Slide background
Slide background




Servizio Emergenze Trasporti: SET

ID 9125 | | Visite: 3661 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/9125

Servizio Emergenze Trasporti SET

S.E.T.: Servizio Emergenze Trasporti

L’industria chimica considera la sicurezza durante le attività di produzione, di trasporto e di utilizzo dei propri prodotti un’esigenza fondamentale. Attraverso il Programma Responsible Care le imprese chimiche, garantendo elevati standard di sicurezza sul lavoro, hanno ridotto significativamente la frequenza degli infortuni (più che dimezzata in 15 anni) e la loro gravità. Questo fa della chimica uno dei settori più sicuri tra i grandi settori industriali.

Attraverso la Product Stewardship, ossia l’applicazione del Programma Responsible Care alla gestione responsabile dei prodotti, le imprese chimiche si impegnano a migliorare le prestazioni di sicurezza lungo l’intero ciclo di vita ed in particolare nella filiera a valle del processo produttivo, ossia, nelle fasi di trasporto e utilizzo da parte di utilizzatori (industriali, professionali e consumatori).

Da sottolineare l’ingente impegno in termini di ricerca, sviluppo e innovazione che l’industria chimica mette in campo per concepire prodotti sempre meno pericolosi e più sicuri (oltreché con identiche prestazioni) in tutte le fasi del ciclo di vita.

Il S.E.T., Servizio Emergenze Trasporti è un programma volontario di assistenza alle Autorità Pubbliche nella gestione di incidenti derivanti dal trasporto di sostanze e preparati chimici. Al S.E.T. aderiscono imprese associate a Federchimica ed altre imprese e Associazioni interessate. Il S.E.T. opera con l’obiettivo di mettere a punto, diffondere e migliorare i sistemi di prevenzione degli incidenti, e di supportare, con interventi efficienti e rapidi, il piano di azioni delle Autorità Pubbliche. Tale orientamento corrisponde allo spirito del Programma Responsible Care, che Federchimica gestisce sul territorio nazionale.

L’attività del S.E.T. è disciplinata da un protocollo d’intesa con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la Direzione Generale, Protezione Civile e Servizi Antincendi, del Ministero dell’Interno.

Il S.E.T. è organizzato per i trasporti su strada, su ferrovia e per collegamenti internazionali.

All’interno del S.E.T. si colloca anche un ulteriore accordo con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco portato avanti da Assogasliquidi e dedicato al trasporto del GPL. Questo accordo prevede la costituzione di centri specializzati attrezzati in grado di fornire interventi di emergenza tempestivi ed efficaci e prevede l’erogazione di programmi di formazione per la gestione delle emergenze che vedono coinvolto il GPL.

Federchimica

Tags: Chemicals Emergenze ambientali

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 440

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 518

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 799

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 806

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1004

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 782

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 731

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 805

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98102

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto