Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Luglio 2021

Stato di emergenza: Validità certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni

Stato di emergenza: Validità certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni ID 13937 | Update 07.07.2021 / Documento completo allegato Documento allegato riepilogativo sulla validità dei certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni in scadenza tra 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2021 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19  (data news è il 31 Luglio 2021 [...]

Legge 29 luglio 2003 n. 229

Legge 29 luglio 2003 n. 229 Interventi in materia di qualita' della regolazione, riassetto normativo e codificazione. - Legge di semplificazione 2001.(GU n.196 del 25.08.2003) Aggiornamenti all'atto: 28/07/2004 LEGGE 27 luglio 2004, n. 186 (in SO n.131, relativo alla G.U. 28/07/2004, n.175) 27/12/2004 LEGGE 27 dicembre 2004, n. 306 (in G.U. 27/12/2004, n.302) 20/04/2005 LEGGE 31 marzo 2005, n. 56 (in SO n.69, relativo alla G.U. 20/04/2005, n.91) 16/05/2005 DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. ... [...]

Nota MIMS del 5 luglio 2021: Validità barrato rosa - Chiarimenti

Nota MIMS del 5 luglio 2021: Validità barrato rosa - Chiarimenti ID 13935 | 07.07.2021 / Nota in allegato MIMS Validità del certificato di approvazione di cui al cap. 9.1.3.5 dell’ADR – mod. DTT 307 (ex 306), cd. “barrato rosa” - chiarimenti OGGETTO: validità del certificato di approvazione di cui al cap. 9.1.3.5 dell’ADR – mod. DTT 307 (ex 306), cd. “barrato rosa” - chiarimenti Come è noto, ai sensi del capitolo [...]

Certificato di approvazione (barrato rosa): Novità ADR 2021

Certificato di approvazione (barrato rosa): Novità ADR 2021 ID 13934 | 07.07.2021 / Documento allegato  In rosso le novità ADR 2021 ADR 9.1.3.4 La validità di un certificato di approvazione La validità di un certificato di approvazione si esaurirà, al più tardi, un anno dopo la data dell’ispezione tecnica del veicolo che precede il rilascio del certificato. Il periodo di validità successivo dipende, tuttavia, dall’ultima [...]

Position Paper CEN-CENELEC draft Machinery Regulation July 2021

Position Paper CEN-CENELEC draft Machinery Regulation July 2021 ID 13933 | 07.07.2021 / In allegato Position paper Position Paper CEN-CENELEC response to the European Commission’s Public Consultation on the draft Machinery Regulation July 2021 Il 21 aprile 2021, la Commissione Europea (CE) ha adottato la sua proposta di Regolamento Macchine che sostituirà la Direttiva Macchine 2006/42/CE. Allo stesso tempo, la CE ha avviato una consultazione pubblica per ottenere un feedback [...]

Validazione straordinaria / Deroga DPI: cessata

  Validazione straordinaria ed in deroga DPI: cessata Non è più consentito produrre mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale in deroga alle vigenti disposizioni. E' cessata, quindi, la funzione di validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale (dpi) attribuita all’INAL. La legge 17 giugno 2021, n. 87, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 22 aprile 2021, n. 52, recante misure urgenti per l [...]

ISO 21912: 2021 - (SRF) Safe handling and storage

ISO 21912:2021 Solid recovered fuels - Safe handling and storage of solid recovered fuels This International Standard provides principles and requirements for safe handling and storage of solid recovered fuels (SRF). The International Standard covers the handling, transportation and storage of SRF throughout the supply chain, from the point of reception of non-hazardous waste. ... This document provides principles and requirements for safe handling, treatment and storage of solid recove [...]

Convenzione ILO C7 del 15 giugno 1920

Convenzione ILO C7 del 15 giugno 1920 ID 13930 | 06.07.2021 Convenzione ILO C7 Età minima (lavoro marittimo), 1920. Washington, 15 giugno 1920 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Genoa by the Governing Body of the International Labour Office, on the 15th day of June 1920, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the application to seamen of the Convention adopted at Washington last November prohibiting the e... [...]

Convenzione ILO C6 del 29 ottobre 1919

Convenzione ILO C6 del 29 ottobre 1919 ID 13929 | 06.07.2021 Convenzione ILO C6 Lavoro notturno dei fanciulli (industria), 1919. Washington, 29 ottobre 1919 La Conferenza Generale dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocato dal Governo degli Stati Uniti d'America a Washington, il 29 ottobre 1919, e avendo deciso l'adozione di alcune proposte in merito al "lavoro dei bambini: durante la notte", che fa parte del quarto punto all'ordine del giorno della riunione di Washington della... [...]

Convenzione ILO C4 del 29 ottobre 1919

Convenzione ILO C4 del 29 ottobre 1919 ID 13928 | 06.07.2021 Convenzione ILO C4 Lavoro notturno (donne). Washington, 29 ottobre 1919 La Conferenza Generale dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocato a Washington dal governo degli Stati Uniti d'America il 29 ottobre 1919, e avendo deciso l'adozione di alcune proposte in materia di occupazione femminile; durante la notte, che fa parte del terzo punto all'ordine del giorno della riunione di Washington della Conferenza, e avendo st... [...]

Convenzione ILO C3 del 28 ottobre 1919

Convenzione ILO C3 del 28 ottobre 1919 ID 13927 | 06.07.2021 Convenzione ILO C3 Protezione della maternità. Washington, 28 ottobre 1919 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Washington by the Government of the United States of America on the 29th day of October 1919, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to "women's employment, before and after childbirth, including the question of maternity benefit", which is... [...]

Comunicazione Commissione (UE) 2021/C 267/01

Comunicazione della Commissione (UE) 2021/C 267/01 Orientamenti in materia di appalti per l'innovazione Gli appalti per l'innovazione possono migliorare la ripresa economica dell'UE dopo la crisi della COVID-19 con investimenti pubblici migliori. Si tratta di uno strumento importante per promuovere la trasformazione della nostra economia verso un'economia verde e digitale. Adottato nel contesto della comunicazione «Una nuova agenda europea per la ricerca e l'innovazione — l'opportunità per l'... [...]

Regolamento (UE) 2019/1966

Regolamento (UE)  2019/1966 Regolamento (UE) 2019/1966 della Commissione del 27 novembre 2019 che modifica e rettifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici. (GU L 307 del 28.11.2019) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 ... [...]

Regolamento (UE) 2020/1682

Regolamento (UE)  2020/1682 Regolamento (UE) 2020/1682 della Commissione del 12 novembre 2020 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (GU L 379 del 13.11.2020) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 ... [...]

Regolamento (UE) 2020/1683

Regolamento (UE)  2020/1683 Regolamento (UE) 2020/1683 della Commissione del 12 novembre 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici. (GU L 379 del 13.11.2020) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 ... [...]

Regolamento (UE) 2020/1684

Regolamento (UE)  2020/1684 Regolamento (UE) 2020/1684 della Commissione del 12 novembre 2020 che modifica l’allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (GU L 379 del 13.11.2020) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 ... [...]

Decreto Direttoriale n.43 del 02/07/2021

Decreto Direttoriale n.43 del 02/07/2021 Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione - anno 2021 ... Fonte: MLPS CollegatiDecreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101Esperto di radioprotezioneRadiazioni ionizzanti: quadro normativoEsperto Qualificato [...]

Decreto Direttoriale n.42 del 02/07/2021

Decreto Direttoriale n.42 del 02/07/2021 Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo dei medici autorizzati - anno 2021 ... Fonte: MLPS CollegatiDecreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101Il Medico Competente e il Medico AutorizzatoD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Regolamento (UE) 2021/1099

Regolamento (UE) 2021/1099 della Commissione del 5 luglio 2021 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici  GU L 238/29 del 6.7.2021 Entrata in vigore: 26.07.2021 ... CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 [...]

Convenzione ILO C2 del 28 novembre 1919

Convenzione ILO C2 del 28 novembre 1919 ID 13918 | 05.07.2021 Convenzione ILO C2 Disoccupazione. Washington, 28 novembre 1919 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Washington dal Governo degli Stati Uniti d’America, il 29 ottobre 1919, dopo aver risolto d’adottare diverse proposte «relative ai provvedimenti per prevenire la disoccupazione e per rimediare alle sue conseguenze», questione che costituisce il secondo punto dell’ordine del giorno della ... [...]

Convenzione ILO C1 del 28 ottobre 1919

Convenzione ILO C1 del 28 ottobre 1919 ID 13917 | 05.07.2021 Convenzione ILO C1 Limitazione ad otto per giorno ed a quarantotto per settimana il numero delle ore di lavoro nelle aziende industriali. Washington, 28 ottobre 1919 La conferenza generale dell'organizzazione internazionale del lavoro della Società delle Nazioni.convocata a Washington dal governo degli Stati Uniti d'America, il 29 ottobre 1919,dopo di aver deciso di adottare diverse proposte relative "all'applicazione del principio... [...]

D.P.R. 26 ottobre 2001 n. 416

D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 416  /  Tassa sulle emissioni di SO2 e NOx Regolamento recante norme per l'applicazione della tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto, ai sensi dell'articolo 17, comma 29, della legge n. 449 del 1997. (GU n.277 del 28-11-2001) Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente regolamento reca la disciplina della tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto, di cui all'articolo 17, commi da 29 a 33, della legge 27 [...]

Legge 27 dicembre 1997 n. 449

Legge 27 dicembre 1997 n. 449 / Tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO2) e di ossidi di azoto (NOx) Ripubblicazione del testo della legge 27 dicembre 1997, n. 449, recante: "Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica", corredato delle relative note.  (GU n.22 del 28-01-1998 - S.O. n. 19) Tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO2) e di ossidi di azoto (NOx) 29. A decorrere dal 1 gennaio 1998, viene istituita una tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO2) e... [...]

Vademecum palchi (mostre/fiere)

Vademecum palchi (mostre/fiere) ID 13941 | 06.07.2021 / Documento di lavoro completo in allegato Il documento illustra anche con il supporto di immagini e schemi il campo di applicazione ed i requisiti in materia di sicurezza propri delle attività di spettacolo musicale, cinematografico, teatrale e delle manifestazioni fieristiche, analizzando gli aspetti peculiari del cd. "Decreto Palchi". Il comma 2-bis dell’articolo 88 del d.lgs. 81/2008, come modificato dalla legge 98/201 [...]

Carta della Natura della regione Molise

Carta della Natura della regione Molise Cartografia e valutazione degli habitat alla scala 1:25.000 Obiettivo di questo Rapporto è illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala 1:25.000 della regione Molise. Dopo una sintetica trattazione delle caratteristiche biogeografiche, geologiche e paesaggistiche della regione, vanno ad essere descritti i prodotti realizzati nell’ambito di Carta [...]

Analisi impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere

Analisi degli impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere Report ISPRA 347/2021 Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a causa della pandemia da COVID-19, e della successiva riapertura della maggior parte delle attività produttive. A tale studio hanno collaborato Guardia Costiera, ARPA Veneto, Marche e Lazio, [...]

dBA2020 - Microclima luoghi di lavoro in una emergenza epidemica

dBA2020 - La gestione del microclima nei luoghi di lavoro in presenza di una emergenza epidemica ID 13911 | Bologna - Giovedì 3 dicembre 2020 / Atti allegati La pandemia di Coronavirus - COVID-19 ha naturalmente coinvolto anche i luoghi di lavoro, evidenziando aspetti critici tra i quali la necessità di gestire ed utilizzare gli impianti di climatizzazione, sia estiva che invernale, per prevenire e limitare il rischio di diffusione di SARS-CoV2-19, i rischi da ROA derivanti d [...]

Monitoraggio qualità dell’aria ambiente attraverso stazioni fisse e mobili

Monitoraggio della qualità dell’aria ambiente attraverso stazioni fisse e mobili: Modalità tecniche, organizzative e gestionali del SNPA Report SNPA n. 20/2021  In questo rapporto, redatto dalla rete dei referenti sulla qualità dell’aria del SNPA sono descritti gli aspetti organizzativi e gestionali delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria. Sei temi specifici sono stati approfonditi attraverso una ricognizione dello st [...]

dBA2018 - I Rischi Fisici nei luoghi di lavoro

dBA2018 - I Rischi Fisici nei luoghi di lavoro ID 13909 |  Bologna, mercoledì 17 ottobre 2018 / Atti allegati Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno “dBA2018 - I rischi fisici nei luoghi di lavoro” che si è tenuto a Bologna il 17 ottobre 2018. Il Convegno, incentrato come sempre sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato organizzato dalla Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Sanità, dall’Azienda Unit&ag [...]

Sentenza TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021

Sentenza TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021   ID 13908 | 05.07.2021 L’indicazione di principio contenuta nell’art. 216 del RD 1265/1934, secondo cui le lavorazioni insalubri di prima classe, tra cui gli allevamenti (v. DM 5 settembre 1994, punto C-1), devono essere isolate nelle campagne, non implica che le zone agricole, o comunque inedificabili, attorno agli allevamenti debbano rimanere tali. La pianificazione urbanistica può sempre espandere [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024