Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.512
/ Documenti scaricati: 32.419.338
/ Documenti scaricati: 32.419.338
ISPRA Rapporti 305/2019
Questi composti non sono naturalmente presenti in natura; la loro presenza proviene da attività antropica, per lo più da procedimenti di produzione industriale, operazioni di smaltimento o dal rilascio nell’ambiente derivante da numerosi prodotti che li contengono. La loro diffusa presenza e il loro bioaccumulo nell'uomo e nell'ambiente rendono alcune di queste sostanze molto tossiche. Per questo motivo, ISPRA insieme a SNPA ha avviato le attività per monitorare la presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei. Nel rapporto sono presentati i risultati di un’indagine preliminare a livello nazionale che permetterà alle Regioni la programmazione del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei secondo la Direttiva Quadro Acque nell’ambito delle attività dei Piani di Gestione dei Distretti Idrografici.
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono molecole altamente resistenti ai processi di degradazione termica, biodegradazione, idrolisi, metabolizzazione e di conseguenza altamente persistenti nell’ambiente in considerazione anche del fatto che sono sostanze altamente solubili in acqua.
...
INDICE
PARTECIPANTI ALL’ATTIVITA’
ABBREVIAZIONI
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
RELAZIONE DI SINTESI
INTRODUZIONE
1.CARATTERISTICHE DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE
2.METODOLOGIA PER LA SCELTA DELLA RETE DI MONITORAGGIO
2.1 Caratterizzazione delle pressioni sui territori
2.1.1 Il Questionario sulle Pressioni
2.1.2 Metodologia alternativa per lo screening sulla presenza di PFAS
2.2 La rete per lo screening sulla presenza di PFAS
2.3 Piano di monitoraggio e modalità di campionamento
3.METODOLOGIE ANALITICHE E RISULTATI DI SCREENING
3.1 Il questionario sulle metodologie analitiche
3.2 Risultati dello screening nazionale della presenza di PFAS
3.2.1 Risultati Acque superficiali
3.2.2 Risultati Acque sotterranee
3.3 Riepilogo e conclusioni
BIBLIOGRAFIA
ALLEGATO A
INFORMAZIONI SINTETICHE RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE
ALLEGATO B
QUESTIONARIO SULLE PRESSIONI FORMAT
ALLEGATO C
RETE DI SCREENING DEI PFAS: IDENTIFICAZIONE DELLE STAZIONI DI MONITORAGGIO PER REGIONE, TIPO E COORDINATE
ALLEGATO D
PIANO DI CAMPIONAMENTO DEL MONITORAGGIO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS)
ALLEGATO E
QUESTIONARI PER LA RICOGNIZIONE DI METODI E STRUMENTI PER LA DETERMINAZIONE DI PFAS
ALLEGATO F
RISULTATI DELLO SCREENING NAZIONALE PFAS
...
Fonte: ISPRA
Collegati:
A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 104/2017, che modifica la Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 inerente a valutazione di impatto ambientale de...
Decisione (UE) 2017/1217 della Commissione, del 23 giugno 2017, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione (Ecolabel UE)...
A practical guide to understanding the scope and obligations of Directive 2012/19/EU on Waste Electrical and Electronic Equ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024