Slide background
Slide background




Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs | acido perfluorottanosolfonico (Pfos)

ID 20895 | | Visite: 2159 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/20895

Proposta di modifica Reg   UE  2019 1021 POPs   acido perfluorottanosolfonico

Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs | acido perfluorottanosolfonico (PFOS) 

ID 20895 | 05.12.2023 / In allegato

Proposta di regolamento di modifica Regolamento (UE) 2019/1021 (Regolamento POPs) presentata dalla Commissione europea il 4 dicembre 2023 ed in consultazione pubblica fino al 1° gennaio 2024.

L'acido perfluorottanosolfonico e i suoi derivati (PFOS) figurano nell'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 ("voce PFOS"). A norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera b), del egolamento (UE) 2019/1021, la voce PFOS nell'allegato I comprende i limiti di contaminanti in tracce non intenzionali (UTC) nelle sostanze, nelle miscele e negli articoli ai punti 1 e 2 della quarta colonna e uno specifico esenzione per l'uso come abbattitore di nebbie per la cromatura dura non decorativa di cui al punto 4. A norma dell'articolo 15, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/102, la Commissione può modificare le voci esistenti per adattarle al progresso scientifico e tecnico.

Il PFOS è stato il primo composto perfluoroalchilico (PFAS) ad essere regolamentato nell'UE e gli UTC sono stati fissati molto tempo fa. Pertanto, è molto improbabile che sia ancora presente nelle sostanze e nelle miscele al livello dell'attuale UTC (10 mg/kg). L'ECHA ha effettuato uno screening del fascicolo di registrazione REACH e non ha riscontrato alcuna indicazione della presenza di PFOS come impurità nelle sostanze e nelle miscele.

Per quanto riguarda l’UTC per gli articoli, gli usi dei PFOS erano molto simili a quelli del PFOA, un altro PFAS elencato nell’allegato I del regolamento 2019/1021 (ad esempio, rivestimento di tessuti e pelle, uso nei semiconduttori, ecc.). Non vi è alcuna indicazione che sia necessario un limite diverso da quello del PFOA.

Inoltre, il modo in cui la voce PFOS è descritta nella colonna 1 è diversa da quella del PFOA, poiché dice "PFOS e suoi derivati", mentre per il PFOA dice "PFOA, i suoi sali e composti correlati al PFOA". In entrambi i casi l'intenzione è quella di coprire l'intero gruppo di sostanze compresi PFOS/PFOA, i loro sali e le sostanze che si degradano in PFOS e PFOA.

Infine, la voce PFOS, al punto 5, fa riferimento alla disponibilità di metodi analitici, mentre nessun'altra voce del regolamento POP specifica tali dettagli.

Per questi motivi è opportuno apportare le seguenti modifiche:

- allineare la dicitura dell'identificazione della sostanza per la voce PFOS con quella del PFOA;
- introdurre un livello UTC per il PFOS e i suoi sali pari a 0,025 mg/kg (in linea con quello previsto per il PFOA);
- ridurre l'UTC per le sostanze correlate al PFOS in sostanze, miscele e articoli a 1 mg/kg (in linea con quello per il PFOA);
- eliminare il punto 5.

Per quanto riguarda l'esenzione specifica per l'uso come abbattitore di nebbie per la cromatura dura non decorativa, il 2 giugno 2022 la Commissione ha consultato un gruppo di esperti (la "riunione POPs CA") e non vi sono state obiezioni alla proposta di eliminare questa esenzione specifica.

[...]

Fonte: CE

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Regolamento POPs

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 186

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 708

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 817

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 782

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 765

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 856

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 99006

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto