Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 22981 of our articles broken down into Months and Years.

Circolare Inail n. 5 del 4 febbraio 2021

Circolare Inail n. 5 del 4 febbraio 2021 Prestazioni sanitarie necessarie al recupero dell’integrità psico-fisica degli infortunati e dei tecnopatici. Ampliamento delle specialità farmaceutiche e dei dispositivi medici rimborsabili. [...] Tanto premesso l’Istituto, con la presente circolare, persegue un duplice obiettivo: da un lato, ampliare l’elenco delle specialità farmaceutiche rimborsabili, ove già non fornite dal Servizio sanitario nazion [...]

La protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli

La protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli INAIL, 2021 Nell'attuale fase di emergenza sanitaria, il rischio biologico in agricoltura causato da esposizione al virus SARS-CoV-2 può derivare dal mancato rispetto della distanza minima interpersonale tra i lavoratori e tra i lavoratori e l'utenza. Con il presente opuscolo si ritiene di poter fornire agli operatori agricoli del settore agro-zootecnico strumenti utili alla gestione della sicurezza e della tutela della salute, [...]

Direttiva acque potabili (DWD): Elenchi positivi di sostanze a contatto

Direttiva acque potabili (DWD): Elenchi positivi di sostanze a contatto La revisione direttiva sull'acqua potabile Direttiva (UE) 2020/2184 (DWD) mira a proteggere i cittadini e l'ambiente dagli effetti nocivi dell'acqua potabile contaminata e a migliorare l'accesso all'acqua potabile. È entrata in vigore il 12 gennaio 2021 a seguito di una revisione della direttiva originale sull'acqua potabile del 1998 (Direttiva 98/83/CE). La direttiva introduce requisiti minimi per i m [...]

SVHC Roadmap 2020 - Risultati ed obiettivi

SVHC Roadmap 2020 - Risultati ed obiettivi L' ECHA ha pubblicato il 04 Febbraio 2021, un opuscolo che riassume i risultati della tabella di marcia SVHC 2020, dopo il suo completamento. L'obiettivo della Roadmap SVHC era identificare tutte le sostanze rilevanti e attualmente note estremamente preoccupanti (SVHC) e includerle nell'elenco di sostanze candidate entro il 2020. Le SVHC sono sostanze chimiche cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), persistenti, bioaccumul [...]

Certifico ADR Manager 2021.0.1.2 | Patch Febbraio 2021

Certifico ADR Manager 2021.0.1.2 | Patch Febbraio 2021 Aggiornato ADR 2021 Corretti bug individuati di cui a seguire, aggiornamento automatico dal software._______ 2000/2021 Rev. 2021.0.1.2 (Patch 2) Note Patch 03/02/2021: 2021.0.1.2  - Versione 2021.0 Update 1 (Patch 2) - 0003125: [Fix] Classificazione rifiuto guidata: problemi in fase di selezione del CER- 0003126: [Fix] Classificazione rifiuto guidata: visualizzazione delle caratteristiche di pericolo principali e seconda [...]

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2021

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2021 Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate (GU L 153 dell'11.6.2011 pag. 1) Articolo 1 Le sostanze attive indicate nella parte A dell'allegato sono considerate approvate a norma del regolament [...]

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021 ID 7965 | 01 Febbraio 2021 / Documento completo allegato Dopo un processo di consultazione in seguito all'accordo del 2017, in applicazione del Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2017, che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la Direttiva 2010/30/UE (GU L 198 del 28.7.2017), sono stati emanati nel 2019 i Regolamenti delegati con i quali la Commiss [...]

Circolare INPS 19 agosto 2019 n. 119

Circolare INPS 19 agosto 2019 n. 119 Benefici previdenziali per i lavoratori di fibre ceramiche refrattarie La legge finanziaria 2018 ha stabilito che i benefici previdenziali riservati ai lavoratori esposti all’amianto, previsti dall’articolo 13, comma 8, legge 27 marzo 1992, n. 257, possano essere attribuiti anche ai soggetti che abbiano prestato attività lavorativa dipendente negli stabilimenti di fibre ceramiche refrattarie. Con la circolare INPS 19 agosto 2019, n. [...]

Stress test on logistical aspects of COVID-19 vaccination deployment plans

Stress test on logistical aspects of COVID-19 vaccination deployment plans final report 3 February 2021 ECDC, together with the European Commission’s Directorate-General for Health and Food Safety, organised a stress test of the logistical aspects of COVID-19 vaccination deployment plans. Twelve EU/EEA Member States participated in this stress test, a focused simulation exercise conducted in two rounds, one in mid-December 2020 and the second in early January 2021. Member States wer [...]

