Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2021

Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio | CNI 2021

Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio | CNI 2021 CNI, 05.05.2021 - Documento aggiornato e software applicativo. Aggiornamento della "Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio", elaborata dal Gdl Sicurezza CNI (Gruppo Tematico Temporaneo GTT 4), unitamente al software per il calcolo automatico del “valore di riferimento”. Per la determinazione dell’impegno professionale relativo alle prestazioni in materia di sicurezza antincendio, il gr [...]

Nota VVF n. 6413 del 30.04.2021

Nota VVF n. 6413 del 30.04.2021 | SCIA parziale e attestazione di rinnovo periodico attività sanitarie SCIA parziale e attestazione di rinnovo periodico nelle attività sanitarie Strutture sanitarie (con ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno), case di riposo con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie (con assistenza specialistica in regime ambulatoriale), di superficie > 500 m2. ... OGGETTO: Strutture sanitarie di cui al decreto del [...]

Serie UNI/TR 11810-X:2021 | Linee guida conformità Reach e CLP prodotti PFU

Serie UNI/TR 11810-X:2021 | Linee guida conformità Reach e CLP prodotti PFU ID 13503 | 06.05.2021 / Documento completo allegato 06.05.2021 - Pubblicate da UNI Serie di Rapporti tecnici UNI/TR 11810-X:2021 riguardanti linee guida per la conformità ai Regolamenti REACH e CLP di granuli e polverini da PFU o di prodotti derivanti dal trattamento dei PFU. Nello specifico: UNI/TR 11810-1:2021 Materiali da recupero di Pneumatici Fuori Uso - Linea guida per la confor [...]

Use of rapid antigen detection tests for SARS-CoV-2 in occupational settings

Considerations on the use of rapid antigen detection (including self-) tests for SARS-CoV-2 in occupational settings ECDC / EU-OSHA, Rapporto tecnico, 5 maggio 2021 This document outlines the public health considerations for the use of rapid antigen detection tests (RADTs, including self-test RADTs to detect SARS-CoV-2 in individuals in occupational settings in the European Union/European Economic Area (EU/EEA), and provides information on the use of such tests in an occupational safety an [...]

Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working

Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working CNI, 03.05.2021 GDL Sicurezza. Attività dei GTT, Gruppi tematici temporanei. GTT 10 L’innovazione del mondo del lavoro, soprattutto in ambito commerciale e industriale, in questo momento è evidente ed è prevedibile che si sviluppi con sempre maggiore intensità nei prossimi anni. Non è tuttavia ancora chiaro in tema di prevenzione quali siano le conseguenze in materia di [...]

CEN/TR 13387-1:2018

CEN/TR 13387-1:2018 Child care articles - General safety guidelines - Part 1: Safety philosophy and safety assessment This Technical Report, contains the general safety philosophy and a guideline on safety assessment that experts are recommended to use when drafting standards. It also contains an Annex A with a collection of available anthropometric data and details of the abilities of children from birth to 48 months of age. The general safety philosophy given in this part is based on the [...]

Guida impianti elettrici in locali bagno CEI 64-8/7

Guida impianti elettrici in locali bagno CEI 64-8/7 (Aggiornato a CEI 64-8 Ed. 2021) ID 13498 | Rev. 1.0 del 30.04.2022 / Documento completo in allegato La Guida impianti elettrici locali bagno CEI 64-8/7 è aggiornata all’Ed. 8a della CEI 64-8/7(2021).  In rosso le modifiche dell’Ed. 2021 rispetto all’Ed. 2012 Excursus La normativa stabilisce provvedimenti supplementari di sicurezza per l’installazione di impianti elettrici in nei locali da bag [...]

Decreto-Legge 25 maggio 2021 n. 73

Decreto-Legge 25 maggio 2021 n. 73 | DL Sostegni bis / Consolidato 01.2025 Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. (GU n.123 del 25.05.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 26/05/2021 ... In allegato: - Testo consolidato 18.01.2025- Testo consolidato 27.09.2024- Testo consolidato 05.07.2024- Testo consolidato 12.01.2024- Testo consolidato 05.09.2023- Testo consolidato 22.03.20 [...]

Annuario dei Dati Ambientali 2020

Annuario dei Dati Ambientali 2020 ISPRA Stato dell'Ambiente 95/2021 Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali. Contiene un indice, una breve introduzione all’Area tematica e l’elenco degl [...]

Consultazione pubblica REACH | Update elenco sostanze Allegato XVII

Consultazione pubblica REACH | Update elenco sostanze Allegato XVII Consultazione pubblica aperta dal 05 Maggio 2021 al 02 Giugno 2021. L'iniziativa mira a proteggere i consumatori aggiungendo sostanze recentemente classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) all'elenco delle sostanze soggette a restrizioni (Allegato XVII del Regolamento REACH). Adozione da parte della Commissione prevista nel quarto trimestre 2021. ... Estratto Article 1 Annex XVI [...]

