori tollerati inclusi sono:

- Piombo (Pb), (0,1%)
- Mercurio (Hg), (0,1%)
- Cadmio (Cd), (0,01%)
- Cromo esavalente (cromo VI, Cr + 6), (0,1%)
- bifenili polibromurati (PBB), (0,1%)
- eteri di difenile polibromurato (PBDE), (0,1%)

È necessario essere consapevoli che la legislazione può prevedere modifiche della lista delle sostanze e/o soglie di volta in volta tollerate, in corrispondenza di sviluppi tecnologici e della evoluzione scientifica.

La direttiva include alcuni criteri in base ai quali sono previste esenzioni alla RoHS 2.

Ciò significa che, in determinate circostanze, è concessa un'esenzione per l'immissione AEE sul mercato UE che contiene sostanze vietate dalla RoHS 2.

Tale esenzioni sono elencate agli allegati III e IV della direttiva.

Direttiva 2011/65/UE RoHS II

Consolidated guidance and an application format for exemptions pursuant to RoHS 2 Article 5(8) are now available at "Exemptions".

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato RoHS exemption requests Article 5(8) Directive 2011 65 EU.pdf
Direttiva 2011/65/UE (RoHS 2)
383 kB 31

Tags: Chemicals Direttiva RoHS Abbonati Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Relazione piano OGM   dati 2023
Feb 09, 2025 88

Relazione piano OGM - dati 2023

Relazione piano OGM - dati 2023 ID 23431 | 09.02.2025 / In allegato Con l’anno 2023 inizia il nuovo triennio di programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli alimenti, in atto per gli anni 2023-2027. Come noto il Piano nasce da una consolidata… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Feb 03, 2025 115

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025 ID 23400 | Last update: 31.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Gen 27, 2025 173

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 27.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 27.01.2025 ID 23366 | Last update: 27.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Gen 16, 2025 160

Decreto 30 dicembre 2024

Decreto 30 dicembre 2024 ID 23312 | 16.01.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Frequenza dei controlli fisici per l'anno 2025 sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica e relativa decisione sulla partita. (GU n.12 del 16.01.2025) ...… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 91865

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto