Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20161 articoli.

Cassazione penale sez. IV n. 34774 | 10 giugno 2010

Cassazione penale sez. IV  n. 34774 | 10 giugno 2010 La Corte afferma che al "legale rapp.te della ditta datrice di lavoro, è stata addebitata la violazione dell'art. 2087 c.c. “perché per colpa consistita in negligenza, imprudenza ed imperizia, nonché in violazione alle norme in materia di prevenzione infortuni (art. 68 D.P.R. 547/55 e artt. 22 e 6 comma 2 del D.Lgs 626/94), … … per non aver protetto, segregate o comunque munito di dispositivi [...]

Decreto 2 febbraio 2021

Decreto 2 febbraio 2021  Aggiornamento dei programmi di monitoraggio coordinati per la valutazione continua dello stato ambientale delle acque marine. (GU n.45 del 23-02-2021)_______ Art. 1 Approvazione dell'aggiornamento dei programmi di monitoraggio 1. E' approvato l'aggiornamento dei programmi di monitoraggio coordinati per la valutazione continua dello stato ambientale delle acque marine, di cui all'art. 11, comma 1, del decreto legislativo n. 190 del 2010 e successive modi [...]

Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi

Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi ID 18882 | 01.02.2023 / In allegato Guida tecnica ISIN 31 Gennaio 2023 La Guida Tecnica stabilisce i criteri di sicurezza e di radioprotezione che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato, per una corretta e sicura gestione dei rifiuti radioattivi, tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuto e definisce i requisiti minimi dei man [...]

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale / 2022

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale / 2022 ID 20557 | 11.10.2023 Le attività di supporto tecnico scientifico dell'ISPRA alla Commissione IPCC del MASE per le istruttorie tecniche relative alle installazioni industriali AIA di competenza statale. Anno 2022 Il presente Rapporto rappresenta il resoconto delle attività istruttorie a supporto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il rilascio delle Au [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 49771 | 09 Dicembre 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 09 dicembre 2019 n. 49771 Guanto trascinato dai rulli in lavorazione. Mancata predisposizione di idonei requisiti di sicurezza della calandra Penale Sent. Sez. 4 Num. 49771 Anno 2019Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 14/11/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di L'Aquila, pronunciando nei confronti degli odierni ricorrenti C.E. e DG.A., con sentenza del 18/7/2018, in parziale riforma della sentenza emessa in data 1 [...]

Delibera n. 7 del 21 novembre 2018

Delibera n. 7 del 21 novembre 2018 Albo Nazionale Gestori Ambientali  Modifiche alla deliberazione n. 2 del 20 luglio 2009, recante i criteri ed i requisti per l'iscrizione all'Albo nella categoria 1 per lo svolgimento dell'attività di gestione dei centri di raccolta di cui al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 8 aprile 2008, modificato con decreto 13 maggio 2009. Articolo 1 1. L'articolo 1, comma 1, lettera d), della deliberazione [...]

Applicazione Reg. (UE) 2017/746 (IVDR) dal 26.05.2022

Applicazione Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR) dal 26.05.2022 ID 16722 | 26.05.2022 / Nota in allegato Dal 26 maggio 2022 è applicabile il Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR). Il Regolamento rappresenta un significativo sviluppo e un rafforzamento del sistema normativo esistente. Significativo sarà l’impatto sulla gestione in materia di sicurezza e prestazioni degli IVD, grazie all’introduzione di alcuni requisiti nuovi per tutti gli operatori economici, labor [...]

UNI EN 206:2021

UNI EN 206:2021 / Calcestruzzo ID 23541 | 02.03.2025 / In allegato Preview UNI EN 206:2021Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità Data disponibilità: 25 gennaio 2022 La norma si applica al calcestruzzo per strutture gettate in sito, strutture prefabbricate e componenti strutturali prefabbricati per edifici e strutture di ingegneria civile. Il calcestruzzo può essere miscelato in cantiere, preconfezionato o prodotto in un impianto pe [...]

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Applicazione art. 19 TUA

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Applicazione delle disposizioni dell’art. 19 del Dlgs 152/2006 come modificato dal DL 77/2021 convertito in L.108/2021. ID 14990 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecolo [...]

Decreto-Legge 17 febbraio 2022 n. 9

Decreto-Legge 17 febbraio 2022 n. 9 Misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA). (GU n.40 del 17.02.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 18/02/2022 Pubblicata nella GU n.90 del 16.04.2022 la Legge 7 aprile 2022 n. 29, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, recante misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA). Art. 1. Misure urgenti di prevenzione e conteniment [...]

Direttiva 83/477/CEE

Direttiva 83/477/CEE Direttiva 83/477/CEE del Consiglio del 19 settembre 1983 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell'articolo 8 della direttiva 80/1107/CEE) (GU L 263 del 24.9.1983) Abrogata da: Direttiva 2009/148/CE Attuazione D.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277 Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e  [...]

Rapporto CE 2014

Rapporto CE 2014 Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia La presentazione del Rapporto 2014 sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici - diffuso dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) e relativo ai risultati conseguiti nel 2013 - è stata l’occasione per fare il punto sulle politiche e azioni attualmente in atto per la promozione dell’efficienza energetica sui decreti attuativi della Legge 90/13 (DM “Req [...]

Delibera 315/2024/R/com: Bolletta dei clienti finali di energia 2025

Delibera 315/2024/R/com - Bolletta dei clienti finali di energia 2025 - dal 1° luglio 2025 ID 22973 | 20.11.2024 / In allegato Delibera 315/2024/R/com Delibera 315 2024/R/comDelibera 315 2024/R/com - Allegato ADelibera 315 2024/R/com - Relazione AIR______ ARERA, con la Delibera 315/2024/R/com del 23 luglio 2024, ha proceduto ad una profonda revisione delle informazioni contenute nella bolletta destinata ai clienti finali di piccole dimensioni (clienti elettrici co [...]

Incidenti in gallerie stradali

Incidenti in gallerie stradali La proposta riporta un’analisi sulla sicurezza e sull’incidentalità, anche di tipo lavoro-correlato, nelle gallerie stradali italiane. Tra il 2013 e il 2017 l’incidentalità è crescente e interessa soprattutto le gallerie fino a 500 metri dove si osservano le più elevate frequenze e gravità. Per lunghezze superiori si osservano significative variazioni in percentuale. Il d.p.r. 151/2011 sulla prevenzio [...]

CEI EN 50419:2023

CEI EN 50419:2023 / Marcatura AEE raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) ID 19138 | 26.03.2023 / In allegato Preview CEI EN 50419Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per la raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE) Classificazione CEI: 111-50 Date pubblicazione: 2023-02 La presente Norma specifica una marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) al fine di ridurre al minimo lo smaltimento dei rifiuti di AEE (RAEE) co [...]

Decreto Legislativo 24 dicembre 2012 n. 250

Decreto Legislativo 24 dicembre 2012 n. 250 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita' dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in Europa. (GU n. 23 del 28.01.2013) _________ CollegatiDirettiva 2008/50/CE [...]

Legge 13 agosto 1980 n. 466

Legge 13 agosto 1980 n. 466 Speciali elargizioni a favore di categorie di dipendenti pubblici e di cittadini vittime del dovere o di azioni terroristiche. (GU n.230 del 22-8-1980) ... Testo consolidato al 13.02.2020 (riservato Abbonati) che tiene  conto delle modifiche/abrogazioni di cui: 10/12/1981 LEGGE 4 dicembre 1981, n. 720 (in G.U. 10/12/1981, n.339)  25/10/1990 LEGGE 20 ottobre 1990, n. 302 (in G.U. 25/10/1990, n.250)  LEGGE 12 marzo 1999, n. 68 (in SO n.57, relativo alla G.U. 23/0... [...]

Circolare Inail n. 52 del 21 dicembre 2018

Circolare Inail n. 52 del 21 dicembre 2018 Articolo 1, comma 246, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, concernente benefici previdenziali per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario. Nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, Supplemento ordinario n. 62, è stata pubblicata la legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” (l [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 | 20 Febbraio 2020

Cassazione Penale, Sez. 4 del 20 febbraio 2020, n. 6566 Amputazione di un dito dell'operaio meccanico con una sega orizzontale. Non basta il marchio CE per escludere la responsabilità del datore di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 Anno 2020Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 17/10/2019 Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale respon [...]

Decreto 20 dicembre 2022

Decreto 20 dicembre 2022 / Revisione patenti abilitative gas tossici 2018 ID 18684 | 17.01.2023 Decreto 20 dicembre 2022 - Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2018. (GU n. 13 del 17.01.2023) ______ Visto il regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, recante «Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici» e successive modificazioni, ed in particolare, l& [...]

Decreto 31 marzo 2017

Decreto 31 marzo 2017  Definizione delle modalita' di inserimento di dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazioni. (GU n.90 del 18-04-2017)______ ...Art. 1. Oggetto, campo di applicazione ed esclusioni 1. Il presente decreto disciplina, ai sensi dell’art. 7, comma 1, della legge 22 febbraio 2001, n. 36, le modalità di inserimento dei dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed ap [...]

Green tech

Green tech ISOfocus May-June 2019 Due to the rising energy scarcity as well as global warming, countries are now paying much closer attention to clean-energy technologies and using green tech in industry. This issue is dedicated to everything clean, green and sustainable. ... Fonte: ISO [...]

Documento tecnico rimodulazione esame di stato scuola secondaria di secondo grado

Documento tecnico rimodulazione esame di stato scuola secondaria di secondo grado Documento tecnico sulla rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico per lo svolgimento dell'esame di stato nella scuola secondaria di secondo grado Il periodo di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di adottare importanti azioni contenitive che hanno richiesto la sospensione temporanea di numerose attività. Tra i primi interventi a [...]

EN ISO 13857:2019 Safety Distance Calculator

EN ISO 13857:2019 Safety Distance Calculator ID 17447 | 25.08.2022 / Foglio di calcolo allegato Procter Machine Safety ha rilasciato la versione 5 del suo foglio di calcolo per la distanza di sicurezza, in accordo alla norma EN ISO 13857:2019, per stabilire l'altezza e la distanza corrette delle protezioni fisiche dai macchinari pericolosi. Questo sviluppo allinea il foglio di calcolo con l'ultima edizione della norma. EN ISO 13857:2019 “Safety of machinery - Safety distan [...]

Decreto 11 dicembre 1996

Decreto 11 dicembre 1996  Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo. (GU n.52 del 04.03.1997) CollegatiLegge 26 ottobre 1995, n. 447   [...]

MLPS D.D. 22 gennaio 2019 n. 5

MLPS D.D. 22 gennaio 2019 n. 5 Sostituzione componente Commissione per i lavori sotto tensione VISTO l’articolo 82, comma 1, lettera c), numero 1), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, di seguito decreto legislativo n. 81/2008, il quale prevede che «i lavori su parti in tensione siano effettuati da aziende autorizzate, con specifico provvedimento del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, ad operare sotto tensione» [...]

Misure per gli esercizi commerciali

Misure per gli esercizi commerciali  Allegato 11  DPCM 7 Agosto 2020 Misure per gli esercizi commerciali 1. Mantenimento in tutte le attività e le loro fasi del distanziamento interpersonale. 2. Garanzia di pulizia e igiene ambientale con frequenza almeno due volte giorno ed in funzione dell’orario di apertura. 3. Garanzia di adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria. 4. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione d [...]

Valori limite Clorito nelle acque consumo umano

Valori limite Clorito nelle acque consumo umano ID 18795 | 26.01.2023 / In allegato Il clorito, insieme a clorato e a ioni cloruro, è un sottoprodotto della disinfezione dell’acqua con biossido di cloro. Il clorito è la specie predominante e la reazione è favorita dal pH alcalino. Il clorito di sodio si usa per la produzione di biossido di cloro e come agente sbiancante in vari processi industriali. Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo [...]

Decreto 1° dicembre 1980

Decreto 1° dicembre 1980 Disciplina dei contenitori a pressione di gas con membrature miste di materiale isolante e di materiale metallico, contenenti parti attive di apparecchiature elettriche (G.U. n. 40 del 11 febbraio 1981)Modificato da: Decreto 10 settembre 1981 CollegatiDecreto 10 settembre 1981 [...]

Decreto 25 gennaio 2021 n. 28

Decreto 25 gennaio 2021 n. 28 Regolamento recante proroga delle scadenze delle revisioni generali e speciali quinquennali, nonche' di quelle relative agli scorrimenti e alle sostituzioni delle funi e al rifacimento dei loro attacchi di estremita' degli impianti a fune. (GU  n.60 del 11.03.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 26/03/2021 ... Art. 1. Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento stabilisce le procedure per l’attuazione dell’articolo 14 -t [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024