Decreto 16 aprile 2021 | Suppl. 10.4 Farmacopea Europea 10ª Ed.

Decreto 16 aprile 2021 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.4 della Farmacopea europea 10ª edizione. (GU n.106 del 05.05.2021) ...Aggiornamenti10.0 Decreto 9 febbraio 2020 | 10ª edizione della Farmacopea Europea10.1 Decreto 2 aprile 2020 | Suppl. 10.1 Farmacopea Europea 10ª Ed.10.2 Decreto 18 giugno 2020 | Suppl. 10.2 Farmacopea Europea 10ª Ed.10.3 Decreto 26 novembre 2020 | Suppl. 10.3 Farmacop [...]

Global Status of CCS Report 2020

Global Status of CCS Report 2020 Il Global Status of CCS Report 2020 dimostra il ruolo vitale delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) nel ridurre le emissioni a zero netto entro il 2050, oltre a documentare lo stato attuale e novità tecnologiche degli ultimi 12 mesi. Il rapporto fornisce informazioni dettagliate e analisi sulla pipeline dell'impianto CCS globale, le prospettive politiche internazionali, lo stoccaggio di CO 2 e l'ambiente legale e normativo CCS. [...]

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162 / Consolidato 06.2024 ID 13492 | 30.06.2024 Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162 Attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico del biossido di carbonio, nonche' modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del Regolamento (CE) n. 1013/2006. (GU n.231 del 04.10.2011) Entrata in vigore del provvedimento: 05/10/2011 ... In allegato Testo consolidato con [...]

Sicurezza macchinari tessili: orditoi

Sicurezza macchinari tessili: orditoi ID 13491 | Update news 05.06.2024 / Documento di approfondimento allegato Il 3 maggio 2021, Luana D’Orazio, 22 anni, perdeva la vita in seguito ad un infortunio sul lavoro in una industria tessile della frazione di Oste di Montemurlo (PT), mentre lavorava ad un orditoio. L’orditoio è il macchinario usato nell’industria tessile necessario per la preparazione dell’ordito. L’operazione di preparazione dell&r [...]

Cattura e stoccaggio geologico di biossido di carbonio

Cattura e stoccaggio del biossido di carbonio (CCS) | Note ID 13490 | 05.05.2021 / In allegato documento completo La necessità di ricorrere allo stoccaggio permanente della CO2 (CCS)* nasce dalla volontà di contrastare i cambiamenti climatici in atto, che minacciano l’intero ecosistema riducendo la quantità di gas serra nell’atmosfera e limitare (o addirittura invertire) il riscaldamento climatico prodotto dall’uomo. Le fonti fossili e i processi indu [...]

Decisione n. 2455/2001/CE

Decisione n. 2455/2001/CE Decisione n. 2455/2001/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2001, relativa all'istituzione di un elenco di sostanze prioritarie in materia di acque e che modifica la direttiva 2000/60/CE (GU L 331/1 del 15.12.2001) CollegatiDirettiva 2000/60/CE  ... [...]

Direttiva 2008/32/CE

Direttiva 2008/32/CE Direttiva 2008/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione (GU L 81 del 20.3.2008) CollegatiDirettiva 2000/60/CE  ... [...]

Direttiva 2009/31/CE

Direttiva 2009/31/CE / Stoccaggio geologico di biossido di carbonio Direttiva 2009/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa allo stoccaggio geologico di biossido di carbonio e recante modifica della direttiva 85/337/CEE del Consiglio, delle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 140 del 5.6.2009) Recep [...]

Direttiva 2013/64/UE

Direttiva 2013/64/UE Direttiva 2013/64/UE del Consiglio, del 17 dicembre 2013, che modifica le direttive del Consiglio 91/271/CEE e 1999/74/CE e le direttive 2000/60/CE, 2006/7/CE, 2006/25/CE e 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in conseguenza della modifica dello status, nei confronti dell'Unione europea, di Mayotte (GU L 353 del 28.12.2013) CollegatiDirettiva 2000/60/CE  ... [...]

Direttiva 2014/101/UE

Direttiva 2014/101/UE Direttiva 2014/101/UE della Commissione, del 30 ottobre 2014 , che modifica la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 311 del 31.10.2014) CollegatiDirettiva 2000/60/CE ... [...]

Dati Inail n. 4 Aprile 2021 | Contagi COVID -19 industria alimentare

Dati Inail n. 4 Aprile 2021 | Contagi COVID -19 industria alimentare Covid-19 e industria alimentare, sei contagi su 10 nel trimestre ottobre-dicembre 2020 A questo settore produttivo, che non ha subito chiusure o restrizioni legate all’emergenza sanitaria perché rientra tra quelli considerati essenziali, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail, che segnala anche il forte ridimensionamento delle infezioni di origine professionale denunciate nei pr [...]

Linea guida ISPRA 116/2014 | Monitoraggio delle acque TUA

Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi ISPRA Manuali e linee guida 116/2014 Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali. Seduta del 30 giugno 2014. DOC. n.42/14-CF L'implementazione della direttiva 2000/60/CE (WFD), delle direttive figlie e della normativa nazionale di recepimento ha coinvolto in modo significativo il sistema delle Agenzie Ambientali e ha portato ad una revisione profon [...]

Guidance Document No. 27 Technical Guidance For DEQS

Guidance Document No. 27 Technical Guidance For Deriving Environmental Quality Standards EC Enviromet - Technical Report 2011/055 The EU Member States, Norway, and the European Commission in 2000 have jointly developed a common strategy for implementing Directive 2000/60/EC establishing a framework for Community action in the field of water policy (the Water Framework Directive). The main aim of this strategy is to allow a coherent and harmonious implementation of the Directive. Focus [...]

Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172

Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172  Attuazione della direttiva 2013/39/UE, che modifica la direttiva 2000/60/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque. (GU n.250 del 27-10-2015) Entrata in vigore del provvedimento: 11/11/2015 CollegatiDirettiva 2013/39/UEDirettiva 2000/60/CE [...]

Regolamento certificazione PED - INAIL

Regolamento certificazione PED - INAIL 2025 ID 13480 | Update Rev. 21 del 13/01/2025 Il Regolamento descrive le modalità e le risorse con le quali INAIL O.N. 0100 gestisce l’erogazione dei servizi, in conformità alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17065, 17024, 17021-1, 17020, sotto notifica per le attrezzature a pressione e insiemi, nell’ambito della direttiva 2014/68/UE PED.L'INAIL ON 0100 è un organismo notificato per la direttiva 2014/68/ [...]

Regolamento certificazione T-PED - INAIL 2021

Regolamento certificazione T-PED - INAIL 2021 Certificazione in accordo alla direttiva 2010/35/UE T-PED Destinatari Fabbricante, proprietario o utilizzatore dell’attrezzatura Caratteristiche La direttiva T-PED (2010/35/UE) si applica alle attrezzature a pressione trasportabili (Apt), disciplinando: - la valutazione della conformità (immissione sul mercato e messa in servizio)- la rivalutazione della conformità dei recipienti costruiti in accordo alle norma [...]

UNI CEN/TS 17606:2021

UNI CEN/TS 17606:2021 UNI CEN/TS 17606:2021 Installazione di attrezzature di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompe di calore contenenti refrigeranti infiammabili, a integrazione di norme esistenti Recepisce: CEN/TS 17606:2021 Data entrata in vigore: 29 aprile 2021 La specifica tecnica fornisce informazioni tecniche per l'installazione di attrezzature di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompe di calore contenenti refrigeranti infiammabili, in particolare della class [...]

Regolamento IAEA sicurezza trasporti dei materiali radioattivi 2018 - Traduzione in IT

Regolamento IAEA per la sicurezza dei trasporti dei materiali radioattivi 2018 - Traduzione in IT ISIN, 30.04.2021 È stata pubblicata la traduzione in italiano della “Regolamentazione IAEA per il trasporto in sicurezza del materiale radioattivo”. Si tratta dell’ultima versione delle disposizioni della IAEA (l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) che vengono periodicamente aggiornate (l’edizione precedente era del 2012) per tenere conto [...]

Decisione (UE) 2021/727

Decisione (UE) 2021/727 del Consiglio del 29 aprile 2021 relativa alla presentazione, a nome dell’Unione europea, di proposte di modifica degli allegati A e B della convenzione di Minamata sul mercurio riguardanti i prodotti con aggiunta di mercurio e i processi di fabbricazione che comportano l’utilizzo di mercurio o di composti di mercurio GU L 155/23 del 5.5.2021 Entrata in vigore: 27.04.2021 ______ IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzioname [...]

Sentenza CS n. 3393 del 27 Aprile 2021

Sentenza Consiglio di Stato n. 3393 del 27 Aprile 2021 Interventi edilizi - Abusi - Pergotenda - Nozione - Individuazione E’ illegittima l’ordinanza di demolizione di una pergotenda, manufatto privo di tamponature o alterazioni di sagome e prospetti, inidoneo a creare un nuovo ambiente stabile o incremento di superfici o di volume. Non essendovi uno spazio chiuso stabilmente configurato, non si è conseguentemente realizzato un nuovo volume o superficie, e tanto meno una [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024