Sequencing of SARS-CoV-2

Sequencing of SARS-CoV-2 - first update 18 January 2021 In January 2020, a previously unknown coronavirus strain was identified as the cause of a respiratory infection and death in humans [1]. The first viral genome was sequenced using high throughput sequencing (HTS) from a sample collected in Wuhan, China. This virus, belonging to the viral species Severe acute respiratory syndrome– related coronavirus, has been subsequently named SARS-CoV-2 and the associated disease coronavirus d [...]

Risk related to the spread of new SARS-CoV-2 variants of concern in the EU/EEA

Risk related to the spread of new SARS-CoV-2 variants of concern in the EU/EEA - first update 21 January 2021 Viruses constantly change through mutation and variations in the SARS-CoV-2 virus, due to evolution and adaptation processes, have been observed worldwide. While most emerging mutations will not have a significant impact on the spread of the virus, some mutations or combinations of mutations may provide the virus with a selective advantage, such as increased transmissibility or the [...]

Circolare Min. Salute 03787 del 31.01.2021

Circolare Ministero della Salute 03787 del 31.01.2021 OGGETTO: Aggiornamento sulla diffusione a livello globale delle nuove varianti SARSCoV2, valutazione del rischio e misure di controllo. Facendo seguito a quanto indicato nella circolare n.644 dell’08/01/2021 “Indicazioni operative relative al rischio di diffusione di nuove varianti SARS-CoV2 in Unione europea/Spazio Economico Europeo (UE/SEE): misure di prevenzione per i viaggiatori e sorveglianza di laboratorio”, e co [...]

Casseforme - Quaderni per immagini

Casseforme - Quaderni per immagini INAIL, 03.02.2021 Obiettivo del quaderno è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili utilizzando le immagini che sono state realizzate approfondendo al massimo il dettaglio di ogni particolare, divenendo così didascaliche e autonome rispetto alla parola tanto da poter fungere da 'istruzioni per l'uso. I quaderni hanno inoltre un impatto grafico attrattivo, semplice e di immediato recepimento. ... Fonte: INAIL Col [...]

Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte

Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte L'Italia in passato è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA). Questi sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni '90. La legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l'utilizzo pertanto molti sono i siti nel nostro Paese contaminati da amianto. I [...]

Rischio incendio ed esplosione in agricoltura

Rischio incendio ed esplosione in agricoltura INAIL, 03.02.2021 La pubblicazione si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Inail e Corpo Nazionale dei Vigili dei fuoco, finalizzata a incidere sulla riduzione degli infortuni sul lavoro e ad implementare la necessaria cultura della sicurezza nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, tra i più rischiosi e con il più alto indice infortunistico in termini di frequenza e gravità. I fattori all [...]

Rischio incendio ed esplosione in edilizia

Rischio incendio ed esplosione in edilizia INAIL, 03.02.2021 La pubblicazione si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Inail e Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, finalizzata a incidere sulla riduzione degli infortuni sul lavoro e ad implementare la necessaria cultura della sicurezza nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura, tra i più rischiosi e con il più alto indice infortunistico in termini di frequenza e gravità. Il rischio di in [...]

ANCE Guida bonus facciate | Gennaio 2021

ANCE Guida bonus facciate | Gennaio 2021 A seguito della proroga annuale disposta dalla legge di Bilancio 2021, l’ANCE aggiorna la Guida sul Bonus Facciate che illustra gli aspetti applicativi e normativi della detrazione per il recupero delle facciate esterne degli edifici. All’interno del Dossier è possibile trovare anche una sintesi di tutte le principali pronunce dell’Agenzia delle Entrate che riguardano il Bonus Facciate, oltre all’apparato normativo di [...]

Valutazione rischio stress lavoro-correlato | Nuova piattaforma

Valutazione rischio stress lavoro-correlato | Nuova piattaforma INAIL, 03.02.2021 Per l'accesso alla piattaforma, aggiornata nelle sue funzionalità, sono necessarie le credenziali dispositive Inail È stata pubblicata la versione reingegnerizzata della piattaforma Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato ai sensi del d.lgs. 81/2008. La piattaforma può essere utilizzata dal Datore di lavoro e/o suo delegato e da soggetti terzi previsti di [...]

Comunicazione di infortunio | Aggiornamento dei servizi online

Comunicazione di infortunio, Denuncia/comunicazione di infortunio e di malattia professionale | Aggiornamento dei servizi online INAIL, 03.02.2021 Dal 3 febbraio 2021 i servizi online sono disponibili anche per rider, assicurati Puc, lavoratori agili, studenti impegnati in attività di alternanza scuola-lavoro. Dal 3 febbraio 2021, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione e Denuncia [...]

