Slide background
Slide background




Regolamento POPs | Proposta CE valore limite pentaclorofenolo

ID 12414 | | Visite: 4075 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/12414

Regolamento POPs  Proposta CE valore limite pentaclorofenolo

Regolamento POPs | Proposta CE valore limite pentaclorofenolo 

ID 12414 | Update 23.02.2021

Regolamento delegato (UE) 2021/277

Pubblicato nella GU L 62/1 del 23.2.2021 il Regolamento delegato (UE) 2021/277 della Commissione del 16 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri. 

Proposta della Commissione recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri

Bruxelles, 16.12.2020, C(2020) 8844 final

L'articolo 1 del regolamento (UE) 2019/1021 ("regolamento POP") definisce quale obiettivo del regolamento quello di tutelare la salute umana e l'ambiente dagli inquinanti organici persistenti (Persistent Organic Pollutants - "POP") vietando, eliminando gradualmente il prima possibile o limitando la fabbricazione, l'immissione in commercio e l'uso di sostanze soggette alla convenzione di Stoccolma sui POP.

Il pentaclorofenolo (PCP) e i suoi sali ed esteri figurano nell'allegato I del regolamento POP senza valore limite come contaminante non intenzionale in tracce (UTC, Unintentional Trace Contaminant). Nell'UE era impiegato principalmente come pesticida. Al momento dell'inserimento nel regolamento POP si è ritenuto superfluo il valore limite, in quanto non si prevedeva di reperire PCP in miscele e articoli. La Commissione, l'ECHA e alcune autorità competenti degli Stati membri responsabili del regolamento POP hanno di recente ricevuto richieste afferenti al valore limite per la presenza di PCP in articoli. Tali richieste sembrano riguardare la presenza di PCP nei trucioli di recupero destinati alla produzione di pannelli di legno e in materie tessili importate. L'assenza di uno specifico valore limite UTC genera incertezza del diritto poiché i portatori d'interessi non sanno se si applichi un valore limite, né quale valore limite. L'assenza di un valore limite sarebbe interpretata come se fosse applicabile il limite di rilevazione, che sarebbe così basso da creare problemi in alcuni casi, per esempio ostacolando l'immissione in commercio di articoli prodotti con trucioli di legno riciclato.

Sulla scorta delle informazioni attualmente a disposizione, si ritiene opportuno fissare un valore limite per la presenza di PCP sotto forma di contaminante non intenzionale in tracce (UTC) in sostanze, in miscele o in articoli. Tale UTC chiarirebbe la situazione sotto il profilo giuridico e agevolerebbe l'applicazione della normativa.

In base alle informazioni disponibili, tale valore limite dovrebbe essere fissato a 5 mg/kg (0,0005 % in peso) per la presenza di PCP sotto forma di UTC in sostanze, in miscele e in articoli.

...

Fonte: CE

Collegati:
[box-note]Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato
POPs Persistent Organic Pollutants: Convenzioni/Norme/Elenchi[
Regolamento delegato (UE) 2021/277/box-note]

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Proposta regolamento pentaclorofenolo POPS 16.12.2020.pdf)Proposta regolamento pentaclorofenolo POPS
CE 16.12.2020
IT353 kB566

Tags: Chemicals Regolamento POPs

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 314

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 411

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 789

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 799

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1002

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 777

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 729

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 801

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 97824

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto