Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.283
/ Documenti scaricati: 33.802.607
/ Documenti scaricati: 33.802.607
Rapporti ISTISAN 20/34
L’acqua è una sostanza indispensabile nel settore dei dispositivi medici, utilizzata sia come ingrediente che come elemento necessario alla produzione (utility). L’acqua permette di svolgere adeguatamente molte delle attività complementari ma fondamentali nel processo di produzione del singolo dispositivo come, ad esempio, la pulizia e il lavaggio di apparecchiature e locali di produzione, la generazione di vapore, ecc. Pertanto, diventa di centrale importanza non solo la qualità microbiologica e chimico-fisica dell’acqua utilizzata, che può influire direttamente sulla sicurezza e sulla qualità dei prodotti finiti, ma anche la sua relativa quantità. In questo contesto si è articolata l’idea progettuale che, coniugando economia ed ecologia e con il supporto dei settori coinvolti, ha condotto alla redazione condivisa di un decalogo per l’attuazione sostenibile del risparmio idrico nella produzione industriale dei dispositivi medici. Questo studio pilota può essere esportabile o applicabile in tutte le tipologie di industrie in cui l’acqua ha un ruolo di primaria importanza.
...
INDICE
Introduzione
1. Il problema delle risorse idriche
2. Ricognizione della quantità di acqua utilizzata per la produzione
dei dispositivi medici. Analisi dei diversi cicli di trattamento delle acque
3. Raccolta e analisi dei dati
3.1. Reclutamento delle Aziende
3.2. Questionario informativo
3.2.1. Risultati del questionario
3.3. Campionamento
4. Analisi microbiologiche
4.1. Materiali e metodi
4.2. Risultati analisi microbiologiche
5. Analisi ecotossicologiche
5.1 Metodi ecotossicologici
5.1.1. Test acuto con il batterio Vibrio fischeri
5.1.2. Test acuto con il crostaceo Daphnia magna
5.1.3. Test cronico con l’alga Pseudokirchneriella subcapitata
5.1.4. Test di fitotossicità con la pianta monocotiledone Sorghum saccharatum
5.1.5. Test del micronucleo con la pianta Vicia faba (MN test)
5.1.6. Test acuto con embrioni di pesce Danio rerio.
5.2. Risultati delle analisi ecotossicologiche
6. Decalogo del risparmio idrico nell’industria
Considerazioni conclusive
Bibliografia
APPENDICE A
Questionario e protocolli analitici
A1. Questionario informativo
A2. Protocolli per analisi microbiologiche
A3. Protocolli dei test ecotossicologici
______
Fonte: ISTISAN
Collegati

Roma, 30 maggio 2017
E’ stato presentato, in un evento alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e del viceministro ai Trasporti Riccard...

Rapporto ISPRA 353/2021
Il presente Rapporto è dedicato a fornire un quadro conoscitivo sulle condizion...

ID 22641 | Update 16.12.2024 / Download Decreto (link diretto) - In allegato
Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153
D...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024