Registri esposizione agenti cancerogeni/mutageni/agenti biologici | Obbligo invio telematico

Registri di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e ad agenti biologici: obbligo invio telematico dal 10 Febbraio 2021 Dal 10 febbraio 2021 le comunicazioni relative ai registri di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e ad agenti biologici devono essere trasmesse esclusivamente con il servizio online. Come descritto nella nota del 1° febbraio 2021, inviata alle Associazioni nazionali di categoria dei datori di lavoro, a decorrere dal 10 febbraio 2021 le comunicazioni re [...]

Pile ed accumulatori | comunicazione entro 31 marzo 2021

Pile ed accumulatori | comunicazione entro 31 marzo 2021 Aperto il portale per la presentazione della Comunicazione annuale 2021, contenente i dati delle pile e accumulatori immessi sul mercato nel 2020 Dal 20 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2020 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il 31 marzo 2021. L [...]

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani ID 12738 | 02.02.2021 / In allegato I ponti sospesi e relativi argani rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall'art. 71 del d.lgs. 81/08. La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani, così come indicate al d.m 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/117

Decisione di esecuzione (UE) 2021/117  Decisione di esecuzione (UE) 2021/117 della Commissione dell’1 febbraio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/919 per quanto riguarda le norme armonizzate per le unità di piccole dimensioni relativamente alla ventilazione dei locali apparato motore benzina e/o dei locali serbatoio benzina e ai ventilatori elettrici GU L 36/39 del 02.02.2021 Entrata in vigore: 02.02.2021 ______ Articolo 1 La decisio [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/115

Regolamento delegato (UE) 2021/115 Regolamento delegato (UE) 2021/115 della Commissione del 27 novembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati GU L 36/7 del 02.02.2021 Entrata in vigore: 22.02.2021 _______ Articolo 1 L’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 è modificato conformemente a [...]

Regolamento POPs: Vietato l'uso di PFOA

Regolamento POPs: Vietata la fabbricazione, immissione in commercio e uso di PFOA ID 10998 | 02.02.2021 | Documento riservato Abbonati Chemicals In allegato:- Documento completo Rev. 1.0 2021 del 02.02.2021- Decision cand list SVHC ED/69/2013 PFOA (SVHC REACH)- Support 14.06.2013 PFOA (SVHC REACH) Update Rev. 1.0 del 02.02.2021 Regolamento delegato (UE) 2021/115 della Commissione del 27 novembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019 [...]

Macchine elettriche fisse esistenti: adeguamento PI entro il 7 ottobre 2021 e 2023

Macchine elettriche fisse esistenti: adeguamento ai requisiti di sicurezza antincendio entro il 7 ottobre 2021 e 7 ottobre 2023 ID 12725 | 01.02.2021 / Scheda completa in allegato Con l'attività 48 del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 vengono introdotte come nuove attività (in categoria B) le macchine elettriche con liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 mc. RTV di riferimento: Decreto 15 settembre 2014. Obbligo Codice DM 3 Ago [...]

Decreto Ministero della Salute 28 ottobre 2020

Decreto Ministero della Salute 28 ottobre 2020 Integrazione dei sistemi di classificazione adottati per la codifica delle informazioni cliniche contenute nella scheda di dimissione ospedaliera e per la remunerazione delle prestazioni ospedaliere in conseguenza della nuova malattia da SARS-CoV-2 (COVID-19). Modifiche al Decreto 18 dicembre 2008. (GU n.26 del 01.02.2021)... [...]

Decreto 18 dicembre 2008

Decreto 18 dicembre 2008  Aggiornamento dei sistemi di classificazione adottati per la codifica delle informazioni cliniche contenute nella scheda di dimissione ospedaliera e per la remunerazione delle prestazioni ospedaliere. (GU Serie Generale n.56 del 09-03-2009)... [...]

Determina 30 gennaio 2021

Determina 30 gennaio 2021 Agenzia del farmaco Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, della legge 8 novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «COVID-19 Vaccine AstraZeneca». (Determina n. 18/2021) (GU Serie Generale n.26 del 01-02-2021) _____ Determina: Nelle more della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea della decisione della Commissione europea n. (2021)698 del 29 gennaio 2021, le confezioni del seguente vaccino per uso [...]

Comunicazione CE 02.06.2020 | Etichettatura energetica

Comunicazione CE 02.06.2020 | Etichettatura energetica Comunicazione della Commissione sul tema «Applicazione dei requisiti di etichettatura energetica per display elettronici, lavatrici per uso domestico, lavasciuga biancheria per uso domestico, apparecchi di refrigerazione e lavastoviglie per uso domestico, e applicazione delle specifiche per la progettazione ecocompatibile relative alla fornitura d’informazioni per gli alimentatori esterni»  (2020/C 182/02) _____ [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024